Archivi della categoria: Liturgia

La parola di Dio nel tempo ordinario

La seconda parte delle 34 settimane previste

Il calendario liturgico che accompagna la vita celebrativa delle comunità cristiane e dei singoli cristiani indica in questo periodo il raggiungimento della 17ª domenica del tempo ordinario e la relativa settimana. Si è così superato metà del percorso previsto fino alla conclusione di questo periodo che, come noto, arriverà fino al prossimo 21 novembre con la 34ª domenica e la relativa settimana. Il 28 novembre … Continua a leggere La parola di Dio nel tempo ordinario »

Le comunità cristiane guardano a nonni e anziani

L’occasione: la prima giornata mondiale dei nonni e degli anziani il 25 luglio

Sarà celebrata nella Chiesa cattolica il prossimo 25 luglio 2021 la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. È stato papa Francesco a volere questo appuntamento che si celebrerà ogni anno nella quarta domenica di luglio. È il giorno festivo più vicino alla memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù. L’attenzione del Papa a questa categoria di persone è stata negli … Continua a leggere Le comunità cristiane guardano a nonni e anziani »

Prima giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Sarà celebrata il prossimo 25 luglio 2021

Domenica 25 luglio p.v. si celebrerà, per la prima volta, la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Questo particolare appuntamento è stato voluto da papa Francesco. Prima lo ha annunciato in un “Angelus” fine gennaio. Il 31 maggio ha poi donato alla chiesa un suo messaggio per dare significato alla ricorrenza. Ogni anno ci sarà questa celebrazione mondiale, fissata nella quarta domenica di luglio. … Continua a leggere Prima giornata mondiale dei nonni e degli anziani »

Il concorso per la progettazione dell'adeguamento liturgico della Cattedrale

Il progetto entra sempre più nel vivo

Nei giorni 2 e 3 luglio la giuria ha completato il suo lavoro presso il Seminario Gregoriano a Belluno

Si è conclusa, infatti, la prima fase di progettazione, a cui hanno partecipato 30 gruppi presentando in un elaborato in modo chiaro e sintetico la loro idea progettuale a partire dalle indicazioni date dalla Diocesi attraverso il Documento Preliminare alla Progettazione (DPP). Questo documento è la sintesi di un lungo lavoro che ha preparato il bando per l’adeguamento e raccoglie la descrizione della Cattedrale e … Continua a leggere Il progetto entra sempre più nel vivo »

È linguaggio ecclesiale, ma esprime correttamente la realtà

Un nome, un titolo, una festa per le parrocchie

Le parrocchie e le chiese hanno un nome, cui solitamente è legata la festa patronale

Parrocchie, chiese, patroni. Sono realtà presenti e anche amate nel contesto dell’ambiente di vita dei nostri paesi e delle nostre vallate. I termini che le indicano nel linguaggio popolare sono, per chi le utilizza, espressioni che indicano con precisione quanto oggetto del discorso. Ci sono però dei termini del linguaggio ecclesiale, che non sono qualcosa di ricercato, ma diventano precisa espressione della realtà indicata secondo … Continua a leggere Un nome, un titolo, una festa per le parrocchie »

La solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli

Due figure diverse tra loro, accomunate nella venerazione

Il 29 giugno il calendario liturgico della Chiesa cattolica indica la solennità dei santi Petro e Paolo apostoli. Fino al 1977 era giorno festivo anche per il calendario civile. La legge che ha tolto alcune festività infrasettimanali, ha segnato anche questo giorno. Da allora l’appuntamento annuale dedicato a questi santi ha avuto rilevanza solo nel Calendario religioso. Anche la attenzione da parte dei fedeli è … Continua a leggere La solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli »

La Parola di Dio nelle settimane del Tempo ordinario

Brani della Bibbia proposti nella Liturgia dalla ottava settimana

Il calendario liturgico delle nostre comunità ha visto dopo la ripresa delle settimane del Tempo ordinario, per le celebrazioni feriali, anche la celebrazione delle domeniche secondo una numerazione che arriverà fino al 21 novembre 2021 con il n. 34. Un richiamo visivo per i fedeli presenti in chiesa in questo tempo sarà generalmente il colore verde dei paramenti, del drappo che copre il leggio della … Continua a leggere La Parola di Dio nelle settimane del Tempo ordinario »

