Archivi della categoria: news

Lungo il “Sentiero di Frassati” in Comelico

“Verso l’alto”

L'Azione Cattolica in cammino con Piergiorgio Frassati nel centenario dalla morte

A cento anni dalla sua morte, all’interno delle celebrazioni che si stanno svolgendo in tutta Italia per questo anniversario, l’Azione Cattolica diocesana ha proposto due giornate di cammino lungo il “Sentiero di Frassati” in Comelico. Il giovane Frassati aveva fatto della montagna il suo luogo del cuore e vi trascorreva tutto il tempo possibile con gli amici, camminando e pregando. Tante testimonianze sono giunte ai … Continua a leggere “Verso l’alto” »

Mandati di ministero

A don Fabiano le sette comunità del Longaronese

Il Vescovo ha incontrato il consiglio pastorale unitario delle parrocchie coinvolte

Novità importanti per le comunità parrocchiali di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, Podenzoi e Ospitale di Cadore. Durante un incontro, svoltosi nella serata di sabato 12 luglio, con il Consiglio pastorale unitario, il vescovo Renato ha comunicato il cambiamento nella guida pastorale delle sette parrocchie. Il Vescovo ha ricordato il percorso di rinnovamento pastorale intrapreso nella diocesi di Belluno-Feltre e, in particolare, le sfide legate … Continua a leggere A don Fabiano le sette comunità del Longaronese »

12-13 luglio 2025, due giorni tra natura e spiritualità con l’Azione Cattolica

In cammino con l’AC sui passi di Frassati

«Montagne montagne montagne, io vi amo»

«Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore». Con queste parole, il 6 agosto 1923, Pier Giorgio Frassati scriveva al suo amico Marco Beltramo per descrivergli quanto fosse per lui importante ritagliarsi del tempo, talvolta in solitaria, ma più frequentemente in compagnia degli … Continua a leggere In cammino con l’AC sui passi di Frassati »

Il programma di #pensachefede 2025-2026

«Sentirsi a casa», un filo per il prossimo anno

Il Vescovo evidenzia «il desiderio di “sentirsi a casa” di un Dio che ha preso dimora tra noi»

Per il terzo anno consecutivo, la diocesi di Belluno-Feltre e il Polo didattico bellunese dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, propongono il ciclo di incontri #pensachefede, un percorso formativo che si interroga sulla fede nel suo farsi esperienza concreta, personale e comunitaria. L’edizione 2025-2026 ruoterà attorno a un tema semplice, ma profondamente evocativo: «Sentirsi a casa». L’espressione richiama il desiderio universale di appartenenza: … Continua a leggere «Sentirsi a casa», un filo per il prossimo anno »

Lutto tra i salesiani

In ricordo del salesiano don Luigi Fantinato

Direttore presso la comunità salesiana di Belluno dal 1971 al 1974 e poi parroco dal 1994 al 2001

È mancato ieri, 27 giugno, all’età di 96 anni – presso l’Istituto salesiano “San Zeno” a Verona – don Luigi Fantinato, salesiano. Nato il 15 maggio 1929, aveva pronunciato la prima professione religiosa il 16 agosto 1950 ed era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1959. Don Luigi ha svolto ben due importanti incarichi presso la comunità salesiana di Belluno. Dapprima, dal 1971 al 1974, … Continua a leggere In ricordo del salesiano don Luigi Fantinato »

Mandati di ministero

Passaggi di testimone

Cambiamenti a Lamon-Sovramonte, a Santa Giustina-San Gregorio, nelle cinque parrocchie del Poi

In questi giorni il Vescovo sta incontrando i Consigli pastorali delle comunità parrocchiali interessate dal “passaggio di testimone” di alcuni parroci, amministratori parrocchiali e vicari parrocchiali. Nella domenica 15 giugno, celebrando l’eucaristia nella comunità di Arina e di Lamon, il Vescovo ha comunicato che don Ivone Cavraro – da tre anni parroco di Lamon, Arina e San Donato – allo scadere della convenzione stipulata con … Continua a leggere Passaggi di testimone »

Martedì 24 giugno la consegna

A don Giorgio il premio “Filosofia della Persona 2025”

A luglio 2024 aveva discusso la tesi dottorale «Per una metafisica. Il contributo di Virgilio Melchiorre»

Martedì 24 giugno, presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, sono stati consegnati i riconoscimenti relativi all’edizione 2025 del “Premio Filosofia della Persona”, promosso dall’Associazione Persona al Centro – Associazione per la Filosofia della Persona. Tra i vincitori figurano Giulia Codognato e don Giorgio Aresi, entrambi premiati per la qualità delle loro tesi di dottorato. Don Giorgio è parroco di Salce e docente incaricato presso … Continua a leggere A don Giorgio il premio “Filosofia della Persona 2025” »

