Author:

Appello dell'Azione Cattolica di Belluno-Feltre

Solo la strada della pace offre futuro

La Presidenza diocesana dell’AC di Belluno-Feltre si unisce all'appello dell'AC di Vicenza

La Presidenza diocesana dell’AC di Belluno-Feltre si unisce all’appello dell’AC di Vicenza nell’esprimere tutto il proprio biasimo per la tragica vicenda che sta insanguinando in queste ore la Terra del Santo, dalla striscia di Gaza a Gerusalemme fino alla Cisgiordania. Le violenze e i soprusi, a prescindere dalle responsabilità di una fazione piuttosto che l’altra, non sono e non devono mai essere giustificati e giustificabili. … Continua a leggere Solo la strada della pace offre futuro »

«Sei nella formazione?»

Percorsi di allenamento per parrocchiani

Un nuovo libro di don Mirko Pozzobon, parroco di Sedico-Bribano-Roe

Quando ho saputo della novità editoriale, ho scritto a don Mirko: «Sei un mostro! Un libro ogni anno»… È proprio un mistero dove lui trovi il tempo. Dopo le “Mosche bianche” del febbraio 2019 e “Ricalcolo il percorso” dell’agosto del 2020, l’editrice San Paolo annuncia ora il terzo libro del nostro don Mirko Pozzobon: Sei nella formazione? Percorsi di allenamento per parrocchiani. Il fatto che … Continua a leggere Percorsi di allenamento per parrocchiani »

Un volume raccoglie il testo dell'enciclica e i commenti di quanti l'hanno letta nel 2020

L’ISSR alla settimana «Laudato si’»

Anche quest'anno il nostro ISSR partecipa alla settimana sull'enciclica del Papa

Mentre l’Italia stava tentando lentamente di uscire dal primo drammatico lockdown, nel maggio del 2020 l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” – promosso dalle diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto – ha organizzato una maratona di lettura dell’enciclica “Laudato si’“, introdotto da brevi commenti da parte di personalità del mondo ecclesiale, delle istituzioni, della cultura, delle associazioni, del volontariato e dell’impresa, nonché … Continua a leggere L’ISSR alla settimana «Laudato si’» »

Il 2×1000 per le nostre associazioni culturali

Non è una tassa in più, ma una possibilità che è stata reintrodotta per il 2021

Grazie al decreto “Agosto” 104/2020, in vigore dal 14 ottobre, nella dichiarazione dei redditi di quest’anno i contribuenti potranno destinare il 2×1000 della propria Irpef a un’associazione culturale. Non è una tassa in più: funziona nella stessa maniera dell’8xmille. È una possibilità che – dopo la breve applicazione nel solo 2016 – è stata finalmente reintrodotta per il 2021. Segnaliamo quindi le associzioni culturali che … Continua a leggere Il 2×1000 per le nostre associazioni culturali »

Sarà celebrata nella vigilia di Pentecoste

Invito alla Messa crismale

Un invito alle persone coinvolte in un servizio diocesano, l'annuncio di un'assemblea sinodale a settembre

Con lettera del 7 maggio, il vescovo Renato ha invitato il suo presbitero a raccogliersi in Cattedrale sabato 22 maggio, alle ore 9.30, per celebrare la Messa Crismale. È  la celebrazione in cui vengono benedetti gli oli santi, usati nella celebrazione dei sacramenti: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. Anche quest’anno non ha potuto svolgersi nel suo contesto tipico del giovedì santo, … Continua a leggere Invito alla Messa crismale »

A cura di don Ezio Del Favero (Ascensione del Signore - anno B)

Il segreto di quell’amore

«Nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove…».

Il segno del vero amore «Quel bacio che dura una vita. Una vita appesa a un filo che non si spezza», potevamo leggere il 9 gennaio sul sito de Il Giornale. L’articolo continuava: «Lui e lei. Marito e moglie. Lui 72 anni. Lei 74. Lui ricoverato in semintensiva, lei in malattie infettive. Da quando hanno contratto il Covid non avevano più avuto alcun tipo di … Continua a leggere Il segreto di quell’amore »

I martiri testimoniano che la vita può risultare difficile e dolorosa, ma perché tutti sono chiamati alla gioia

Portatori di speranza e di gioia

Una parola sigillata da Gesù: «Nessuno potrà togliervi la vostra gioia».