La devozione al Sacro Cuore di Gesù

La religiosità popolare la mantiene viva ancora ai nostri giorni

La terza solennità del Signore nel tempo ordinario è denominata “Sacratissimo Cuore di Gesù”. Il calendario liturgico la colloca nel terzo venerdì dopo la Pentecoste, il venerdì seguente la domenica nella quale si celebra il “Corpus Domini”. Quest’anno 2021, la data nella quale la celebrazione liturgica è collocata corrisponde al venerdì 11 giugno. Significato e origine storica della festa Il significato teologico di questa celebrazione … Continua a leggere La devozione al Sacro Cuore di Gesù »

Chierichetti a Col Cumano

La gioia di ritrovarsi dopo tanto tempo

2 giugno, festa della Repubblica! Ma anche una giornata di festa per i chierichetti e i ministranti della nostra diocesi. Un programma tutto all’aperto, nel pieno rispetto delle norme anticovid, complice il favore del meteo. Dopo tanti mesi di silenzio, alle 9.30 finalmente il prato di Col Cumano a Santa Giustina ha sentito nuovamente il vociare di ragazzi e bambini. Prima un momento di gioco … Continua a leggere Chierichetti a Col Cumano »

Corpus Domini, liturgia e tradizioni popolari

Solennità amata dalle comunità cristiane, condizionata dalla pandemia

Le comunità cristiane si preparano a celebrare la solennità del “Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”, nel linguaggio tradizionale e popolare denominata “Corpus Domini”. È una delle tre solennità del Signore nel Tempo ordinario, insieme alla “Santissima Trinità” (domenica dopo la Pentecoste) e al “Sacratissmo Cuore di Gesù” (venerdì dopo il “Corpus Domini”) Origine storica della festa e delle tradizioni La festa così come è … Continua a leggere Corpus Domini, liturgia e tradizioni popolari »

Nota sulle processioni

Permane il divieto di indire cortei o processioni per evitare assembramenti

Con nota del 27 maggio, il Vicario generale ha comunicato che «in occasione di celebrazioni religiose quali la solennità del “Corpus Domini” del prossimo 6 giugno, ma anche di altre eventuali feste patronali o simili, nonché delle esequie, non è consentito organizzare cortei e processioni, al fine di evitare ogni movimento e assembramento di persone non facilmente gestibili». Suggerisce pertanto «di prevedere dei momenti di … Continua a leggere Nota sulle processioni »

Le solennità fissate con la ripresa del Tempo ordinario

Le feste del Signore dopo la Pentecoste

La solennità della santissima Trinità e i testi per la celebrazione

Con la solennità di Pentecoste si è concluso, per l’anno liturgico, il Tempo pasquale. Il cero pasquale viene riportato vicino al battistero. Sarà utilizzato in occasione del battesimo e sarà collocato a capo della bara in occasione dei funerali cristiani. Dal lunedì seguente alla domenica di Pentecoste riprende il Tempo ordinario dalla settimana indicata, quest’anno, con il numero VIII. Le letture della liturgia della Parola … Continua a leggere Le feste del Signore dopo la Pentecoste »

Per la celebrazione delle esequie

Decreto del Vescovo con indicazioni valide per tutta la diocesi

Dopo un momento di riflessione in seno al Consiglio presbiterale, dopo uno studio più specifico da parte di un gruppo di lavoro indicato nella stessa riflessione, dopo prolungata riflessione, mercoledì 19 maggio 2021 il Vescovo ha promulgato – sotto forma di decreto – una serie di indicazioni che intendono regolare le celebrazioni esequiali in diocesi. Il Vescovo le propone alle comunità della diocesi come «opportunità … Continua a leggere Per la celebrazione delle esequie »

Inni allo Spirito Santo

Canti e preghiere utilizzati nelle celebrazioni della Pentecoste

La celebrazione liturgica nella solennità di Pentecoste è accompagnata da testi particolari proposti per il canto. In particolare vorrei richiamare la sequenza “Veni sancte Spiritus” e l’inno liturgico “Veni Creator”. Le sequenze nella liturgia A Pentecoste nei testi della messa del giorno, dopo la seconda lettura e prima del canto al Vangelo, si canta o si proclama la sequenza “Vieni santo Spirito”. Nella liturgia cattolica, … Continua a leggere Inni allo Spirito Santo »

