Author:

Solennità della santissima Trinità

Quale Dio conosciamo?

a cura di un parroco di montagna

Chi è questo Nicodemo? Un fariseo, un capo dei giudei. È uno che dice: «Noi sappiamo… che sei un maestro venuto da Dio». Ma che cosa sa veramente? Che Gesù è un maestro come tanti altri? Che è un grande uomo, un operatore di segni guaritori come… pochi altri? La realtà è che Nicodemo non sa chi è Gesù. Crede di sapere, ma non sa … Continua a leggere Quale Dio conosciamo? »

Le esequie di don Gabriele Bernardi

Il vento protagonista

«Eccomi, credo, sì, Amen, Ti aspetto»

Era come ai funerali di Giovanni Paolo II nel 2005 il vento, che ha scompaginato le pagine del messale, ha fatto prendere il volo a purificatoi, spartiti del coro, animette e ha gonfiato come vele le casule. Ai funerali di don Gabriele Bernardi, che il vescovo Renato Marangoni – con lui il vescovo emerito Giuseppe Andrich e parecchie decine di sacerdoti – ha presieduto questo … Continua a leggere Il vento protagonista »

Una proposta di alcuni giovani dell'Agordino

Ok, adesso esco… per quale porta?

sabato 6 giugno dalle 15.30 alle 18.00

Ci stiamo pian piano avvicinando a un ritorno alla “normalità”, dopo questi mesi particolari che abbiamo vissuto… Sì, ma quale “normalità”? Crediamo sia giusto fermarci un attimo a pensare a se e cosa è cambiato, in questo periodo, nella nostra percezione della vita di tutti giorni. Questa, in prima persona, la descrizione del nocciolo della prossima proposta pensata e realizzata da alcuni giovani dell’Agordino che … Continua a leggere Ok, adesso esco… per quale porta? »

Aveva 71 anni, è mancato nella notte

In memoria di don Gabriele Bernardi

Era parroco di Selva, Pescul e Colle Santa Lucia

È mancato nella notte, probabilmente colto da infarto, don Gabriele Bernardi, parroco di Selva di Cadore, Pescul e Colle Santa Lucia. Aveva 71 anni. Nato a Loria (Treviso) il 2 ottobre 1948, era stato ordinato presbitero a Limana il 26 luglio 1975. Fu cappellano a Longarone (1975-1978) e a Limana (1978-1982). In seguito fu parroco ad Arabba (1983-1993) e poi a Cencenighe e San Tomaso … Continua a leggere In memoria di don Gabriele Bernardi »

Quinta edizione per la "lunga notte delle chiese"

Da quale Bellezza mi lascio ferire?

Ritorna il 5 giugno 2020 in edizione... digitale

Scarica il programma dell’evento nella nostra diocesi   “La Lunga Notte delle Chiese” arriva alla sua quinta edizione, prevista per venerdì 5 giugno 2020. È un’occasione in cui i luoghi di culto delle città si animano di iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità. Partita da Belluno nel 2016, grazie all’Associazione di promozione sociale “BellunoLaNotte”, è cresciuta fino a coinvogere nel … Continua a leggere Da quale Bellezza mi lascio ferire? »

Solennità di Pentecoste

Un soffio, segno di presenza e di vita

a cura di don Renato De Vido

«Gesù alitò su di loro». Un gesto che noi abitualmente non facciamo, o che facciamo soltanto per uno scherzo affettuoso. Il soffio è segno di presenza e di vita, anche se non lo si vede o non lo si tocca. Certo che è davvero fragile la nostra vita: fragile al punto da essere appesa ad un respiro. Di solito non ci facciamo caso, avvolti come … Continua a leggere Un soffio, segno di presenza e di vita »

«Eucaristia di esultanza e gratitudine»

La celebrazione della Messa crismale nella mattinata di sabato 30 maggio

Scarica l’omelia del Vescovo durante la Messa del Crisma   «C’è innanzitutto uno sguardo di gratitudine in tutti noi qui raccolti, ma immaginiamo anche in coloro che sono uniti a noi tramite Telebelluno e la pagina Facebook dell’Amico del Popolo. Arrivi il nostro sguardo a voi tutti. Questo stesso sguardo ci permette di non sentirci soli, di scoprirci in cammino, accompagnati dalla presenza del Risorto. … Continua a leggere «Eucaristia di esultanza e gratitudine» »

