Archivi della categoria: Centro Missionario Diocesano

Giovedì 24 marzo

Giornata dei martiri missionari 2022

I Centri missionari diocesani del Triveneto hanno realizzato tre video per l’animazione

In occasione della Giornata dei martiri missionari 2022, che ricorre il 24 marzo, i Centri missionari diocesani del Triveneto hanno realizzato tre video per l’animazione: una trasmissione televisiva dove si tratta il tema del martirio oggi; un video sui  missionari martiri del Triveneto uno sul progetto Myanmar promosso dai fidei donum del Triveneto che lavorano in Thailandia. La trasmissione (durata 58’) Condotta da Alex Zappalà, … Continua a leggere Giornata dei martiri missionari 2022 »

Prefazione del guatelmalteco card. Álvaro Ramazzini Imeri

Le radici agordine di un vescovo martire

«Juan Gerardi. Nunca más-Mai più»: il recente libro di Anselmo Palini ne racconta la vicenda

Al Museo delle Migrazioni di Belluno una scheda riguarda la figura del vescovo guatemalteco Juan José Gerardi Conedera (1922-1998): i nonni paterni partirono da Taibon Agordino nel 1879. Ora un libro, fresco di stampa, ci fa scoprire la figura di questo grande vescovo, testimone di pace e di giustizia. Il sottotitolo – Nunca más! – esprime l’auspicio che non vi siano più sequestri, assassinii, violenze, … Continua a leggere Le radici agordine di un vescovo martire »

Testimoni e profeti

In preparazione alla Giornata missionaria mondiale, veglia di preghiera presso il Santuario del Nevegal il 22 ottobre

Il mese di ottobre, nella Chiesa italiana, è particolarmente dedicato alla preparazione e alla celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, quest’anno domenica 24 ottobre. Questo appuntamento vuole alimentare la fraternità universale della Chiesa, la comunione con tutte le Comunità Cristiane sparse nel mondo, oltre all’impegno di solidarietà Chiese che vivono nei paesi più poveri e con quelle che soffrono persecuzione. Inoltre, dal punto di vista pastorale, … Continua a leggere Testimoni e profeti »

Mostra fino al 31 ottobre presso il Museo Albino Luciani

Ricordo di un nostro missionario in Cina

Canale d'Agordo ricorda padre Domenico De Rocco (1889-1958), missionario in Cina per 28 anni

Canale d’Agordo ricorda in questi giorni padre Domenico De Rocco, missionario che in Cina testimoniò il Vangelo e subì la persecuzione. È stata inaugurata sabato 17 luglio, presso il Museo Albino Luciani una mostra che lo ricorda: «Padre Domenico De Rocco (1889-1958) e la Cina: le avventure di un missionario perseguitato nel Sol Levante», un viaggio che sembra ripercorrere le strade di Matteo Ricci e … Continua a leggere Ricordo di un nostro missionario in Cina »

Per 41 anni missionario in Congo

È morto padre Sisto Da Rold

«Sono un giovanetto di 19 anni, bisognoso soprattutto di un’ottima guida che mi sostenga e mi guidi…»

L’annuncio del decesso Così la Famiglia Missionaria Saveriana annuncia la morte di Padre Sisto Da Rold: «Giovedì 27 maggio 2021, alle ore 18.30, nella Casa Madre, è deceduto il nostro confratello saveriano padre Sisto Da Rold. Avrebbe compiuto 86 anni il 19 giugno, essendo nato nel 1935 a Limana (Belluno). Riposi in pace!» La storia di Padre Sisto Proveniente dal Seminario di Feltre (Belluno), padre … Continua a leggere È morto padre Sisto Da Rold »

“La casa dell’amico non è mai lontana”

Un pane per amor di Dio – Quaresima 2021

Un progetto per ogni convergenza foraniale

Anche per l’incipiente Quaresima – come da consolidata tradizione – l’Ufficio missionario diocesano sollecita l’impegno alla carità con il progetto “Un Pane per Amor di Dio”. A questo serviranno le scatolette-salvadanaio, già distribuite alle parrocchie. Per rendere esplicita la relazione tra la nostra Chiesa diocesana e la Chiesa in missione, a ciascuna convergenza foraniale viene proposto un progetto: Alpago–Zoldo–Longarone–Ponte: un progetto per l’Europa, in Albania; … Continua a leggere Un pane per amor di Dio – Quaresima 2021 »

Chiude il laboratorio missionario di Santo Stefano

Molte le persone raggiunte con un aiuto in 38 anni di attività

È la prima volta che entro in casa sua. Di solito Antonietta veniva all’Ufficio missionario, ma questa volta ci siamo accordati così. È strano visitare il luogo dove vive una persona che conosci da molti anni, è come conoscerla nuovamente, incontrare la sua parte più intima. È lì che mi aspetta sulla soglia della porta, con il sorriso che sempre l’ha accompagnata in questi anni. … Continua a leggere Chiude il laboratorio missionario di Santo Stefano »

«Non so come sarà, ma sarà Padre»

