Author:

A cura di don Paolino Rossini (4ª domenica di Avvento - anno C)

Si alzò e andò in fretta

Viene esaltata la fede di Maria che ha creduto, al contrario di Zaccaria, che aveva dubitato

Dopo l’annuncio dell’Angelo, il grande fatto della venuta di Dio nel mondo ha avuto inizio. Maria non se ne sta chiusa nei suoi pensieri e non gode per sé la sua gioia, ma la comunica. A chi raccontarla? Chi può capirla se non Elisabetta, la madre del Battista? «Si alzò e andò in fretta verso la montagna». Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta e, a sua … Continua a leggere Si alzò e andò in fretta »

Missionario in Paraguay

In memoria di padre Aldo Trento

Prete canossiano e poi nella Fraternità San Carlo, era nato a Faller di Sovramonte

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 20 dicembre, padre Aldo Trento è morto ad Asunción, in Paraguay. Era nato a Faller di Sovramonte il 12 gennaio 1947 ed era diventato prete nella congregazione dei padri Canossiani. Per diversi anni svolse il servizio di insegnante di religione nel liceo a Feltre. Dal 1989, aderendo alla Fraternità San Carlo, partì come missionario per il Paraguay, dove si … Continua a leggere In memoria di padre Aldo Trento »

Augurio natalizio del Vescovo

Di cuore, buon Natale!

Quando la gente si incontra ecco prevalere un augurio sui soliti saluti

C’è un racconto all’origine di quello che, in questi giorni, sembra trasfigurare il volto dei nostri paesi e delle nostre città. Lo si riconosce anche nelle abitazioni e negli edifici e poi al loro interno. Si impone un frastuono di luci tra tante decorazioni che brillano… E quando la gente si incontra ecco prevalere un augurio sui soliti saluti. Sembra che tutti lo debbano pronunciare: … Continua a leggere Di cuore, buon Natale! »

Seminario Gregoriano, lunedì 23 dicembre 2024, ore 17.30

Padre mio, in terra e in cielo

Meditazione natalizia in musica e poesia con Antonio Chiades e Carlo De Battista

Il rettore del Seminario Gregoriano di Belluno, monsignor Giorgio Lise, invita la cittadinanza a un incontro che si terrà lunedì 23 dicembre, antivigilia del Natale 2024, nell’Aula magna del Seminario, adiacente al chiostro rinascimentale. Lo scrittore e poeta Antonio Chiades e il pianista Carlo De Battista proporranno un’intensa meditazione in musica e poesia dedicata al tema della paternità, con brani poetici di autori contemporanei, fra … Continua a leggere Padre mio, in terra e in cielo »

Assemblea sinodale

Una Chiesa che “fa con” e non solo “per” i giovani

Una «Chiesa gioiosa, coinvolgente e missionaria», nella quale i giovani possano «essere valorizzati nella loro umanità»

Una «Chiesa gioiosa, coinvolgente e missionaria, che vada incontro agli altri», nella quale i giovani possano «essere incontrati, accolti e valorizzati nella loro umanità», protagonisti con gli adulti della vita comunitaria a partire da occasioni concrete di servizio al prossimo: queste alcune delle istanze che a giugno 2022 consegnavamo a Roma nel documento di sintesi diocesana, nato grazie al contributo di decine di gruppi sinodali. … Continua a leggere Una Chiesa che “fa con” e non solo “per” i giovani »

Nuovi altare, ambone, cattedra, sede

Si apre il cantiere

Dal 7 gennaio al 29 marzo 2025 la Cattedrale sarà chiusa per i lavori di adeguamento liturgico

Dopo l’Epifania entrerà nel vivo l’ultima tappa dei lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale. Dopo un lavoro complesso, ma stimolante, siamo ormai vicini al traguardo. In questo momento i lavori si stanno svolgendo nelle officine degli artisti e artigiani coinvolti, dai fabbri ai marmisti che daranno forma ai nuovi luoghi liturgici: altare, ambone, cattedra, sede, capocielo (il grande lampadario sospeso sopra l’altare) e croce astile. … Continua a leggere Si apre il cantiere »

La proposta dell’Associazione Amici dei Disabili e dei Minori

Al via “Stile libero 14.0”