Leggi l’omelia del Vescovo   Essere portatori di speranza e di gioia. Con questo augurio rivolto a tutti si è conclusa la solenne celebrazione eucaristica che il vescovo Renato ha presieduto questa mattina, in occasione della solennità dei santi martiri Vittore e Corona, nel Santuario loro dedicato a Feltre. Di fronte a un numero limitato di fedeli, causa le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, ma in … Continua a leggere Portatori di speranza e di gioia »

Pellegrinaggio delle consulte diocesane del Triveneto

Sarà ospitato il 29 maggio dalla diocesi di Venezia (in modalità online)

Continuando una consolidata e ormai ventennale bella e buona pratica, le consulte diocesane delle Aggregazioni Laicali (CALD) del Triveneto si danno appuntamento per l’annuale pellegrinaggio-studio, che il 29 maggio sarà “ospitato” dalla diocesi di Venezia. Il consiglio di presidenza della consulta triveneta ha voluto mantenere questo importante momento di condivisione, per dare un segno positivo e di speranza, malgrado il difficile periodo che tutti stiamo … Continua a leggere Pellegrinaggio delle consulte diocesane del Triveneto »

Prima riunione in presenza a Zelarino dopo il lockdown

Chiesa, fede, adolescenti e giovani in tempo di pandemia

Mons. Pavanello nuovo Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Triveneto

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) si sono oggi ritrovati di nuovo in presenza nella sede di Zelarino – Venezia presso il Centro pastorale card. Urbani. Nella prima parte della riunione i Vescovi del Nordest si sono confrontati soprattutto in vista della 74ª Assemblea Generale della CEI – prevista a Roma dal 24 al 27 maggio 2021 – sul tema “Annunciare il Vangelo in … Continua a leggere Chiesa, fede, adolescenti e giovani in tempo di pandemia »

Domenica di Pentecoste

Verso la conclusione del tempo pasquale

La pietà popolare e la liturgia nell’attesa dell’evento

La solennità di Pentecoste, nello svolgersi dell’Anno Liturgico, segna la conclusione del tempo pasquale. Il Concilio Vaticano II ne ha indicato il significato teologico e i conseguenti contenuti per la spiritualità del cristiano. Questo ha indirizzato la scelta dei testi biblici e i contenuti delle preghiere per le celebrazioni liturgiche. Proposte celebrative dal Messale e dal Lezionario Anche questa solennità ha subito nei secoli alcune … Continua a leggere Verso la conclusione del tempo pasquale »

Venerdì 14 maggio

Solennità dei santi Vittore e Corona

La celebrazione presieduta dal Vescovo sarà trasmessa da TeleBelluno

Venerdì 14 maggio ricorre la solennità dei santi martiri Vittore e Corona. Le celebrazioni eucaristiche avranno luogo alle 6.00, 7.00, 8.00, 9.00, 10.30, 16.00, 17.00, 18.30. La celebrazione delle ore 10.30 sarà presieduta dal vescovo Renato e sarà trasmessa da TeleBelluno; durante questa celebrazione il sindaco Paolo Perenzin offrirà il tradizionale cero al Santuario. La celebrazione delle 18.30 è riservata in particolare alle parrocchie che … Continua a leggere Solennità dei santi Vittore e Corona »

Riapre al pubblico il museo diocesano

A partire dall'8 giugno, con tutte le misure di prevenzione anticovid

A partire da sabato 8 maggio il Museo diocesano Belluno Feltre riapre al pubblico. Verranno garantite tutte le misure necessarie di contingentamento, distanziamento e prevenzione anticovid. Da questa data entrerà in vigore il biglietto unico denominato “ToTeM card” (valido fino al 30 settembre) che offre l’opportunità di accostarsi al variegato e ricco patrimonio artistico e culturale – fatto di torri, teatro e musei – presente … Continua a leggere Riapre al pubblico il museo diocesano »

Riunione online di giovedì 6 maggio

Preti nel tempo della precarietà

Sintesi della riunione del Consiglio presbiterale

Il Consiglio presbiterale della Diocesi si è riunito giovedì 6 maggio, in modalità a distanza. Il tema fondamentale trattato è stato come viene vissuto oggi il ministero del prete, segnato da tanta precarietà e anche nell’ultimo periodo dalla dolorosa perdita di tanti confratelli. La pandemia infatti ha in qualche modo reso ancora più evidenti alcune problematiche di questo tempo fragile, anche se fecondo in alcuni … Continua a leggere Preti nel tempo della precarietà »

A cura di don Ezio Del Favero (5ª domenica di Pasqua - anno B)