Grazie, don Luis

Alla fine del mandato come direttore del Centro Missionario

Settembre, un clima mite di solito, dove si ricordano le belle giornate di vacanza con gli amici o con la famiglia. Oggi invece è caldo, sembra agosto e le finestre dell’ufficio sono spalancate. La porta si apre e non è anticipata da un «toc toc» … sicuramente è don Luis, è a casa. Entra e come sempre, dopo il cortese saluto si siede davanti la … Continua a leggere Grazie, don Luis »

Veglia missionaria presso il santuario del Nevegal

Tessitori di fraternità

Riflessione proposta da don Bruno Soppelsa

«Tessitori di fraternità»: è stato il filo conduttore, nonché il tema dell’ottobre missionario, della Veglia svoltasi presso il santuario mariano del Nevegal, giovedì 15 ottobre. Presieduta dal vescovo Renato, ha registrato la presenza di oltre 60 voci corali, in risposta alle riflessioni e alle preghiere proposte dai diversi lettori, tutti sacerdoti o religiose missionari o con esperienze di missione Ad Gentes. Cuore della Veglia è … Continua a leggere Tessitori di fraternità »

Ottobre missionario 2020

Tessitori di fraternità

«Chi manderò?» - «Eccomi, manda me!» (Is.6,8)

Per il Mese missionario ogni Parrocchia ha ricevuto da Missio.it “L’Animatore Missionario” con le proposte di riflessione, preghiera e animazione. Per ogni domenica, viene proposta un’introduzione e una proposta di preghiera dei fedeli, per tener vivo l’orizzonte della missione universale della Chiesa, insieme al ricordo dei nostri missionari che operano sul campo anche con il nostro sostegno. —- Materiale per l’animazione missionaria La LETTERA indirizzata … Continua a leggere Tessitori di fraternità »

NOTIZIE – È uscito “Notizie” (33), con le testimonianze dei nostri missionari non più giovani

Per 32 anni missionario nel Nordest del Brasile

«Guardo al futuro con quella serenità che non si lascia imbrigliare dal passato, ma passa con gioia il testimone»

L’équipe del nostro Ufficio Missionario ha pensato di dedicare il suo periodico “Notizie” (numero 33) all’esperienza dei nostri missionari non più giovani, alla “sera” del loro vissuto umano, spirituale e missionario. Tra le altre testimonianze che appaiono su “Notizie”, riportiamo una parte di uno scritto di don Luigi Canal, già missionario in Brasile e da qualche anno direttore del nostro Ufficio diocesano di pastorale della … Continua a leggere Per 32 anni missionario nel Nordest del Brasile »

NOTIZIE – Sta per uscire il numero 33 di “Notizie”, il periodico del nostro Ufficio Missionario

Alcuni nostri missionari “alla sera della vita”

Don Luigi: «Il tramonto nella vita dei missionari e i popoli da loro incontrati hanno molto da insegnarci…»

L’équipe del nostro Ufficio Missionario ha pensato di dedicare il prossimo Notiziario (Notizie numero 33) all’esperienza dei nostri missionari ultrasettantacinquenni, alla “sera” del loro vissuto umano, spirituale e missionario. L’introduzione di don Luigi Così scrive don Luigi Canal, direttore dell’Ufficio Missionario: «A noi, preti diocesani e missionari Fidei-donum, arrivando alla soglia dei 75 anni, è richiesto di scrivere al Vescovo la lettera di rinuncia da … Continua a leggere Alcuni nostri missionari “alla sera della vita” »

IN MISSIONE – Suor Agnese Grones e padre Aldo Trento ci scrivono delle riflessioni sul tema degli anziani

Il testamento di Adolfina: «La capanna, l’oca e 20 euro»

L’oca servirà a padre Aldo, per far festa con gli amici al termine dei lavori strutturali della clinica

Il nostro Ufficio Missionario sta raccogliendo le esperienze e le riflessioni dei missionari e delle missionarie bellunesi e feltrini non più giovani, sia ancora in missione che rientrati in Italia, per preparare il nuovo numero della rivista “Notizie”, sul tema “Alla sera della vita”. Suor Agnese dal Pakistan Suor Agnese Grones, Missionaria Figlia di San Paolo, è nata a Pieve di Livinallongo nel 1942. E’ … Continua a leggere Il testamento di Adolfina: «La capanna, l’oca e 20 euro» »

NEWS – Alcune sorelle missionarie si raccontano e ci raccontano la situazione che stanno vivendo

Suor Paola dal Sudamerica: «Tutto andrà bene!»

Questo bene di cui il mondo ha molto bisogno perché é il bene che ci fa fratelli in Lui, l’Amore più grande

Suor Lea Zandonella da Verona «Carissimi,  leggo con qualche giorno di ritardo il vostro graditissimo augurio di Buona Pasqua. Augurio che ricambio e vorrei estendere a tutti i missionari e missionarie laici e religiosi bellunesi sparsi nel mondo e a tutte le persone che ci vogliono bene e dimostrano la loro solidarietà in mille modi, incominciando dalla preghiera e dal costante ricordo. In questo periodo ci … Continua a leggere Suor Paola dal Sudamerica: «Tutto andrà bene!» »

IN MISSIONE – Suor Mariangela D’Incà, originaria di Belluno, ci scrive della sua esperienza missionaria

«Vale la pena di essere cristiani e missionari!»