Un evento che ha coinvolto 265 giovani dalla diocesi e da tutto il Veneto

Domenica 1 dicembre, presso il Patronato della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, a Feltre, si è tenuto il primo incontro del cammino “Stile Libero 14.0”, un evento che ha coinvolto 265 ragazzi e ragazze provenienti non solo dalla diocesi, ma da tutta la regione. Stile Libero è il cammino formativo proposto dall’Associazione Amici dei Disabili e dei Minori insieme all’Opera Diocesana per l’Assistenza Religiosa … Continua a leggere Al via “Stile libero 14.0” »

Come nacque il primo Anno santo del 1300

Un magnifico dono di delizia

Un moto popolare, massiccio e spontaneo, colse di sorpresa papa Bonifacio VIII

Le radici profonde del giubileo, lo abbiam visto la volta scorsa, si trovano, in parte, in quell’attesa spasmodica di rinnovamento generale, di rinascita spirituale, che attraversa il Duecento; aspirazione che coll’avanzare del secolo aumenta e riscalda sempre più gli animi, così da sfociare in una manifestazione di devozione tanto spontanea tra i fedeli quanto inattesa da parte del Papa. Ascoltiamo cosa testimonia di quel che … Continua a leggere Un magnifico dono di delizia »

A cura di don Ezio Del Favero

172 – L’uccellino fedele

Come sono felice... devo tutta questa gioia e questa pace al mio albero. Non lo abbandonerò mai...

Tanto tempo fa, in un paese lontano, viveva un uccellino raro e colorato, il più bello che si fosse mai visto. I grandi occhi neri avevano le morbide luminescenze del velluto, le piume variopinte brillavano come gioielli, le zampe delicate sembravano cesellate nel più puro corallo. Era veramente uno splendido esemplare. L’uccellino abitava in mezzo alla foresta sotto una grande catena montuosa. Viveva felice su … Continua a leggere 172 – L’uccellino fedele »

Ufficio diocesano per l’ecumenismo

Invito a pranzo, nessuno nel bisogno

«Vi aspettiamo per condividere un pranzo in comunione con voi!»

L’Ufficio diocesano per l’ecumenismo dà risalto all’iniziativa della Chiesa evangelica di Salce, che tramite l’associazione “Nessuno nel bisogno” estende a tutti l’invito al pranzo solidale in programma martedì 26 dicembre, alle ore 11 a Paderno, in via dei Castelli. Sarà un’occasione speciale per affermare il valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Durante l’incontro, l’associazione si presenterà con i suoi componenti, quali sono le attività, come … Continua a leggere Invito a pranzo, nessuno nel bisogno »

Anno santo 2025

Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani

Pellegrinaggio a Roma dal 30 maggio al 1° giugno 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Unitalsi Belluno-Feltre organizza un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. L’evento, ricco di momenti di preghiera, visite culturali e celebrazioni, si propone di unire spiritualità, tradizione e socialità in un contesto di grande valore simbolico. Il programma prevede la partenza da tre località: Feltre (fronte ospedale) alle 5.00, … Continua a leggere Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani »

A cura di don Paolino Rossini (3ª domenica di Avvento - anno C)

Preparare la strada a Dio che viene

«Che cosa dobbiamo fare?». Almeno un primo passo per andargli incontro

Giovanni Battista è il grande profeta che prepara la strada al Dio che viene in mezzo all’umanità. Annuncia il grande evento: Dio che viene nel mondo… anzi è già in questo mondo! Convertirsi al Dio che viene è la cosa fondamentale da farsi e da non trascurare. Infatti tutti domandano a Giovanni «Che cosa dobbiamo fare?». La risposta è che bisogna fare almeno un primo … Continua a leggere Preparare la strada a Dio che viene »

Il primo degli Anni santi nel 1300 (1ª parte)

Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo

Il centenario della nascita di Cristo venne percepito come un tempo di grazia

Per l’imminente apertura dell’anno santo 2025 (24 dicembre a Roma, 29 dicembre nella nostra diocesi), rinvio le puntate sulla morte ad altra data, per trattare della storia del giubileo. Il primo giubileo della storia, il giubileo del 1300, non nacque per una decisione presa dall’alto, per un progetto studiato dal papa Bonifacio VIII e dalla curia romana, ma per la devozione del popolo che il … Continua a leggere Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo »

Assemblea sinodale

Una parabola dell’inedito

La riforma strutturale della Chiesa, la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità

Eravamo più di mille nell’aula della basilica di San Paolo a Roma. Dieci per tavolo. Ognuno nella sua postazione aveva a disposizione un notebook già predisposto con tutto il materiale necessario per operare un discernimento che poteva essere svolto entro tempi molto ristretti. La tecnologia ci avrebbe fatto risparmiare tempo ed energie. Era una condizione necessaria per un incontro nazionale avendo a disposizione una giornata … Continua a leggere Una parabola dell’inedito »

A cura di don Ezio Del Favero

171 – Al chiaro delle stelle

Come vivere senza il cielo? Con il sole, la pioggia, l’aria, la luna e le stelle che indicano il cammino e fanno sognare?

