Author:

Sabato 9 giugno alle ore 16.00

Vedana rivive

La diocesi accoglie la nuova comunità monastica

Sabato 9 giugno, con inizio alle ore 16.00, la diocesi di Belluno-Feltre accoglierà ufficialmente la comunità monastica delle “Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento”, che già da qualche mese sono ospiti della Certosa di Vedana, in comune di Sospirolo. Presiederanno la Liturgia mons. José Carballo, Segretario della Congregazione dei Religiosi e il vescovo diocesano. Saranno presenti anche i superiori delegati dell’Ordine Certosino, proprietari della Certosa. Il … Continua a leggere Vedana rivive »

Il 14 maggio a Feltre

Festa dei santi Vittore e Corona

La tradizione del pellegrinaggio, la Messa solenne con il Vescovo

ll giorno feriale, lunedì, e il meteo piovoso non hanno impedito ai pellegrini di tutto il Feltrino l’arrivo al santuario sul Miesna. Dopo le Sante Messe celebrate alle 6 dalla forania di Santa Giustina (nella foto sotto, la sosta del loro pellegrinaggio alla chiesetta della beata Vergine delle Grazie a Nemeggio) e alle 7 dai pellegrini provenienti da Feltre, la celebrazione principale, alle 10.30, è … Continua a leggere Festa dei santi Vittore e Corona »

Nei 500 anni della chiesa di Sappade

La processione “de santa Cros”

Un'antica tradizione nelle parrocchie della Valle del Biois

In Valle del Biois è diventata consuetudine, nelle occasioni più importanti, ripercorrere in processione i confini dell’antica Pieve di Canale d’Agordo, con una solenne rogazione tra prati, boschi e campi, in occasione della festa – oggi soppressa – dell’Invenzione della Santa Croce, che fino al 1969 si celebrava il 3 maggio. Quest’anno la processione era ispirata dai 500 anni di consacrazione delle chiesa mansionarile di … Continua a leggere La processione “de santa Cros” »

Dopo la morte di don Antonio Perotto

La parrocchia di Tignes affidata a don Moreno

La parrocchia di San Martino in Tignes – rimasta senza parroco dopo la morte di don Antonio Perotto, avvenuta nella serata del 23 aprile – è stata affidata dal vescovo Renato a don Moreno Baldo, nominato amministratore parrocchiale in data 2 maggio 2018. Don Moreno rimane allo stesso tempo parroco di Pieve d’Alpago.

Un racconto dalle giornate di sinodalità per i presbiteri

Il gusto delle briciole

Cavallino, 23-27 aprile 2018

Erano 34 i preti presenti alla Settimana residenziale del clero diocesano tenutasi al Cavallino dalla serata del 23 al primo pomeriggio di lunedì 27 aprile, sul tema «Il gusto delle briciole. Gesù e la donna sirofenicia» (Mc 7,24-30). Un’icona, scritta apposta per i partecipanti alla settimana da suor Elena Manganelli, monaca agostiniana a Pennabilli (RN), è stata il riferimento visivo e simbolico. La notizia della … Continua a leggere Il gusto delle briciole »

Venerdì 4 maggio alle 20.00

Il primo passo di Andrea Canal

Nella chiesa di Santa Giustina

«State bene»: il saluto finale dalla lettera del cosiddetto “concilio di Gerusalemme” (Atti 15,30) è stato ripreso e attualizzato all’inizio della celebrazione dal vescovo Renato, che si è rivolto alle numerose persone presenti nella chiesa di Santa Giustina, nella serata di venerdì 4 maggio: durante l’Eucaristia si è tenuto il Rito di ammissione tra i candidati al presbiterato di Andrea Canal, giovane di 21 anni, … Continua a leggere Il primo passo di Andrea Canal »

Veglia di Pentecoste per giovani

DesideroSI?