Storia e attualità della solennità di Pentecoste

Un percorso bimillenario per celebrare l’evento

I riti liturgici attuali sono il punto di arrivo di un percorso storico che ha accompagnato la vita delle comunità cristiane. Richiamare questo percorso e le sue tappe aiuta a capire delle tracce rimaste nelle proposte rituali, e nello stesso tempo invita a cogliere, in pienezza, l’attualità celebrata come verità della fede legata all’evento vissuto dalla domunità cristiana duemila anni fa. Diversi cambi di prospettiva … Continua a leggere Storia e attualità della solennità di Pentecoste »

Presentato il nuovo logo della diocesi

Un antico calice, il volto della diocesi

Selezionato tra i partecipanti al concorso di idee lanciato il 13 dicembre 2019

Viene ufficializzata oggi, venerdì 29 maggio, la scelta della commissione esaminatrice, che conclude il concorso di idee su base nazionale annunciato il 13 dicembre scorso. Sono stati trentadue i grafici che si sono cimentati a proporre un nuovo logo per la nostra diocesi;  la loro età varia dai 25 ai 78 anni; quattro di loro sono della provincia di Belluno, sette del resto del Veneto, … Continua a leggere Un antico calice, il volto della diocesi »

26 maggio 2020 - riunione della Conferenza Episcopale Triveneto

Prossimità delle comunità ecclesiali per la ripartenza

Gioia e maturità alla ripresa delle Messe, rilancio della dottrina sociale della Chiesa

Nuovo incontro in videoconferenza, oggi pomeriggio, per i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto: nella prima parte dei lavori vi è stato uno scambio di riflessioni, considerazioni e prime verifiche sulla ripresa delle celebrazioni eucaristiche, aperte ai fedeli secondo le disposizioni del protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020. Dai riscontri emersi l’andamento generale – soprattutto nella prima domenica di “ripresa” delle Messe – è stato contraddistinto … Continua a leggere Prossimità delle comunità ecclesiali per la ripartenza »

Un pellegrinaggio che non si interrompe

Il 1° giugno il pellegrinaggio per la Tredicina di sant'Antonio di Padova

Dove seguire la celebrazione: Diretta streaming: https://www.santantonio.org/it/live-streaming Youtube “Messaggero di sant’Antonio”: https://www.youtube.com/channel/UCQQL3h69fXJ4klcMvSZBt8A Facebook “Sant’Antonio di Padova – I frati della Basilica”: https://facebook.com/fratidisantantoniodipadova Diretta televisiva su Rete Veneta (canale 18 del DT). È possibile seguire anche la diretta streaming web di Rete Veneta. Da tre anni a questa parte, anche la nostra diocesi si fa presente presso l’arca della tomba di sant’Antonio in quel di Padova… … Continua a leggere Un pellegrinaggio che non si interrompe »

Laudato si’, “bussola” per questo tempo

Proposta dell'ISSR "Giovanni Paolo I" per le diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto

«La situazione attuale del mondo “provoca un senso di precarietà e di insicurezza, che a sua volta favorisce forme di egoismo collettivo” […] Eppure, non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto» (nn. 204-205). L’enciclica Laudato si’, … Continua a leggere Laudato si’, “bussola” per questo tempo »

Solennità dell'Ascensione del Signore

Ite, missa est

a cura di don Renato De Vido

«Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Con il solito “buon senso”, verrebbe da dire che è un “controsenso” scegliere questa frase per specificare l’ascensione di Cristo al cielo. Ascendere, infatti, vuol dire salire in alto, abbandonando quello che sta in basso. E siccome noi ci sentiamo sempre in basso, il congedo di Gesù dai suoi non è proprio … Continua a leggere Ite, missa est »

Sabato 30 maggio alle ore 9.15

La Messa crismale nella vigilia di Pentecoste

Il 1° giugno il pellegrinaggio per la Tredicina di sant'Antonio di Padova

«Molto opportunamente ci è data la possibilità di celebrare l’Eucaristia del Crisma nel giorno di vigilia della domenica di Pentecoste», scrive il vescovo Renato, annunciando la celebrazione della solenne Messa del Crisma, fissata sabato 30 maggio prossimo. Di solito questa celebrazione ha il suo contesto liturgico nella mattinata del giovedì santo; quest’anno non si è potuto. Tuttavia la vigilia di Pentecoste diventa altrettanto significativa per … Continua a leggere La Messa crismale nella vigilia di Pentecoste »