Al chiaro delle stelle Un tempo, la notte era buia e nera. Appena tramontava il sole, le persone e gli animali si rinchiudevano in casa o nelle loro tane e non uscivano più fino all’alba. Avevano paura e anche in estate non andavano fuori per prendere il fresco. Una sera, un bambino che abitava in montagna rimase troppo tempo a giocare nel bosco e, quando … Continua a leggere 171 – Al chiaro delle stelle »

Premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti»

Per invertire la corrente della violenza

Un video realizzato dalla classe 3ª del Liceo Lollino nell’ambito della settimana dell’educazione civica di quest’anno

Questa mattina si è tenuta online la premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti» indetto dalla Caritas Italiana in collaborazione con il Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e al quale hanno partecipato 180 scuole di ogni ordine e grado da tutta Italia. L’attuale classe terza del liceo classico scientifico paritario «Alvise Lollino» ha partecipato con un video realizzato nell’ambito … Continua a leggere Per invertire la corrente della violenza »

Arcobaleno ’86 di Feltre

Le chiavi della Porta Santa e della vita

Domenica 15 dicembre, alle ore 15, presso l’Arcobaleno ’86, verrà inaugurata un’iniziativa speciale legata al Natale e all’Anno Santo

Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 15, presso l’Arcobaleno ’86 di Feltre, verrà inaugurata un’iniziativa speciale legata al Natale e all’Anno Santo: Le chiavi della Porta Santa e della vita. Un evento che combina storie di sofferenza, speranza, fede e solidarietà, rappresentate simbolicamente da chiavi provenienti da ogni parte del mondo. Un simbolo universale per storie di vita L’iniziativa, coordinata da Paolo Soravia, prevede l’esposizione … Continua a leggere Le chiavi della Porta Santa e della vita »

A cura di don Paolino Rossini (solennità dell’Immacolata Concezione di Maria)

Dio chiede casa, Dio si fa ospite

Il re Davide vorrebbe “imprigionare” Dio in un amore possessivo; Maria si mette a sua disposizione

L’Angelo si reca nel piccolo paese della Galilea e parla a una ragazza, promessa sposa a un discendente del re Davide. Giuseppe è un nobile decaduto, però appartiene al casato del re. Su di lui si attuano le promesse fatte a Davide e alla sua discendenza. Il famoso re Davide aveva conquistato Gerusalemme e l’aveva fatta sede del suo regno, la sua capitale. Aveva tutte … Continua a leggere Dio chiede casa, Dio si fa ospite »

La speranza è il messaggio centrale

Giubileo 2025, ogni parrocchia diventa luogo sacro

Domenica 29 dicembre, in Cattedrale la celebrazione diocesana di apertura

Il Giubileo ordinario del 2025, indetto da papa Francesco con la bolla Spes non confundit del 9 maggio 2024, si annuncia come un’occasione importante per la Chiesa e per ogni cristiano. Inizierà nella serata del 24 dicembre 2024, quando ci sarà l’apertura della Porta Santa nella Basilica Vaticana. Successivamente, domenica 29 dicembre, in tutte le Cattedrali del mondo è prevista una celebrazione diocesana di apertura, … Continua a leggere Giubileo 2025, ogni parrocchia diventa luogo sacro »

Caritas diocesana - Migrantes

Comunità ruscello o comunità pozzanghera?

“Ius scholae”, una questione sospesa, ma urgente: un milione di italiani senza cittadinanza

Negli ultimi mesi ha preso vigore un dibattito in merito alla riforma della legge sulla cittadinanza. La questione assume diversi profili in relazione al motivo per il quale è contemplata o ipotizzata la concessione della cittadinanza: lo ius sanguinis (discendenza da antenati italiani) – già contemplato dalla legge del 1992, che oggi pone problemi obiettivi, sia per il numero, sia per la strumentalità delle richieste … Continua a leggere Comunità ruscello o comunità pozzanghera? »