Author:

Iniziativa del Banco Farmaceutico

Un aiuto concreto per chi ha bisogno

La diocesi aderisce alla 25ª edizione delle “Giornate di Raccolta del Farmaco” (4-10 febbraio 2025)

Dal 4 al 10 febbraio 2025 si terrà in tutta Italia la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, un’iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico per sostenere le persone in difficoltà. Recandosi in una delle 5.800 farmacie aderenti, i cittadini potranno acquistare farmaci da banco da destinare agli enti caritativi del territorio, che si occupano di garantire cure e medicinali gratuiti a chi non può … Continua a leggere Un aiuto concreto per chi ha bisogno »

Museo diocesano di Feltre

Gesù Cristo è il Giubileo

Il vescovo Renato apre il ciclo di conferenze sul Giubileo

Venerdì 31 gennaio, presso il Museo diocesano di Feltre, ha avuto inizio il ciclo di conferenze dedicate al Giubileo, un’iniziativa promossa dal Comitato scientifico del Museo. La prima conferenza ha visto come relatore il Vescovo di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni, che ha offerto una profonda riflessione sul significato autentico dell’Anno Santo. L’incontro si è aperto con un ricordo di don Lino Mottes, recentemente scomparso. Monsignor … Continua a leggere Gesù Cristo è il Giubileo »

A cura di don Sandro De Gasperi (festa della Presentazione del Signore)

Presso di te c’è luce

«...io non comprendo le tue vie, ma la mia via tu la conosci»

È buio, nel carcere di Tegel, a pochi chilometri da Berlino: l’inverno, con le sue giornate gelide e brevi, fa da specchio alla condizione dei prigionieri, che il regime nazista ha rinchiuso in quelle celle scure. Tra i detenuti, c’è anche un teologo, che si è ribellato alla follia di Hitler: un teologo che scrive, per i suoi compagni, la preghiera per il Natale del … Continua a leggere Presso di te c’è luce »

Lutto nel presbiterio diocesano

In suffragio di don Lino Mottes

Arcidiacono di Agordo per più di un trentennio, si è spento a Feltre a quasi 95 anni

L’omelia del Vescovo durante il rito esequiale.   È mancato stamattina, giovedì 30 gennaio, nella sua abitazione presso il Museo diocesano di Feltre, monsignor Angelo Lino Mottes, di anni 94. Era nato a Rivamonte Agordino il 29 marzo 1930 dal matrimonio di Giovanni e Lucia Fadigà. Dopo gli anni nei seminari diocesani, fu ordinato presbitero nella Cattedrale di Belluno il 5 luglio 1953. Il primo … Continua a leggere In suffragio di don Lino Mottes »

Storia del giubileo

Roma diventa la nuova Gerusalemme

I monaci irlandesi vedevano nel pellegrinaggio l’apice dell’ascesi e insegnavano ai fedeli il suo valore penitenziale

Fin qui, in questi articoli, abbiamo visto il primo dei tre elementi del giubileo, ossia l’anno santo. Da questa puntata alcuni cenni sul secondo elemento: il pellegrinaggio a Roma. Dopo la fine delle persecuzioni e la piena libertà accordata da Costantino alla Chiesa (313), Roma divenne con Gerusalemme la più importante meta di pellegrinaggio cristiano. Prime testimonianze chiare le abbiamo da san Giovanni Crisostomo (†407) … Continua a leggere Roma diventa la nuova Gerusalemme »

Il cerchio del cielo, il quadrato della terra

Una finestra sull’infinito

Il nuovo altare della Cattedrale sarà collocato proprio sotto la cupola

Inserirsi in una chiesa già costruita e studiare le soluzioni per un suo adattamento liturgico non è cosa facile: a differenza di una nuova costruzione, che nasce già in maniera coerente con la liturgia che vi sarà celebrata, mettere mano a una chiesa antica – tanto più alla Cattedrale – richiede innanzitutto di entrarvi in punta di piedi. Si tratta di capire quali sono gli … Continua a leggere Una finestra sull’infinito »