Nevegal, 19 maggio 2018

Dice la leggenda di san Lorenzo che ogni volta che una stella cade dal cielo s’avvera un tuo desiderio… Lasciati i lidi fluviali del Piave, illuminati il 3 giugno scorso da un falò piuttosto inconsueto e popolati dalla presenza altrettanto singolare di gruppetti di giovani giunti dopo aver compiuto un particolare percorso “sensoriale”, viene riproposta anche quest’anno la Veglia di Pentecoste, appuntamento diocesano per tutti … Continua a leggere DesideroSI? »

Dopo il Seminario Nazionale per la catechesi delle persone disabili

Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo

Assisi, 27 e 28 aprile 2018

Si è svolto ad Assisi, nell’abbraccio materno di Santa Maria degli Angeli, il Seminario Nazionale per la catechesi delle persone disabili, dal titolo significativo, Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo. In tutti gli interventi è risuonato chiaro il monito: nessuna comunità può dirsi cristiana se non include, se non tocca e non si lascia toccare dall’altro. La carità spinge ad uscire verso le solitudini, verso le … Continua a leggere Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo »

E' spirato ad Auronzo nella serata di domenica 29 aprile

In morte di don Sergio De Martin

Accolse a Lorenzago papa Benedetto XVI

Domenica 29, alle 21.30 circa, è spirato presso la Casa di riposo «Beata Gaetana Sterni» di Auronzo di Cadore, don Sergio De Martin Modolado. Nato a Dosoledo il 23 febbraio 1938, don Sergio era stato ordinato prete a Castion dal vescovo Gioacchino Muccin il 29 giugno del 1963. Vicario parrocchiale a Sedico prima, poi a Pieve di Zoldo e quindi a Pieve di Cadore nei … Continua a leggere In morte di don Sergio De Martin »

Il prof. Roberto Filippetti al Giovanni XXIII

Chiude la mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno”

"Il vero, il bello, il buono e il giusto"

Per la conclusione della mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno“, mercoledì 2 maggio alle ore 20.30, nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, il prof. Roberto Filippetti sarà nuovamente a Belluno per un incontro – richiesto da più persone e aperto a tutti – dal titolo “Il vero, il bello, il buono e il giusto. Dalla cappella degli Scrovegni di Giotto al ciclo … Continua a leggere Chiude la mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno” »

Nella mattina di sabato 28 aprile

I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale

Il Vescovo: «un esercizio da continuare»

Una rappresentanza della diocesi, guidata dal vescovo Renato, ha incontrato nella mattinata di sabato 28 aprile, al Centro “Giovanni XXIII” di Belluno, i sei parlamentari bellunesi. Introducendo i lavori, il Vescovo ha ringraziato Mirco Badole, Dario Bond, Luca De Carlo, Roger De Menech, Federico D’Incà e Paolo Saviane per la manifestazione di grande interesse e disponibilità al suo invito. «Il desiderio di incontrare i ‘nostri’ … Continua a leggere I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale »

Era parroco di Tignes, in Alpago

In morte di don Antonio Perotto

Si è spento nel pomeriggio di lunedì 23

La malattia, contro cui aveva lottato con tenacia e serenità, ha vinto nel pomeriggio di lunedì 23 aprile don Antonio Perotto. Ricoverato a “Casa tua 2” presso l’ospedale di Belluno, don Antonio aveva lasciato da poche settimane l’attività pastorale nella parrocchia di san Martino a Tignes, dove era parroco in solido. Era stato ricoverato al “San Martino” il 13 febbraio e, visto l’aggravarsi del male, … Continua a leggere In morte di don Antonio Perotto »

don Diego Puricelli di Santa Croce del Lago

Un nuovo prete per la nostra diocesi

«Figlio carissimo – e lo sei veramente…». Non è sfuggita ai presenti la piccola chiosa che il vescovo Renato ha fatto sul testo liturgico, invitando don Diego a fare pubblicamente le solenni promesse previe all’ordinazione. E’ il clima familiare che si è vissuto in cattedrale sabato pomeriggio durante l’ordinazione di don Diego Puricelli. Oltre al vescovo erano presenti molti fedeli dell’Alpago, molti giovani amici dell’ordinando, … Continua a leggere Un nuovo prete per la nostra diocesi »

Fino al 3 maggio nella chiesa di San Rocco

Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti

La riproduzione in sala 1:4 degli affreschi giotteschi della cappella di Padova

Continua fino al 3 maggio, nella chiesa di san Rocco a Belluno, la mostra in cui sono riprodotti gli affreschi giotteschi della cappella degli Scrovegni, in scala 1:4. Tra le particolarità dell’esposizione, organizzata dalla diocesi di Belluno-Feltre in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione e all’Ufficio scolastico regionale del Veneto, c’è anche la presenza degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) in veste di … Continua a leggere Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti »

Veglia diocesana per le vocazioni 2018

Dammi un cuore che ascolta!