È sufficiente che l’amico esista

«Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici»

L’amicizia tra Damone e Finzia Il filosofo greco Aristosseno (IV secolo a.C.) ci regala un racconto di vera amicizia. «Vi erano due giovani soldati, Finzia e Damone, seguaci del filosofo Pitagora. Giunti a Siracusa, non poterono non notare e biasimare il governo spietato di Dioniso. Finzia, quindi, decise di organizzare un colpo di stato attraverso il quale destituire il tiranno e instaurare una democrazia (pitagorica). Durante la … Continua a leggere È sufficiente che l’amico esista »

Riunito online il 28 aprile scorso

La pastorale parte dalla famiglia

Unico punto all'ordine del giorno dell'ultima riunione del Consiglio Pastorale Diocesano

All’ordine del giorno dell’ultima riunione del Consiglio Pastorale Diocesano (CPD), il 28 aprile scorso, c’era un unico argomento, che tocca da vicino la vita delle parrocchiali: la famiglia. I consiglieri sono stati positivamente sollecitati da una lettera dell’Équipe dell’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia, presente all’incontro, che ha proposto di approfondire la tematica, prendendo spunto dall’anno “Famiglia Amoris laetitia”, indetto da papa Francesco (19 marzo … Continua a leggere La pastorale parte dalla famiglia »

Nuove espressioni del Messale

Le nuove espressioni utilizzate nella 3ª edizione italiana del Messale Romano

Nuove espressioni in lingua italiana proposte dal Messale attualmente in uso, sono state oggetto di attenzione in due precedenti articoli. Le riporto come un doveroso richiamo per i lettori: «Fratelli e sorelle… Kyrie eleison…. Pace in terra agli uomini amati dal Signore… Rugiada del tuo Spirito… Padre nostro, Scambiatevi il dono della pace». Queste espressioni sono state presentate nel loro significato e anche nelle motivazioni, … Continua a leggere Nuove espressioni del Messale »

Otto per mille, una scelta

Domenica 2 maggio è in Italia la giornata di sensibilizzazione

Nelle parrocchie italiane la giornata di domenica 2 maggio è dedicata alla sensibilizzazione per l’8xmille alla Chiesa Cattolica. È anzitutto l’occasione per dire grazie a quanti hanno condiviso con la loro firma nel 2020 la missione di preti, missionari, religiosi e volontari nell’annuncio del Vangelo e nel sollievo ai poveri, in Italia e nel Terzo Mondo. È anche il giorno in cui di anno in … Continua a leggere Otto per mille, una scelta »

A cura di don Ezio Del Favero (5ª domenica di Pasqua - anno B)

Vite e tralci, bisogno reciproco

«Ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto»

La vite e la nascita dell’uva (Leggenda) – Molti anni fa la vite era una semplice pianta con riccioli e foglie. Cresceva al centro di un piccolo giardino e s’innalzava e si allargava più che poteva perché amava il sole. Riceveva tanta luce e i suoi rami si allungavano fino a coprire gran parte del terreno. Un giorno il contadino guardò quella pianta bella e … Continua a leggere Vite e tralci, bisogno reciproco »

Istituita da papa Francesco per ricordare il predecessore

Il primo anno di lavoro

Le iniziative della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I nel primo anno di attività

Un comunicato della Santa Sede ricorda oggi il primo anno di attività della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Eravamo in pieno lockdown, il 28 aprile di un anno fa, quando giungeva la notizia della nascita della Fondazione. Papa Francesco l’aveva istituita il 17 febbraio 2020, destinandola «ad approfondire la figura, il pensiero e gli insegnamenti del suo venerabile Predecessore… e promuovere lo studio e la … Continua a leggere Il primo anno di lavoro »

A cura di don Ezio Del Favero (4ª domenica di Pasqua - anno B)

Il buon pastore dà la propria vita per le pecore

I martiri missionari sono spinti dall’amore a Dio e ai fratelli più poveri

La mia missione è difendere i deboli Fratel Elio Croce, missionario trentino, lo scorso 12 novembre è deceduto in Uganda all’età di 74 anni a causa del Coronavirus, dopo essere sopravvissuto all’epidemia di Ebola nel 2000. Il forte richiamo per le missioni gli era venuto ascoltando i missionari che arrivavano da terre lontane a Moena, nel cuore delle Dolomiti. Era approdato nella “Perla d’Africa” nel … Continua a leggere Il buon pastore dà la propria vita per le pecore »