A cura di don Ezio Del Favero

177 – La foglia e la formica

...vide sparire la foglia lontano, trasportata dalle raffiche del vento

C’era una volta un paese coperto di sole. Lì, in una capanna isolata sulle montagne, abitava una donna che, dopo alcuni infruttuosi tentativi, un bel giorno diede alla luce una bimba, nera come l’ebano e dagli occhi profondi e penetranti. La donna viveva isolata sui monti perché in realtà era una strega, gelosissima della sua neonata e torturata dall’idea che un giorno qualcuno potesse strappargliela … Continua a leggere 177 – La foglia e la formica »

Un’ora di preghiera per la pace con i giovani

Disarmiamo il nostro cuore

La preghiera disarma i nostri cuori dalle loro paure, dalle loro ansie, dalle loro angosce, dalla violenza

Quante volte guardando la cronaca attuale e le guerre ormai ai nostri confini, ci sentiamo così lontani e così impotenti. Ci sembra tutto legato alla politica internazionale e certi cambiamenti ci sembrano enormi, a volte impossibili da modificare. «Vogliamo la pace». È una frase che a volte vola via. Scivola dai nostri cuori lasciandoci fermi davanti alla nostra incapacità di reagire. Ispirati dal Messaggio che … Continua a leggere Disarmiamo il nostro cuore »

«Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita» (Sap 11,26)

Trasmettere la vita, speranza per il mondo

Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per la 47ª Giornata Nazionale per la Vita

Pubblichiamo il Messaggio per la 47ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra il 2 febbraio 2025 sul tema «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)».   Celebriamo la 47ª Giornata Nazionale per la Vita nel contesto del Giubileo: tale coincidenza ci sollecita ad assumere l’orizzonte della … Continua a leggere Trasmettere la vita, speranza per il mondo »

Domenica 26 gennaio 2025 - Giubileo della comunicazione

Giornata di Avvenire

Oggi nel quotidiano cattolico una pagina dedicata alla nostra diocesi

Oggi il quotidiano Avvenire dedica alla nostra diocesi un’intera pagina interna, curata dalla redazione de L’Amico del Popolo, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura. In primo piano, un tema di attualità, ossia il richiamo a una maggiore preparazione e prudenza per chi sceglie di fare escursioni in alta quota sulle Dolomiti. Scrive Luigi Guglielmi: «Negli ultimi anni, l’aumento degli … Continua a leggere Giornata di Avvenire »

A cura di don Sandro De Gasperi (3ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Oggi si compie, ancora, per noi

La Parola non ci illude, ma ci apre davanti un cammino di ritorno alla nostra vera identità

Viviamo in un territorio montano, tra i più belli del mondo. Abbiamo poca esperienza di mare: solo l’emigrazione ci ha permesso di familiarizzare con i porti. Un’espressione come “promessa da marinaio”, forse, ci dice poco: i marinai promettevano mari e monti alle giovani ragazze che si erano innamorate di loro, consapevoli che, a causa del loro duro lavoro, si sarebbero spostati presto e non avrebbero … Continua a leggere Oggi si compie, ancora, per noi »

Settimana per l'unità dei cristiani

Una candela accesa nella notte

La preghiera ecumenica nella chiesa di Cencenighe

Giovedì 23 gennaio, un gruppo di fedeli della convergenza foraniale di Agordo-Livinallongo è convenuto nella chiesa di Cencenighe per la preghiera ecumenica. La veglia è iniziata all’esterno nella semioscurità – il primo di alcuni richiami della veglia pasquale – seguita dall’ascolto del Vangelo di Giovanni che dà il titolo alla celebrazione: l’incontro di Gesù con le sorelle di Lazzaro dopo la sua morte. Nella riflessione, … Continua a leggere Una candela accesa nella notte »

Storia del Giubileo

I muratori abbattevano il muro

Dal 1525 il rito dell’apertura della porta santa ha una forma pressoché rimasta invariata

Nell’anno santo 1500, Papa Alessandro VI, lo abbiam visto nella precedente puntata, volle che l’apertura della porta santa, avvenuta nella sola basilica del Laterano nei tre precedente giubilei (1423, 1450 e 1475), si effettuasse anche nelle altre tre principali basiliche romane. Il cerimoniere pontificio Giovanni Burcardo nel suo diario, con quella minuzia di particolari, che gli era consueta, ci descrive la funzione dell’apertura della porta … Continua a leggere I muratori abbattevano il muro »

A cura di don Ezio Del Favero

176 – Le Tre Cime e Misurina

Il gigante Lavaredo abitava sui monti e lei era la principessa della Val d’Ansiei...

