Archivi della categoria: news

Centro Papa Luciani

La speranza non delusa dalle donne

Pillole di spiritualità che riscaldano il cuore, da donne a donne, a Col Cumano

Questo invito è rivolto a voi che desiderate regalarvi un momento che riscaldi il cuore nell’incontro con alcune donne bibliche che si fanno strumenti di speranza. L’appuntamento è fissato dalle ore 18 del 28 febbraio alle ore 15 del 2 marzo presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina. Iscrizioni entro il 15 febbraio a direttore@papaluciani.it oppure al numero 340 3603477. Costo comprensivo di vitto … Continua a leggere La speranza non delusa dalle donne »

Lutto tra i salesiani

Addio al salesiano don Giulio Trettel

Aveva 94 anni. Nativo del Primiero per diversi anni aveva prestato servizio a Belluno

Si è spento domenica 12 gennaio all’età di 94 anni don Giulio Trettel, sacerdote salesiano originario del Primiero (Passo Cereda). Fin da ragazzino frequentò i salesiani in Veneto, studiando teologia a Monteortone (Padova). Venne ordinato prete l’8 aprile 1963: al buon Pastore porta il frutto di quasi 62 anni di ministero. Dopo l’ordinazione, don Trettel si laureò in Lettere classiche, specializzazione che lo portà ad … Continua a leggere Addio al salesiano don Giulio Trettel »

Secondo la “Mappa delle collaborazioni tra parrocchie”

Nuovi parroci per Porcen e Tomo

Il Vescovo ha affidato la cura pastorale di Tomo e Porcen a don Giuseppe Bernardi e a don Robert Soccal

Il vescovo Renato ha affidato la cura pastorale delle due comunità di Tomo e Porcen a don Giuseppe Bernardi e a don Robert Soccal, che sono parroci in solido delle comunità di Caupo, Rasai, Seren e Valle. Giovedì scorso il Vescovo ha incontrato il Consiglio pastorale delle due comunità, illustrando la sua decisione; ieri, domenica 12 gennaio, ha celebrato nelle due parrocchie spiegandola ai fedeli. … Continua a leggere Nuovi parroci per Porcen e Tomo »

1945 - 11 gennaio - 2025

In memoria dei deportati di Tambre

Il Vescovo per l’80° anniversario della deportazione nei campi nazisti di 33 giovani del paese

Sabato 11 gennaio 2025, il vescovo Renato sarà a Tambre per ricordare un tragico evento della storia paesana, accaduto l’11 gennaio 1945, quando le truppe tedesche effettuarono un rastrellamento a Tambre. Furono arrestati 46 giovani, di cui 33 vennero trasferiti a Belluno e poi deportati a Mauthausen, attraverso Bolzano. Solo tre di loro fecero ritorno (Riccardo Pian, Eliseo Piazza e Remigio Stiletto). Gli altri perirono … Continua a leggere In memoria dei deportati di Tambre »

Incendio a Frassené, solidarietà alle famiglie colpite

Comunicato della Parrocchia e dell’Amministrazione comunale

Un incendio scoppiato nella notte tra il 3 e il 4 gennaio 2025 ha colpito duramente la frazione di Frassené Agordino, nel comune di Voltago Agordino. Diverse abitazioni sono state danneggiate e una famiglia residente ha visto la propria casa dichiarata inagibile dalle autorità competenti. La comunità locale, profondamente colpita dall’accaduto, si è attivata per sostenere le famiglie coinvolte. La Parrocchia di San Nicolò e … Continua a leggere Incendio a Frassené, solidarietà alle famiglie colpite »

11 gennaio, ore 20.45 a Mussoi

Il canto di Miriam

Uno spettacolo teatrale su Maria, tratto da “In nome della madre” di Erri De Luca

Il Canto di Miriam è uno spettacolo teatrale con protagonista la Madonna e tratto dal libro di Erri De Luca “In nome della madre”. L’evento è frutto di una collaborazione fra i giovani e gli adulti di Azione Cattolica di Mussoi e alcune attrici della compagnia del Piccolo Teatro di Modica, arricchito dai canti di un quartetto vocale accompagnato dal pianoforte. La vicenda di Miriam, … Continua a leggere Il canto di Miriam »

Missionario in Paraguay

In memoria di padre Aldo Trento

Prete canossiano e poi nella Fraternità San Carlo, era nato a Faller di Sovramonte

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 20 dicembre, padre Aldo Trento è morto ad Asunción, in Paraguay. Era nato a Faller di Sovramonte il 12 gennaio 1947 ed era diventato prete nella congregazione dei padri Canossiani. Per diversi anni svolse il servizio di insegnante di religione nel liceo a Feltre. Dal 1989, aderendo alla Fraternità San Carlo, partì come missionario per il Paraguay, dove si … Continua a leggere In memoria di padre Aldo Trento »

Augurio natalizio del Vescovo

Di cuore, buon Natale!

