Author:

In preparazione del cammino di Santiago

Facciamo fiorire un viaggio 2.0

Un’attività di autofinanziamento nelle parrocchie di appartenenza dei giovani

Chiuso il periodo di iscrizione, si è finalmente costituita la “squadra” dei giovani che prenderanno parte al pellegrinaggio “Escape to Santiago”, promosso dalla Pastorale giovanile dal 20 al 27 agosto. Il percorso scelto, fra i vari possibili, sarà quello che, partendo da Lisbona, costeggia la costa atlantica per tutto il territorio portoghese e che, valicato il confine iberico, giunge alla celeberrima località delle Asturie dove … Continua a leggere Facciamo fiorire un viaggio 2.0 »

Venerdì 10 maggio

«Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi»

Il primo incontro del nuovo Consiglio Pastorale diocesano; il Vescovo sceglie Anna Della Lucia come vicepresidente

Venerdì 10 maggio si è svolta, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, la prima riunione del rinnovato Consiglio Pastorale Diocesano. Il lavoro svolto nel quinquennio precedente è stato notevole, il percorso sinodale fatto da tutti nelle comunità con fatica, ma con gioia, nonostante il periodo pandemico, ha portato alla stesura della Carta d’Intenti che diventa riferimento nella vita pastorale delle nostre comunità. Il … Continua a leggere «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi» »

Tempo di dichiarazione dei redditi

Una firma che fa bene, anche nei nostri paesi

Con i fondi dell’8xMille la diocesi ha dato un supporto per numerosi interventi sociali

Con le firme che destinano l’8xmille alla Chiesa cattolica, ogni anno vengono sostenuti sul territorio italiano e nei paesi poveri migliaia di progetti caritativi. Le firme non sostengono solo gli interventi di restauro delle chiese e dei beni culturali; non contribuiscono soltanto al sostentamento dei preti impegnati nelle parrocchie. La firma sull’8xMille arriva anche nelle comunità della nostra diocesi, per sostenere famiglie e persone in … Continua a leggere Una firma che fa bene, anche nei nostri paesi »

Comunità Villa San Francesco

18ª festa del volontariato sociale

Sabato 18 e domenica 19 presso la Cooperativa Arcobaleno di Feltre

SABATO 18 MAGGIO ore 9.30 – Sala della Bussola e campo sportivo PRIMO TROFEO MEMORIAL “DANILO BIGI” Liturgia delle Ore – Lodi a memoria di Danilo Bigi. Conduce: Fabiola Banchetti Rassegna di calcio, partecipano sezioni AIA – FIGC di Legnago, Schio, Castelfranco Veneto, Conegliano, Portogruaro, Padova e Belluno. Coordina: Sergio Costeniero Dirige la rassegna sportiva: Giuliano Vendramin Presenziano: Antonio Zappi Componente Comitato Nazionale AIA – … Continua a leggere 18ª festa del volontariato sociale »

Palazzo Ducale, Sala del Piovego, ore 17

Un “Illustrissimo” ritorno

Venerdì 17 maggio viene presentata a Venezia l’edizione critica del capolavoro di Albino Luciani

Nella città lagunare, che lo ha visto Patriarca dal 1970 al 1978 prima di salire al Soglio di Pietro il 26 agosto 1978, la Soprintendenza apre le porte della storica sede della Serenissima per il “ritorno” del beato Papa Luciani a Venezia, in occasione della presentazione dell’edizione critica della raccolta di quaranta lettere immaginarie, “Illustrissimi”, date alle stampe da Patriarca nel 1976 e poi da … Continua a leggere Un “Illustrissimo” ritorno »

Grande pioniere del cooperativismo cattolico di fine '800

Nel bicentenario di don Antonio Della Lucia

Giovedì 16 maggio, nel paese natale di Frassené, la celebrazione a duecento anni dalla nascita

Il turista che da Agordo sale verso Frassenè, può rimanere incuriosito da un dato, che immediatamente attira lo sguardo entrando nel grazioso paese di montagna, con i segni della sua storia gloriosa e le inevitabili fatiche del presente. Recita: «Frassenè, paese natale di don Antonio Della Lucia, fondatore della prima Cooperativa sociale». Vi sono altri due luoghi che in provincia ci richiamano la figura poliedrica … Continua a leggere Nel bicentenario di don Antonio Della Lucia »

Giovedì 9 maggio al Centro Papa Luciani

Quale esperienza di fede è possibile?

