Archivi della categoria: Liturgia

L’arte del celebrare

L’esperienza celebrativa di fedeli e ministri sacri

Continuo con questo articolo la serie di contributi per presentare i principali spunti presentati da papa Francesco nel suo documento rivolto a tutto il popolo di Dio. L’incontro e la familiarità con le parole del Papa potranno diventare elementi per realizzare quello che era l’obiettivo principale del documento Desiderium desideravi: la formazione liturgica del Popolo di Dio. L’arte del celebrare Con il titolo in latino … Continua a leggere L’arte del celebrare »

Un richiamo importante sulla sintonia con il Concilio Vaticano II

Non lasciamoci derubare di questa ricchezza

Spunti di riflessione sulla formazione liturgica nelle sue dinamiche

La presentazione di altri capitoli della lettera apostolica “Desiderium desideravi” continua la rilettura dei messaggi e delle proposte suggerite da Papa Francesco al Popolo di Dio perché si attui, come comunità e come singoli individui, una seria e vitale “formazione liturgica”. L’attualità reale del Mistero pasquale Il settimo capitolo (nn. 24-26) ha come titolo l’espressione: “Lo stupore per il mistero pasquale: parte essenziale dell’atto liturgico”. … Continua a leggere Non lasciamoci derubare di questa ricchezza »

Spunti di riflessione teologici, spirituali e pastorali

Chiamati alla formazione liturgica

Passare da una conoscenza teorica, per quanto utile, a un’esperienza personale

Papa Francesco ha fatto dono al popolo di Dio della lettera apostolica Desiderium desideravi. Il documento, datato 29 giugno 2022, richiama il popolo di Dio sulla centralità dell’Eucaristia e sulla necessità di una “formazione liturgica”, che si realizza attraverso la comprensione di questa parola “liturgia” e con la decisione di esserne protagonisti perché invitati e non solo spettatori. È necessario passare da una conoscenza teorica, … Continua a leggere Chiamati alla formazione liturgica »

Papa Francesco indica al popolo di Dio

La via della formazione liturgica

Indicazioni teologiche, spirituali e pastorali dal testo della lettera apostolica “Desiderio desideravi”

Papa Francesco con il documento “Desiderio desideravi”, datato 29 giugno 2022, ha voluto richiamare il popolo di Dio sulla centralità dell’Eucaristia e sulla necessità di una “formazione liturgica”. Tale formazione di realizza attraverso la comprensione di questa parola “liturgia” e con la decisione di esserne protagonisti perché invitati. È necessario passare da una conoscenza teorica, per quanto utile, a una esperienza personale. Nella sua lettera … Continua a leggere La via della formazione liturgica »

Una proposta del Congresso eucaristico nazionale

La “Via lucis eucaristica”: un percorso di ascolto, riflessione e preghiera

Il Congresso Eucaristico Nazionale che si è vissuto a Matera dal 22 al 25 settembre 2022, ha avuto uno dei suoi momenti più significativi nella celebrazione della “Via Lucis Eucaristica”. È un percorso, un cammino vissuto tra le vie di Matera con otto tappe, otto “stazioni” per riflettere su aspetti del mistero dell’Eucaristia. Le comunità e i singoli fedeli sono abituati a celebrare la Via … Continua a leggere Una proposta del Congresso eucaristico nazionale »

Echi dal Congresso eucaristico nazionale di Matera

Le parole del Papa, le sensazioni della delegazione della nostra diocesi

La solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da papa Francesco, ha concluso i giorni del 27° Congresso eucaristico nazionale. I giorni da giovedì 22 settembre a domenica 25 settembre 2022 sono stati vissuti dai partecipanti alla solenne assise religiosa nazionale. 175 le diocesi rappresentate con mille delegati; 80 i vescovi presenti e più di 12mila i fedeli che hanno partecipato alla Messa conclusiva presieduta dal Papa. Il … Continua a leggere Echi dal Congresso eucaristico nazionale di Matera »

I giorni del 27° Congresso Eucaristico Nazionale a Matera

Attorno all’Eucaristia con tutta la Chiesa italiana e il Papa

«Ogni fetta del pane tradizionale ha la forma del cuore» (mons. Caiazzo, vescovo di Matera)