Quando la gente si incontra ecco prevalere un augurio sui soliti saluti

C’è un racconto all’origine di quello che, in questi giorni, sembra trasfigurare il volto dei nostri paesi e delle nostre città. Lo si riconosce anche nelle abitazioni e negli edifici e poi al loro interno. Si impone un frastuono di luci tra tante decorazioni che brillano… E quando la gente si incontra ecco prevalere un augurio sui soliti saluti. Sembra che tutti lo debbano pronunciare: … Continua a leggere Di cuore, buon Natale! »

Seminario Gregoriano, lunedì 23 dicembre 2024, ore 17.30

Padre mio, in terra e in cielo

Meditazione natalizia in musica e poesia con Antonio Chiades e Carlo De Battista

Il rettore del Seminario Gregoriano di Belluno, monsignor Giorgio Lise, invita la cittadinanza a un incontro che si terrà lunedì 23 dicembre, antivigilia del Natale 2024, nell’Aula magna del Seminario, adiacente al chiostro rinascimentale. Lo scrittore e poeta Antonio Chiades e il pianista Carlo De Battista proporranno un’intensa meditazione in musica e poesia dedicata al tema della paternità, con brani poetici di autori contemporanei, fra … Continua a leggere Padre mio, in terra e in cielo »

Nuovi altare, ambone, cattedra, sede

Si apre il cantiere

Dal 7 gennaio al 29 marzo 2025 la Cattedrale sarà chiusa per i lavori di adeguamento liturgico

Dopo l’Epifania entrerà nel vivo l’ultima tappa dei lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale. Dopo un lavoro complesso, ma stimolante, siamo ormai vicini al traguardo. In questo momento i lavori si stanno svolgendo nelle officine degli artisti e artigiani coinvolti, dai fabbri ai marmisti che daranno forma ai nuovi luoghi liturgici: altare, ambone, cattedra, sede, capocielo (il grande lampadario sospeso sopra l’altare) e croce astile. … Continua a leggere Si apre il cantiere »

Anno santo 2025

Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani

Pellegrinaggio a Roma dal 30 maggio al 1° giugno 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Unitalsi Belluno-Feltre organizza un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. L’evento, ricco di momenti di preghiera, visite culturali e celebrazioni, si propone di unire spiritualità, tradizione e socialità in un contesto di grande valore simbolico. Il programma prevede la partenza da tre località: Feltre (fronte ospedale) alle 5.00, … Continua a leggere Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani »

Uffici pastorali

Nato nella luce

Veglia in preparazione al Natale venerdì 13 dicembre alle ore 20, santuario del Nevegal

Gli uffici diocesani di Pastorale della famiglia, di Pastorale dell’educazione e della scuola, di Pastorale per l’annuncio e la catechesi e di Pastorale della carità (Caritas) invitano tutti venerdì 13 dicembre, alle ore 20, presso il Santuario del Nevegal, per vivere insieme una veglia di preghiera in preparazione al Natale. Sarà presente il vescovo Renato. Seguirà un momento conviviale e di fraternità.   Scarica e … Continua a leggere Nato nella luce »

Sintesi della riunione del Consiglio presbiterale del 2 dicembre 2024

La strada è tracciata

Gli incontri dei coordinamenti foraniali e la collaborazione alla gestione economica delle parrocchie

Il Consiglio presbiterale della Diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina nella giornata di lunedì 2 dicembre. Due sono stati gli argomenti trattati, entrambi inseriti in un cammino che dovrà vedere necessariamente la continuazione della riflessione ed entrambi collegati sia alla specifica vita e al ministero dei presbiteri sia al rapporto con la vita delle parrocchie. Per prima … Continua a leggere La strada è tracciata »

Tempo di avvento

Luci di Natale

La danza delle luci natalizie quest’anno ha avuto il via prima del solito? Una riflessione