Incontro formativo con Sabino Chialà per il presbiterio e i diaconi

Si è svolto presso il Centro Papa Luciani l’incontro formativo del presbiterio diocesano con Sabino Chialà, biblista e teologo pugliese, da due anni a guida come priore della Comunità di Bose. “Come essere Chiesa sinodale in missione? Apporti promettenti del cammino sinodale sul vissuto spirituale e ministeriale dei presbiteri”. Questo il titolo della conferenza che ha messo a tema questioni di prim’ordine nel panorama ecclesiale … Continua a leggere Quale esperienza di fede è possibile? »

A cura di don Renzo Roncada (Solennità dell’Ascensione- Anno B)

Un po’ di autocritica

Gesù continua a essere con noi qui sulla terra e di conseguenza noi siamo con lui in cielo

Nella solennità dell’Ascensione ci facciamo un po’ di autocritica. È una festa importante, ma sconosciuta. Una come tutte le altre? Purtroppo sì. Inosservata e non praticata dalla maggioranza di chi si professa cristiano, come tutte le domeniche dell’anno. È avvilente che qualcuno affermi che non hanno importanza la Chiesa, il Papa, i sacerdoti, perché la loro (pseudo) fede si arrangia direttamente con Cristo senza bisogno … Continua a leggere Un po’ di autocritica »

Un nuovo passo nel Cammino sinodale delle Chiese italiane

La sintesi della fase sapienziale

Verrà consegnata al nuovo Consiglio pastorale diocesano, venerdì 10 maggio, nella sua prima riunione

«Dopo esserci raccolti come equipe nel leggere le sintesi arrivate dai vari gruppi sinodali che si sono riuniti in questi mesi, siamo rimasti sinceramente colpiti dal forte richiamo al Vangelo espresso in ogni sintesi, attorno a ogni tema». Parole che l’équipe sinodale diocesana ha posto nell’incipit della Sintesi della fase sapienziale, inviata il 30 aprile scorso alla segreteria del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. … Continua a leggere La sintesi della fase sapienziale »

La comunità di rito greco-cattolico ucraino in festa

La visita del vescovo Renato nel 20° “compleanno” della comunità ucraina di Belluno

Martedì 7 maggio, nella chiesa di san Rocco a Belluno, si è tenuto l’incontro dei sacerdoti, appartenenti all’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia. Ogni due mesi i sacerdoti del distretto pastorale di Venezia si incontrano – sempre in diocesi diverse – nelle quali siano presenti comunità di fedeli cattolici ucraini con il sacerdote incaricato. Ecco che martedì scorso … Continua a leggere La comunità di rito greco-cattolico ucraino in festa »

A cura di don Ezio Del Favero

141 – La Regina dei monti Djurdjura

Tutto quello che darete nel bene vi sarà restituito e non subirete alcun torto

Un popolo abitava tranquillamente in una regione che chiamavano “Immenso mare di sabbia”. Gli abitanti erano pacifici, a iniziare dalla famiglia reale, composta dal Re, dalla Regina e da una bellissima Principessa. Un giorno arrivò un pretendente al trono e imprigionò i reali, a eccezione della Principessa che riuscì a sfuggire insieme alla sua fedele ancella. Le fuggitive riuscirono a portare con loro due asine, due capre, due … Continua a leggere 141 – La Regina dei monti Djurdjura »

Brasile

Tragedia del maltempo nel Rio Grande do Sul

Situazione seguita dalla Caritas e dall'Associazione Bellunesi nel Mondo; numerose le famiglie di emigranti bellunesi

In questa settimana si è verificata una vera e propria tragedia provocata dal maltempo nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul, anche se al momento si sta registrando una tregua. Le esondazioni dei corsi d’acqua, dovuti alla grande quantità di pioggia caduta, hanno provocato devastazioni e danni incalcolabili. Secondo l’ANSA fino ad oggi (7 maggio) si contano 83 vittime, ma vi sono ancora 111 … Continua a leggere Tragedia del maltempo nel Rio Grande do Sul »

Al cuore della partecipazione

Un richiamo che non ci lascia indifferenti

Verso Trieste: il vescovo Renato presenta alla stampa l’appuntamento di Sedico

Una conferenza stampa per annunciare in grande stile l’evento di Sedico del prossimo 11 maggio quella che ha organizzato oggi la Chiesa di Belluno e Feltre e che ha visto la partecipazione del vescovo, Renato Marangoni. Una giornata verso Trieste, intesa non solo come in  preparazione delle Settimane Sociali 2024 ma in continuità con quello spirito che ha mosso l’intera Chiesa italiana ad immaginare e organizzare le giornate triestine … Continua a leggere Un richiamo che non ci lascia indifferenti »