Al Santuario del Nevegàl - Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 20.30

«Mai perdere il gusto dell’incontro, dell’amicizia, il gusto di sognare insieme, di camminare con gli altri». Papa Francesco In stretta consonanza con la prospettiva del Sinodo dei Vescovi: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» lo slogan biblico che ispira il cammino vocazionale della Chiesa Italiana di quest’anno è: «Dammi un cuore che ascolta» (cf 1Re 3,9). Nella sera che precede la IV domenica … Continua a leggere Dammi un cuore che ascolta! »

Le risposte di centinaia di studenti delle scuole superiori

Prof e Sinodo dei giovani

L'apporto degli insegnanti di religione

Al vederle sembrano solo un mucchio di scartoffie. Non va certo più di moda nell’era del touch screen pensare a imprimere pensieri sulla carta; se poi a farlo solo ragazzi delle Superiori ciò sembra ancora più inverosimile ma, invece, non è così. In questi fogli sono infatti impresse buona parte delle risposte che centinaia di studenti delle scuole secondarie superiori della Provincia hanno redatto, sollecitati … Continua a leggere Prof e Sinodo dei giovani »

Sorprese da internet

Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati”

Sul sito www.santiebeati.it

Un curioso articolo di Marco Birolini, apparso su Avvenire del 3 aprile, ha attirato l’attenzione, soprattutto per lo screenshot che lo accompagnava sulla pagina (immagine). Sul sito www.santiebeati.it il nostro papa Luciani figura incredibilmente tra i primi dieci “cliccati”, in una fila di pagine che raccoglie i profili di oltre diecimila «modelli di vita». Basta scrivere “Giovanni Paolo I” nel riquadro di ricerca e compare … Continua a leggere Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati” »

Le celebrazioni pasquali presiedute dal Vescovo

«Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede»

Celebrazioni affollate nei giorni scorsi per il vescovo Renato, che in Duomo a Feltre e nella Cattedrale di Belluno ha celebrato la solennità della Pasqua. Alla sera di domenica 1° aprile, in Cattedrale a Belluno, dopo che era stato proclamato il brano del Vangelo di Luca con il racconto dei discepoli di Emmaus (svoltosi appunto, secondo l’evangelista, la sera del giorno di Pasqua), il Vescovo … Continua a leggere «Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede» »

Nel 14.mo anniversario della morte

In ricordo di mons. Vincenzo Savio

Non è solo uno scherzo del calendario. Per la liturgia questo 31 marzo è il “giorno del grande silenzio”, ma vi ricorre anche l’anniversario della morte dell’indimenticato mons. Vincenzo Savio, nostro vescovo dal 2001 al 31 marzo 2004. Lo ricordiamo attingendo uno spunto di riflessione dall’omelia che tenne durante una veglia pasquale, il 30 marzo 2002: «Il mistero della Pasqua raccoglie in sé tutta la … Continua a leggere In ricordo di mons. Vincenzo Savio »

Al centro della Messa crismale 2018

L’unzione, gesto espressivo del ministero

L'omelia del Vescovo

E’ un appuntamento atteso quello della Messa crismale del Giovedì Santo nella Cattedrale di Belluno, come in tutte le cattedrali del mondo. Preceduta dalla preghiera delle Lodi mattutine, la Liturgia eucaristica – al cui interno avviene la consacrazione degli olii da usare per il conferimento del Battesimo, della Cresima, dell’Ordine sacro, dell’Unzione degli infermi – ha avuto un esordio solenne e gioioso ad un tempo, … Continua a leggere L’unzione, gesto espressivo del ministero »