Dentro mi sento ancora giovane, capace di sognare, di desiderare il meglio per la Chiesa, per tutto il mondo

Il nostro Ufficio Missionario sta raccogliendo le esperienze dei missionari e delle missionarie bellunesi e feltrini non più giovani, sia ancora in missione che rientrati in Italia, per preparare il nuovo numero della rivista “Notizie”, sul tema “Alla sera della vita”.   Suor Mariangela D’Incà Suor Mariangela è nata a Levego (Belluno) nel 1939 ed è missionaria Canossiana. Ha operato in Argentina dal 1977. Successivamente … Continua a leggere «Vale la pena di essere cristiani e missionari!» »

KENYA – Monsignor Virgilio Pante, originario di Lamon, ci scrive della sua esperienza missionaria

«Quando s’invecchia, si tende a guardare indietro…»

Il fondatore della Consolata, diceva: «Il tempo per riposarvi non è su questa terra, ma solo in Paradiso»

Il nostro Ufficio Missionario sta raccogliendo le esperienze dei missionari e delle missionarie bellunesi e feltrini non più giovani, sia ancora in missione che rientrati in Italia, per preparare il nuovo numero della rivista “Notizie”, sul tema “Alla sera della vita”. Mons. Virgilio Pante – Padre Virgilio è nato a Lamon nel 1946 ed è missionario della Consolata. Ha operato in Kenya dal 1972, nelle … Continua a leggere «Quando s’invecchia, si tende a guardare indietro…» »

Tre messaggi dai nostri missionari

Dall'America Latina, dall'Africa e dall'Asia

Abbiamo chiesto a tre missionari, partiti dalla nostra terra un breve video per la nostra Chiesa, in questo momento di prova dovuto all’epidemia di coronavirus. Don Bruno Soppelsa ci manda un video dalla Thailandia, il vescovo Virgilio dal Kenya, Daniela Camuffo dal Brasile. Tutti e tre rispondono a queste domande: Chi sei e dove ti trovi? Com’è la situazione nel paese? Che cosa vuoi dire … Continua a leggere Tre messaggi dai nostri missionari »

BRASILE – L’Ufficio Missionario Diocesano propone alle nostre comunità il tradizionale impegno quaresimale

Aiutiamo a formare animatori indigeni in Amazzonia

Per una presa di coscienza della loro dignità, dei loro diritti e una preparazione per sviluppare progetti ecologici

I progetti Quaresimali Sei sono i progetti prioritari che l’Ufficio Missionario propone per questa Quaresima: il progetto Argentina a Neuquèn, come fornitura di una sterilizzatrice per il centro di salute; il progetto Brasile a Porto Velho, come formazione di animatori indigeni in Amazzonia; il progetto Kenya a Wamba, come ricostruzione della chiesa incendiata; il progetto Costa d’Avorio a Brobo, come rifacimento del Centro Pastorale; il … Continua a leggere Aiutiamo a formare animatori indigeni in Amazzonia »

ARGENTINA – L’Ufficio Missionario propone alle comunità della Diocesi il tradizionale impegno quaresimale

Un progetto per la Patagonia

Questa faciliterebbe un grande servizio e permetterebbe di rispondere a un numero maggiore di bisognosi

I progetti quaresimali Durante la Quaresima, l’Ufficio Missionario Diocesano propone: «Come aiuto per la riflessione quotidiana sulla Parola di Dio, la preghiera, lo sguardo allargato alle Missioni e la pratica tradizionale del “Pane per amor di Dio”,  offriamo a tutte le comunità un sussidio nel quale sono proposti anche dei Progetti di solidarietà missionaria che danno fecondità al nostro “digiuno quaresimale”…». Sei sono i progetti … Continua a leggere Un progetto per la Patagonia »

QUARESIMA – L’Ufficio Missionario propone alle comunità della Diocesi il tradizionale impegno quaresimale

“Ti vedo!” esprimerà il senso di questa Quaresima

“Ti vedo!”, rivolto a Dio e agli altri, significa: ti saluto, ti penso, ci sei, ti considero, ti voglio bene, mi manchi…

Quest’anno l’Ufficio per la Missione ha attinto il tema quaresimale da un’espressione molto in uso nel mondo indigeno: “Ti vedo”. Per alcune popolazioni è il loro modo per salutarsi e sta a significare: ti saluto, ti penso, ci sei, ti considero, ti voglio bene, mi manchi… Durante questa Quaresima, proviamo a fare anche noi questo esercizio: guardarci negli occhi per parlarci più in profondità, senza … Continua a leggere “Ti vedo!” esprimerà il senso di questa Quaresima »