Sabato 4 maggio

Non aver paura, perché io sono con te

L’ordinazione presbiterale di don Andrea Canal nella Cattedrale di Belluno

Alle 10 di sabato 4 maggio, nella plumbea e sonnacchiosa mattinata di mercato nel centro cittadino di Belluno, un festoso e prolungato suono di campane a festa, provenienti dal campanile dello Juvarra, ha rotto il silenzio della città: un evento si preparava nella Cattedrale, addobbata a festa come per le grandi occasioni. Alle 10.30 le campane hanno ancora accompagnato il solenne ingresso del corteo dei … Continua a leggere Non aver paura, perché io sono con te »

Al museo diocesano Belluno-Feltre

Aspettando il Palio

Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento, un ciclo di conferenze da venerdì 10 maggio alle ore 20.45

Il Museo è lieto di ospitare la terza edizione del ciclo di conferenze “Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento” che, dopo l’ottimo riscontro avuto nel 2019 e nel 2023, per iniziativa dell’Associazione Palio Città di Feltre, in collaborazione con il Museo Diocesano Belluno-Feltre, con il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Feltre, con il … Continua a leggere Aspettando il Palio »

A cura di don Renzo Roncada (6ª domenica di Pasqua - Anno B)

Frutti di amore e di carità

Se il cristiano si rivela incapace di amare, è un fallito

Oggi ci siamo accorti come il nostro Dio è sempre in anticipo sui nostri itinerari, sulle nostre scoperte, perfino sulle nostre decisioni. «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto». Prima di scegliere, scopro che Qualcuno mi ha già scelto. Io posso decidermi, soltanto perché Qualcuno si è già deciso nei miei riguardi. Soprattutto … Continua a leggere Frutti di amore e di carità »

Messa della vigilia, giovedì 2 maggio

Milano-Cortina sotto lo sguardo di Filippo e Giacomo

L’evento sportivo del 2026 crea un momento di comunione ecclesiale tra Cortina e Milano

La presenza di Mario Enrico Delpini, arcivescovo di Milano, ha creato un singolare collegamento fra il capoluogo lombardo e Cortina d’Ampezzo, per la festa dei santi Filippo e Giacomo, patroni della parrocchia. Il pastore ambrosiano ha presieduto la Messa solenne della vigilia, con mons. Renato Marangoni, vescovo di Belluno-Feltre, il parroco don Ivano Brambilla e altri sacerdoti. Per l’occasione hanno accolto l’invito a tornare in … Continua a leggere Milano-Cortina sotto lo sguardo di Filippo e Giacomo »

La giornata dei chierichetti - 1° maggio 2024

Ardeva il cuore nel petto

Appuntamento organizzato dall’Ufficio per la liturgia, in sinergia con quelli per la catechesi e per i giovani

È stata vissuta in un clima di gioiosa partecipazione la giornata dedicata ai chierichetti/ministranti, promossa il 1° maggio dalla diocesi di Belluno-Feltre presso il Centro Papa Luciani di Col Cumano. L’appuntamento è stato organizzato dall’ufficio per la liturgia, in sinergia con quelli per la catechesi e per i giovani. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione sensibilmente aumentare con circa 140 bambini e ragazzi provenienti da … Continua a leggere Ardeva il cuore nel petto »

Il priore di Bose a Belluno

Incontro pubblico nella serata dell’8 maggio; incontro per preti e diaconi nella mattinata del 9 maggio

La voce di un monaco, teologo e biblista, personalità di grande levatura culturale, dinanzi al tam tam (non solo mediatico) e alla babele di parole del nostro tempo, una stagione, purtroppo, di disorientamento continuo. “Vigiliamo sulle parole!” è il titolo che Sabino Chialà, priore della comunità monastica di Bose, in provincia di Biella, porterà all’attenzione di un pubblico incontro, aperto a tutta la cittadinanza, mercoledì … Continua a leggere Il priore di Bose a Belluno »

Lunedì 6 maggio alle ore 18.00 l’inaugurazione

La scuola che ricorda don Elio

In Seminario a Belluno una mostra sull’apertura di una scuola in Madagascar in memoria di don Elio Larese

Il gruppo «Amici di don Elio» si è costituito nei giorni terribili della malattia e della scomparsa di don Elio Larese, nel marzo 2021. La memoria dell’amico sacerdote, educatore, insegnante è viva oggi anche attraverso la nuova scuola di Antsakoafaly (un piccolo villaggio rurale nel nord del Madagascar) che è stata realizzata grazie alla solidarietà di tanti donatori e alla mediazione e coordinamento dell’Associazione Gruppi … Continua a leggere La scuola che ricorda don Elio »