La prossima settimana vedrà i giorni della celebrazione, a Matera, del 27° Congresso Eucaristico Nazionale. Il programma si svilupperà dal 22 al 25 settembre prossimi. Tutta la Chiesa italiana è invitata idealmente a convenire nella città di Matera, chiamata a contemplare, adorare e vivere l’Eucaristia. Delegazioni della singole diocesi rappresenteranno, anche fisicamente, le comunità cristiane. Papa Francesco, vescovo di Roma, con la sua presenza e … Continua a leggere Attorno all’Eucaristia con tutta la Chiesa italiana e il Papa »

A Matera dal 22 al 25 settembre il 27° Congresso Eucaristico Nazionale

A Matera, nel segno del pane

Torniamo al gusto del pane; per una Chiesa eucaristica e sinodale

La Chiesa italiana si appresta a vivere il 27° Congresso Eucaristico Nazionale, che avrà come sede Matera, nei giorni dal 22 al 25 settembre 2022. L’annuncio della partecipazione di papa Francesco nella giornata conclusiva di domenica 25 settembre, ha rappresentato un ulteriore richiamo, speriamo non solo mediatico, all’evento che coinvolge tutte le comunità cristiane che sono in Italia. Il tema dell’evento ecclesiale a Matera Ogni … Continua a leggere A Matera, nel segno del pane »

Prepariamoci all’ascolto della Parola di Dio

Liturgia della Parola nelle ultime domeniche e settimane del Tempo ordinario

L’Anno liturgico sta vivendo la sua ultima parte. Il tempo ordinario sarà celebrato nelle ultime sue domeniche e nelle ultime settimane fino a fine novembre. Nel calendario civile dell’anno corrente la 24ª domenica e la relativa settimana corrispondono all’11 settembre. La conclusione del calendario liturgico sarà il 20 novembre 2022, con la domenica 34ª (Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo) e la seguente … Continua a leggere Prepariamoci all’ascolto della Parola di Dio »

Il rito della beatificazione

Descrizione del rito che sarà presieduto da Papa Francesco in piazza San Pietro

La Chiesa di Belluno-Feltre, insieme a quelle di Vittorio Veneto e di Venezia, saranno presenti in Piazza San Pietro il prossimo 4 settembre 2022 per partecipare, in presenza, al rito della beatificazione di papa Giovanni Paolo I – Albino Luciani. La rappresentanza delle diocesi sarà numerosa. Solo da Belluno-Feltre saranno presenti più di un migliaio di persone. Ai fedeli delle tre diocesi sarà riservato un … Continua a leggere Il rito della beatificazione »

Dal Messale Romano la sintesi della loro vita

Santi e sante d’agosto – 3

Nella nostra debolezza Dio ci dona i santi come sostegno e modello di vita

La presentazione della numerosa galleria di santi e di sante che la Chiesa celebra nel mese di agosto, si conclude con questa ultima carrellata. Come nelle precedenti presentazioni riporto le espressioni con le quali il Messale romano in uso nelle nostre comunità, tratteggia la vita dei santi e delle sante. Aggiungo la preghiera Colletta propria, utilizzata nelle celebrazioni liturgiche. 24 agosto – san Bartolomeo, apostolo … Continua a leggere Santi e sante d’agosto – 3 »

Dal Messale Romano la sintesi della loro vita

Santi e sante d’agosto – 2

Maria Assunta in cielo, confessata da padre Kolbe e cantata da san Bernardo

Dopo aver presentato alcune figure di santi e santi che ricorrono secondo il calendario liturgico nella prima parte del mese di agosto, continuo la carrellata. Come nel precedente articolo, riporto le parole con le quali il Messale romano, in uso nelle nostre comunità, sintetizza la vita del santo o della santa e la propone all’attenzione dei fedeli. Riporto anche la preghiera “colletta” propria, in uso … Continua a leggere Santi e sante d’agosto – 2 »

Santi e sante nel calendario di agosto

Dal Messale Romano la sintesi della loro vita

Il mese di agosto ha un suo punto di riferimento celebrativo nella solennità di Maria santissima assunta in cielo. In questo mese indicato come periodo delle ferie e delle vacanze, il calendario liturgico e di riflesso quello civile, propone molte figure di santi e sante. Li vorrei qui ricordare e richiamare alla attenzione dei fedeli cristiani, e non solo, con le parole che presenta il … Continua a leggere Santi e sante nel calendario di agosto »

«Ho tanto desiderato…»

Lettera del Papa al Popolo di Dio: riscopriamo continuamente la bellezza della liturgia