Storia del Giubileo - 24

Gli anni santi non celebrati

Nel 1800 l’Europa intera stava vivendo un periodo cruciale, dalla Rivoluzione Francese (1789) al tramonto del dominio di Napoleone (1815)

Dopo un’incursione nella storia della nostra diocesi, al fine di vedere quale fu l’eco dell’anno santo tra i fedeli nostri conterranei dei secoli scorsi, torniamo alla storia generale dei giubilei. Apro un tema particolare: gli anni santi non celebrati. Il primo anno santo della storia ebbe luogo nel 1300, quindi l’anno 1800 sarebbe stato carico di significato: mezzo millennio dall’istituzione del giubileo. Ma nel 1800 … Continua a leggere Gli anni santi non celebrati »

Martedì 17 giugno la Conferenza episcopale italiana accolta in Vaticano

Incontrando papa Leone XIV

«Gli ho detto che la Chiesa di Belluno-Feltre gli vuole bene». Il suo «Grazie».

Quando fu comunicato che martedì 17 giugno papa Leone desiderava incontrare i vescovi italiani, confido che questo desiderio del papa mi sorprese, semplicemente perché in questo anno giubilare i suoi impegni pubblici e le conseguenti occasioni di incontro con lui sono davvero moltiplicati. Nella lettera di invito del Presidente della CEI, il cardinale Matteo Zuppi, era riportata questa motivazione: il legame particolare del vescovo di … Continua a leggere Incontrando papa Leone XIV »

Al tramonto nel chiostro gotico

Amore, pace e contemplazione della bellezza

Chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno, sabato 28 giugno, ore 18

Con l’arrivo del solstizio d’estate si riapre il sipario della stagione estiva della rassegna culturale “Al tramonto nel chiostro gotico”, curata dal rettore del Seminario Gregoriano di Belluno, monsignor Giorgio Lise, giunta quest’anno alla quarta edizione. Il primo appuntamento è fissato per sabato 28 giugno, alle 18.00, con il concerto in poesia e canto “Oggi sento nel mio cuore vago fremito di stelle. Federico García … Continua a leggere Amore, pace e contemplazione della bellezza »

La diocesi dice «grazie» a don Ivone Cavraro

Dopo tre anni di ministero sull’altopiano di Lamon ritorna nella sua diocesi di Foggia-Bovino

Questa mattina, presiedendo le celebrazioni domenicali ad Arina e a Lamon, il vescovo Renato ha comunicato che don Ivone Cavraro – che dal 31 luglio 2022 è parroco di Lamon, Arina e San Donato – lascia le tre comunità, per tornare nella diocesi in cui è tuttora incardinato, quella di Foggia-Bovino. Nato e cresciuto in Veneto, prima di venire nel feltrino, era stato parroco e … Continua a leggere La diocesi dice «grazie» a don Ivone Cavraro »

Giornate di formazione a Crespano - 10-12 giugno

Chi è il rabdomante?

Ritrovare la fonte di vita, che è la speranza, nel cambiamento d’epoca che coinvolge anche il ministero presbiterale

Chi è il rabdomante? In contesti esotici molto lontani dai nostri è colui che, guidato solo da un bastone, è capace di trovare l’acqua dove, apparentemente, non c’è.  Tale figura ha caratterizzato già dal titolo le giornate di formazione del Presbiterio diocesano, vissute presso il Centro “Paolo Chiavacci” di Crespano dal 10 al 12 giugno. Fuor di metafora: non si è trattato certo di scovare … Continua a leggere Chi è il rabdomante? »

Sabato 14 giugno 2025, alle ore 11.00 in piazza dei Martiri

“Belluno per Gaza”, l’adesione della Diocesi

«Esserci silenziosamente, ma esserci; il silenzio fa più rumore delle grida e delle urla»

Sabato 14 giugno 2025, alle ore 11.00 in piazza dei Martiri, si terrà una manifestazione per esprimere vicinanza alla popolazione civile della Striscia di Gaza e chiedere un cessate il fuoco immediato. La diocesi di Belluno-Feltre aderisce alla manifestazione. L’iniziativa, intitolata “Belluno per Gaza”, nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini di dare un segnale, seppur semplice, «modesto magari, come ne eravamo capaci». Il senso dell’appuntamento … Continua a leggere “Belluno per Gaza”, l’adesione della Diocesi »

Incontro del 30 maggio 2025

Riguarda anche me?