Sarà celebrata nella vigilia di Pentecoste

Invito alla Messa crismale

Un invito alle persone coinvolte in un servizio diocesano, l'annuncio di un'assemblea sinodale a settembre

Con lettera del 7 maggio, il vescovo Renato ha invitato il suo presbitero a raccogliersi in Cattedrale sabato 22 maggio, alle ore 9.30, per celebrare la Messa Crismale. È  la celebrazione in cui vengono benedetti gli oli santi, usati nella celebrazione dei sacramenti: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. Anche quest’anno non ha potuto svolgersi nel suo contesto tipico del giovedì santo, … Continua a leggere Invito alla Messa crismale »

Domenica di Pentecoste

Verso la conclusione del tempo pasquale

La pietà popolare e la liturgia nell’attesa dell’evento

La solennità di Pentecoste, nello svolgersi dell’Anno Liturgico, segna la conclusione del tempo pasquale. Il Concilio Vaticano II ne ha indicato il significato teologico e i conseguenti contenuti per la spiritualità del cristiano. Questo ha indirizzato la scelta dei testi biblici e i contenuti delle preghiere per le celebrazioni liturgiche. Proposte celebrative dal Messale e dal Lezionario Anche questa solennità ha subito nei secoli alcune … Continua a leggere Verso la conclusione del tempo pasquale »

Venerdì 14 maggio

Solennità dei santi Vittore e Corona

La celebrazione presieduta dal Vescovo sarà trasmessa da TeleBelluno

Venerdì 14 maggio ricorre la solennità dei santi martiri Vittore e Corona. Le celebrazioni eucaristiche avranno luogo alle 6.00, 7.00, 8.00, 9.00, 10.30, 16.00, 17.00, 18.30. La celebrazione delle ore 10.30 sarà presieduta dal vescovo Renato e sarà trasmessa da TeleBelluno; durante questa celebrazione il sindaco Paolo Perenzin offrirà il tradizionale cero al Santuario. La celebrazione delle 18.30 è riservata in particolare alle parrocchie che … Continua a leggere Solennità dei santi Vittore e Corona »

Nuove espressioni del Messale

Le nuove espressioni utilizzate nella 3ª edizione italiana del Messale Romano

Nuove espressioni in lingua italiana proposte dal Messale attualmente in uso, sono state oggetto di attenzione in due precedenti articoli. Le riporto come un doveroso richiamo per i lettori: «Fratelli e sorelle… Kyrie eleison…. Pace in terra agli uomini amati dal Signore… Rugiada del tuo Spirito… Padre nostro, Scambiatevi il dono della pace». Queste espressioni sono state presentate nel loro significato e anche nelle motivazioni, … Continua a leggere Nuove espressioni del Messale »

Nuove espressioni nella traduzione del Messale

Richiamo ad altri testi utilizzati nella Messa

Le novità più rilevanti introdotte nella traduzione in lingua italiana della terza edizione del Messale Romano sono oggetto della nostra attenzione anche nel presente articolo. In un precedente contributo sono state richiamate alcune espressioni che generalmente avevano attirato l’attenzione dei partecipanti alla celebrazione della santa Messa. Si trattava delle espressioni: «Fratelli e sorelle», «Kyrie eleison», «Pace in terra agli uomini amati dal Signore». Una trattazione … Continua a leggere Nuove espressioni nella traduzione del Messale »

Alcune novità nel nuovo Messale

Richiamo ad alcune espressioni utilizzate nella Messa

La data ufficiale dell’introduzione della terza edizione del Messale Romano in lingua italiana era stata fissata per la Pasqua 2021. Da noi, come in tante altre parti di Italia, si era iniziato l’uso del testo liturgico già dalla prima domenica di Avvento, lo scorso 29 novembre 2020. Non è ancora il tempo di fare un bilancio circa l’utilizzo del rinnovato libro liturgico. Si possono solo … Continua a leggere Alcune novità nel nuovo Messale »