Papa Francesco ha voluto fare dono alle comunità cristiane e ai singoli componenti del Popolo di Dio di un nuovo documento nella forma di lettera apostolica. Il documento è stato firmato il 29 giugno 2022, solennità dei santi Pietro e Paolo Apostoli. Il nome, come consuetudine nella Santa Sede, è un’espressione in latino: “Desiderio desideravi”. È indirizzata «ai Vescovi, ai presbiteri, ai diaconi, alle persone … Continua a leggere «Ho tanto desiderato…» »

Semplici frasi, un messaggio di vita

Le antifone alla comunione delle Messe domenicali

Il Messale Romano, attualmente in uso, presenta nella struttura di ogni serie di testi per le Messe festive, per le Messe feriali dei tempi forti, per le celebrazioni in onore della Madonna e di alcuni Santi, una parte definita “Antifona alla comunione”. Uso liturgico dell’antifona alla comunione Questa semplice frase fu introdotta nel sec. XIII quando, scomparsa la comunione dei fedeli, non fu più necessario … Continua a leggere Semplici frasi, un messaggio di vita »

Due solennità liturgiche e la pietà popolare

Cadono in questa settimana la Natività di san Giovanni Battista e la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù

Il calendario liturgico della settimana dopo il “Corpus Domini” prevede, di venerdì la celebrazione della Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, popolarmente chiamata “Festa del Sacro Cuore”. Nel corrente anno civile 2022 questa solennità cade il prossimo 24 giugno. Questo giorno di giugno è notoriamente dedicato a san Giovanni Battista. Non è possibile celebrare liturgicamente insieme le due ricorrenze. Il calendario liturgico ha indicato alle … Continua a leggere Due solennità liturgiche e la pietà popolare »

Giovedì 2 giugno 2022

I chierichetti alla scoperta di Papa Luciani

Una giornata di preghiera e gioco per tutti i chierichetti a Canale d'Agordo

Nella giornata di giovedì 2 giugno, la diocesi di Belluno-Feltre ha organizzato una giornata di preghiera e gioco per tutti i chierichetti, a Canale d’Agordo. Vista l’imminente beatificazione di Giovanni Paolo I, siamo stati aiutati a capire come l’umile figura di papa Luciani abbia potuto accedere al Soglio di Pietro. Il direttore del museo “Albino Luciani”, Loris Serafini, con estrema bravura e capacità espositiva, è … Continua a leggere I chierichetti alla scoperta di Papa Luciani »

La Liturgia della Parola nelle Messe festive e feriali

La Parola di Dio nelle celebrazioni eucaristiche delle prossime settimane

La Parola di Dio, che viene proclamata nelle domeniche e nei giorni feriali delle settimane del tempo ordinario, segue un preciso schema. La conoscenza di questo programma, insieme ai molti sussidi offerti ai fedeli cristiani, offre la possibilità di seguire giorno per giorno l’annuncio della Parola che la liturgia fa alle comunità riunite e ai singoli. La Liturgia della Parola nelle domeniche del tempo ordinario … Continua a leggere La Liturgia della Parola nelle Messe festive e feriali »

Riprende il tempo ordinario

Nelle prossime domeniche si celebrano due solennità, la Santissima Trinità e il Corpus Domini

La comunità cristiana ha concluso nel suo calendario liturgico la celebrazione del mistero della Pasqua. La solennità di Pentecoste ne è stata il compimento. Così si esprime la liturgia nel prefazio della Pentecoste: «Oggi hai portato a compimento il mistero pasquale». Riprende il Tempo ordinario Con il lunedì dopo la Pentecoste, il 6 giugno 2022 secondo il nostro calendario civile, si riprende nella comunità cristiana … Continua a leggere Riprende il tempo ordinario »

Pellegrinaggio del 1° giugno 2022

Mendicanti d’amore

L’esempio di sant’Antonio nell’omelia del Vescovo durante il pellegrinaggio alla Basilica del Santo a Padova

Si è tenuto anche quest’anno – il 1° giugno – il pellegrinaggio diocesano al Santo di Padova, iniziativa che è ormai diventata una tradizione. Guidati dal vescovo Renato, in un soleggiato pomeriggio, numerosi pellegrini hanno partecipato in Basilica a Padova alla recita del Santo Rosario e della Tredicina di sant’ Antonio. Momento più alto del pellegrinaggio è stata senz’altro la celebrazione dell’Eucaristia, durante la quale … Continua a leggere Mendicanti d’amore »