È solo una mia percezione? Mi pare che la danza delle luci natalizie quest’anno abbia avuto il via prima del solito. Il calendario non indicava ancora l’Avvento che già un buon numero di luminarie ha cominciato a riscaldare e donare splendore alle nostre vie. Potremmo leggere questo fatto in due modi contrapposti. La sinfonia variopinta maschera la volontà di dimenticare le terribili notizie che ci … Continua a leggere Luci di Natale »

Originario di Meano, era prete nel Canton Ticino

È morto don Mario Cassol

«Lascia il prezioso ricordo di un sacerdote umile, semplice, buono e cordiale, generoso e attento nel suo ministero»

Nel primo pomeriggio di sabato 16 novembre, presso l’ospedale di Mendrisio, nel Canton Ticino, dove era degente da alcuni giorni, è morto don Mario Cassol. Era nato il 23 maggio 1940 a Santa Giustina. Poi aveva compiuto il suo cammino di formazione e di studio presso i Missionari della Consolata a Torino e a Londra, fino a ricevere l’ordinazione presbiterale il 21 dicembre 1971 a … Continua a leggere È morto don Mario Cassol »

1944-2024

La parrocchia di Soranzen compie 80 anni

Il Vescovo: «Da questa comunità ho appreso cosa significa il superare momenti difficili»

Un percorso caratterizzato da momenti difficili e complicati, sempre superati grazie al legame della comunità con la propria chiesa. Così la parrocchia di Soranzen ha potuto festeggiare ottant’anni di cammino comunitario, confluito negli ultimi anni nell’unione con la pieve di Cesiomaggiore e con la parrocchia di Pez. È la più giovane comunità religiosa cesiolina, perché come ricordato da don Claudio Centa a introduzione della Messa … Continua a leggere La parrocchia di Soranzen compie 80 anni »

Aveva 90 anni

In memoria di padre Basilio Trivellato

Parroco di Arson e poi di Meano, nel 1979 aveva scelto di entrare tra i Certosini

Ieri, mercoledì 20 novembre, il Signore ha chiamato a sé, all’età di 90 anni, padre Basilio Maria Trivellato, monaco dell’Ordine dei Certosini. Era nato il 14 settembre 1934 a San Pietro Viminario, in provincia di Padova. Entrò però nel Seminario di Feltre, per frequentare il quello che allora era chiamato il ginnasio; nel 1953 passò nel Seminario Gregoriano di Belluno, per gli anni del liceo … Continua a leggere In memoria di padre Basilio Trivellato »

Certosa di Vedana

In questo sacramento ti riconosciamo

Le monache di Vedana ricordano la loro fondatrice a 200 anni dalla morte

La Certosa di Vedana, che da sette anni accoglie le monache dell’Ordine delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, si prepara a commemorare i duecento anni dalla morte della loro fondatrice, la beata Maria Maddalena dell’Incarnazione. L’anniversario cade il 29 novembre e nella Certosa di Vedana sarà preceduto da una novena, che si terrà ogni giorno dal 20 al 27 novembre alle ore 17.15, culminando il … Continua a leggere In questo sacramento ti riconosciamo »

Caritas diocesana

«La preghiera del povero sale fino a Dio»

Presentato il bilancio sociale della Caritas per il 2023

Venerdì 8 novembre si è tenuta la presentazione del bilancio sociale della Caritas diocesana. L’incontro, che ha anticipato la giornata mondiale dei poveri che ricorre domenica 17, è stato l’occasione per riportare all’attenzione del dibattito pubblico il fenomeno della povertà, che interessa da vicino anche la nostra diocesi (che quasi coincide con il territorio provinciale). Il bilancio sociale, alla sua seconda edizione, ha visto anche … Continua a leggere «La preghiera del povero sale fino a Dio» »

16 anni di vita religiosa a servizio dell’Istituto Agosti

In memoria di don Guerrino, salesiano

Il ricordo di un collega nell’insegnamento, un caleidoscopio di interessi

Ci giunge la notizia che ieri, 5 novembre 2024, il sacerdote salesiano don Guerrino Bordignon è tornato alla Casa del Padre. Aveva 82 anni e aveva speso 16 anni della sua vita religiosa, sulle orme di Don Bosco, presso l’Istituto Agosti di Belluno, sia come insegnante, che come assistente. Era appassionato di montagna e del metodo educativo degli scout. Le esequie saranno celebrate sabato 9 … Continua a leggere In memoria di don Guerrino, salesiano »