La giustizia riparativa: riflessioni e spunti per affrontare e “attraversare” i conflitti

Il tema della Giustizia Riparativa pone al centro la vittima e la riparazione del danno causato dal reato, richiede un’attenta riflessione da parte di tutti i soggetti aventi ruoli educativi, coinvolgendo l’intera comunità quale promotrice di generatività, spazi e luoghi di ri-costruzione di relazioni. Di questo, e molto altro, se n’è parlato venerdì 30 maggio presso la Casa delle Arti (Spazio ex Caserma Piave a Belluno) in … Continua a leggere Riguarda anche me? »

Due percorsi di studio a Treviso e a Belluno

Studiare scienze religiose e teologia

Risponde alla crescente domanda di formazione qualificata di una Chiesa sinodale

Le tre diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto collaborano da anni per offrire percorsi formativi nell’ambito della teologia e delle scienze religiose, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di formazione culturale e spirituale, emersa con insistenza anche durante il Cammino sinodale delle Chiese italiane. Sono due le possibilità offerte sul territorio del Veneto orientale: l’Istituto superiore di scienze religiose “Giovanni Paolo I”, con sede … Continua a leggere Studiare scienze religiose e teologia »

4 giugno

Tanti auguri a don Vinicio Greggio, salesiano

La comunità salesiana di Belluno in festa per i 90 anni del confratello

Il 4 giugno la comunità salesiana di Belluno ha celebrato un traguardo significativo: i 90 anni di don Vinicio Greggio, festeggiati con un celebrazione dell’Eucaristia sentita e partecipata nella chiesa di San Giovanni Bosco. Numerosi i parrocchiani intervenuti, accanto ai suoi confratelli, tutti uniti nel ringraziare don Vinicio (nella foto il quarto da sinistra) per il suo instancabile servizio e la sua testimonianza. L’atmosfera della … Continua a leggere Tanti auguri a don Vinicio Greggio, salesiano »

Storia del Giubileo - 23

«Alla città eterna»

Cinque feltrini desideravano «recarsi alla città eterna e di visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo»

La volta scorsa abbiamo visto come il vicario generale di Feltre, sulla base delle concessioni papali, nell’anno santo del 1650 diede disposizioni dettagliate per la partecipazione al giubileo da parte delle oltre 130 monache di clausura che vivevano in città ed erano impossibilitate a muoversi. Vien da chiedersi se tra i circa 60.000 abitanti della diocesi, ci fu qualcuno che si mise in cammino per … Continua a leggere «Alla città eterna» »

Torna la Lunga notte delle chiese

Gli abbracci del Cielo alla terra

Le monache adoratrici di Vedana invitano a un momento di preghiera comunitaria venerdì 6 giugno 2025

«Abbracciami» è il tema della decima edizione della Lunga notte delle chiese, che – nata a Belluno nel 2016 – è diffusa in tutta Italia e anche in alcuni Paesi esteri. Anche quest’anno le monache Adoratrici Perpetue della Certosa di Vedana, con alcuni collaboratori, accolgono quanti vogliono dedicare un po’ di tempo alla preghiera, alla meditazione e al silenzio adorante. È la quinta volta che … Continua a leggere Gli abbracci del Cielo alla terra »

Lunedì 2 giugno

Pellegrinaggio diocesano al Santo

«Siamo tentati di mostrare un volto di cristianesimo deluso e sfiduciato, forse timoroso» - FOTOGALLERY

Lunedì 2 giugno, una numerosa rappresentanza della diocesi ha preso parte al pellegrinaggio alla basilica di Sant’Antonio. Cinque pullman, con a bordo 355 persone provenienti dal Cadore, dall’Agordino, dalla Valbelluna e dal Feltrino, hanno raggiunto Padova per vivere insieme un’intensa giornata di spiritualità. Il vescovo Renato ha guidato il pellegrinaggio e ha presieduto l’Eucaristia all’indomani della solennità dell’Ascensione. Nell’omelia, ha invitato i presenti a riflettere … Continua a leggere Pellegrinaggio diocesano al Santo »

Nei venerdì del mese di giugno

Accadde 350 anni fa a Paray Le Monial

Un invito da parte delle suore del Nevegal, per preparare la solennità del Sacro Cuore di Gesù

Il 27 dicembre 2023 è stato celebrato a Paray-Le-Monial l’inizio del Giubileo del Sacro Cuore di Gesù, in occasione dei 350 anni delle apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque, monaca delle Suore della Visitazione. Per la Chiesa, questo evento rappresenta una grazia, che ci permette di contemplare ancora una volta il disegno d’amore di «Dio, che vuole che tutti gli uomini siano salvati» (1Tm 2,4). … Continua a leggere Accadde 350 anni fa a Paray Le Monial »