Il gigante Lavaredo si era perdutamente innamorato di una bellissima fanciulla. Lui abitava sui monti e lei era la principessa della Val d’Ansiei, che, con la sua voce armoniosa e squillante, cantava le canzoni della montagna deliziando la valle percorsa dal fiume Ansiei. Ma la vezzosa principessa non poteva corrispondere l’amore di Lavaredo perché amava un altro gigante e da questo amore nacque un figlio, … Continua a leggere 176 – Le Tre Cime e Misurina »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Non trono, ma cattedra

Il vescovo/il presbitero «non siede su di un trono, perché il Signore regna con l’umiltà di chi serve»

Il Concilio Vaticano II ci ha affidato una liturgia più dinamica, che coinvolge varie ministerialità e, soprattutto, spazi e luoghi differenti. Facciamo ancora fatica, a più di 60 anni di distanza, a entrare e vivere appieno questa logica, celebrando a volte più secondo lo stile del Concilio di Trento che di quello consegnatoci dal Vaticano II. Tutta l’aula della chiesa, e non solo il “presbiterio”, … Continua a leggere Non trono, ma cattedra »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

L’ora di religione per educare alla speranza

Lettera dei Vescovi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione nel prossimo anno scolastico

IRC un acronimo che torna spesso negli ultimi mesi sulla carta stampata e sui social, suscitando dibattito. Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole, che qualche docente presenta ai ragazzi riprendendo le iniziali di “Impegno, Rispetto, Collaborazione”, per avviare l’ora di lezione ed evidenziare il suo apporto culturale e valoriale. Martedì 21 gennaio si aprono le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2025-26, che termineranno il 10 … Continua a leggere L’ora di religione per educare alla speranza »

2 febbraio 2025 - 47ª giornata per la vita

Trasmettere la vita, speranza per il mondo

La speranza, tema del Giubileo, trova eco nel Messaggio dei vescovi italiani

L’Anno santo dedicato alla Speranza trova eco anche nel Messaggio che i vescovi italiani hanno pubblicato per la 47ª Giornata per la vita. Il Messaggio pone domande e cerca di proporre a tutti, credenti e non credenti, delle risposte per il tempo che viviamo. Viene messo in evidenza che la realtà che viviamo appare sempre più come realtà di vite senza speranza e senza futuro … Continua a leggere Trasmettere la vita, speranza per il mondo »

La settimana per l’unità dei cristiani si apre con il canto dell’inno Akathistos

«Tornare ancora», la parola più bella

Il pastore Mazzoccoli: «La Parola ci restituisce il Gesù risorto, presente tra noi»

«La vera differenza è essere uguali». Padre Adrian Ene, parroco della comunità ortodossa rumena di san Teodoro Stratilate in Feltre, si affida all’ossimoro per concludere la celebrazione dell’inno Akathistos che in diocesi ha inaugurato la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025. L’Akathistos è una serie di invocazioni alla Vergine Maria che fanno pensare alle litanie lauretane nella tradizione cattolica; la critica scientifica propende … Continua a leggere «Tornare ancora», la parola più bella »

Il programma

In via Paradiso si parla di Giubileo

Un ciclo di conferenze presso il Museo diocesano di Feltre nell’anno giubilare

Il Museo diocesano di Feltre si prepara ad accogliere un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, incentrate sul tema del Giubileo. Gli incontri, che si terranno nei prossimi mesi, offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire vari aspetti legati a questa importante tradizione cristiana. Tutte le conferenze inizieranno alle ore 20:15. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 31 gennaio. Sarà ospite monsignor … Continua a leggere In via Paradiso si parla di Giubileo »

A cura di don Sandro De Gasperi (2ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Qualsiasi cosa vi dica, fatela

Gesù ridarà sapore alla nostra vita, porterà la festa per le vie silenziose dei nostri paesi

Un negozio di alimentari, l’ambulatorio medico, il benzinaio, l’edicola, un bar, la chiesa, una libreria e una biblioteca, possibilmente un negozio di abbigliamento. Meglio se non mancano anche un negozio di ferramenta che vende anche casalinghi e, almeno, il negozio di scarpe. Ci accorgiamo, se ci riflettiamo un attimo che, per la vita di tutti i giorni, sono richieste tante competenze e che la chiusura … Continua a leggere Qualsiasi cosa vi dica, fatela »