KENYA – Monsignor Virgilio Pante, originario di Lamon, ci scrive della sua esperienza missionaria

«Quando s’invecchia, si tende a guardare indietro…»

Il fondatore della Consolata, diceva: «Il tempo per riposarvi non è su questa terra, ma solo in Paradiso»

Il nostro Ufficio Missionario sta raccogliendo le esperienze dei missionari e delle missionarie bellunesi e feltrini non più giovani, sia ancora in missione che rientrati in Italia, per preparare il nuovo numero della rivista “Notizie”, sul tema “Alla sera della vita”. Mons. Virgilio Pante – Padre Virgilio è nato a Lamon nel 1946 ed è missionario della Consolata. Ha operato in Kenya dal 1972, nelle … Continua a leggere «Quando s’invecchia, si tende a guardare indietro…» »

Sesta domenica di Pasqua

Discepoli non bloccati nell’inerzia

a cura di don Renato De Vido

Il primo brano che ci viene incontro oggi è di carattere descrittivo, cioè narra cosa accadeva ai primi evangelizzatori. Ogni inizio, ogni germoglio è interessante per comprendere il dopo; e anche questi temi ci interessano sempre perché non è cambiato il modo di “fare vangelo” nella Chiesa odierna. 1. Anzitutto si parla di “missione”. I primi credenti mostrano subito quello che avevano ricevuto come consegna … Continua a leggere Discepoli non bloccati nell’inerzia »

Sesta domenica di Pasqua - 17 maggio

Preghiera in famiglia e celebrazione in diretta TV

Celebrazione trasmessa da Telebelluno e sul canale facebook de L'Amico del Popolo

Restando in vigore le prescrizioni sul distanziamento sociale, dobbiamo celebrare anche questa sesta domenica di Pasqua con la preghiera in famiglia o con la riflessione individuale: clicca qui per scaricare la traccia per la preghiera. Il vescovo Renato celebrerà la Messa alle ore 10.00 nella cappella del Centro Giovanni XXIII. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Telebelluno (canale 10 del digitale terrestre) e sul … Continua a leggere Preghiera in famiglia e celebrazione in diretta TV »

La celebrazione è stata trasmessa in diretta TV e streaming

La solennità dei santi martiri Vittore e Corona nel 2020

Il sindaco Perenzin ha offerto il tradizionale cero votivo a nome della città di Feltre

Quest’anno, la solennità dei Martiri Vittore e Corona, Patroni di Feltre e, assieme a San Martino, della diocesi di Belluno-Feltre, si è svolta con modalità inusuali a causa della pandemia in corso, che impedisce assembramenti di persone. I pellegrinaggi ci sono stati, ma di poche persone, ben distanziate, provenienti comunque da tutto il Feltrino: da Lamon, Pedavena, Seren, Feltre e Santa Giustina. In tutta la … Continua a leggere La solennità dei santi martiri Vittore e Corona nel 2020 »

Nata dalla sinergia tra istituzione e volontariato

“Casa Prade” per le persone senza dimora

Una struttura di accoglienza per persone senza dimora

Nel corso del mese di aprile è stato avviato a Belluno un nuovo servizio Caritas: si tratta di Casa Prade, una struttura di accoglienza per persone senza dimora. La casa, di proprietà del Comune e già abitazione del custode del cimitero di Prade, è stata affidata alla Caritas diocesana con un contratto di comodato gratuito, per consentire a persone senza dimora, nel tempo dell’emergenza determinata … Continua a leggere “Casa Prade” per le persone senza dimora »

Un tempo alternativo sabato a metà pomeriggio

Una veglia su zoom

L'esperienza ravvicinata con il coronavirus dei frati di Mussoi

Quando un’iniziativa è accattivante difficilmente noi giovani ce la lasciamo sfuggire. È quello che abbiamo intuito per iscriverci all’incontro diocesano rivolto a noi e che in qualche modo speravamo supplisse alla classica veglia di preghiera per le vocazioni. La modalità è quella che molti di noi hanno affinato in questo tempo di quarantena: un incontro su zoom, sabato 9 maggio a metà pomeriggio, accomunati dalla … Continua a leggere Una veglia su zoom »