Archivi della categoria: news

Verso Trieste: al via le 50° Settimane Sociali

A Trieste, il presidente Mattarella e il rispetto delle minoranze

Il cardinal Zuppi: «Grazie a chi non si scoraggia»

Ripubblichiamo la corrispondenza da Trieste pubblicato da l’Amico del Popolo il 4 luglio 2024 È il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il protagonista della prima giornata delle 50° Settimane Sociali alla quale ha preso parte anche la delegazione bellunese guidata dal vescovo, Renato Marangoni, con Rosa Braut, Anna Olivier e Gianluca Salmaso. Nel suo lungo intervento, preceduto da quello del Presidente della CEI e vescovo … Continua a leggere A Trieste, il presidente Mattarella e il rispetto delle minoranze »

Discussione giovedì 4 luglio

Felicitazioni, dottore

Don Giorgio Aresi, parroco di Salce e insegnante del Lollino, ha conseguito il dottorato in filosofia

Giovedì 4 luglio scorso a Roma, presso l’Università Lateranense, don Giorgio Aresi ha conseguito il dottorato in filosofia discutendo la tesi «Per una metafisica. Il contributo di Virgilio Melchiorre». Un lavoro molto apprezzato dalla commissione che ha dato a don Giorgio il massimo dei voti: “Summa cum laude”. Alla discussione erano presenti i genitori e una rappresentanza di docenti del liceo Lollino. Un aneddoto racconta … Continua a leggere Felicitazioni, dottore »

Testimonianze su don Fabio Cassol

Una raccolta (incompleta) di testimonianze raccimolate sul web

La scomparsa di don Fabio Cassol ha suscitato un «fremito di commozione mista a ad affetto e gratitudine». I social della diocesi e del settimanale diocesani hanno avuto numerosi accessi e raccolto parecchie testimonianze. Ci permettiamo di raccoglierne alcuni, perché – nonostante il dolore del distacco – fa bene osservare il segno lasciato da un prete della nostra diocesi. Il collaboratore che ha fatto carriera … Continua a leggere Testimonianze su don Fabio Cassol »

Celebrazione con il vescovo, i confratelli e tanti fedeli nella chiesa del Centro Papa Luciani

Due preti di titanio, 140 anni di ministero

Festa grande per don Pietro Bez e don Tarcisio Piccolin, ordinati nel 1954

Era il 2 luglio 1954, quando le due diocesi di Belluno e Feltre, ancora separate, si unirono nella chiesa parrocchia di Santa Giustina, per l’ordinazione sacerdotale di otto preti novelli: don Aldo Barbon, don Giuliano Dalla Sega, don Carlo Onorini, don Mario Moretti, don Giuseppe Minella, don Lorenzo Dell’Andrea, don Pietro Bez e don Tarcisio Piccolin. Se i primi sei «ci hanno preceduto con il … Continua a leggere Due preti di titanio, 140 anni di ministero »

È morto don Fabio Cassol

Aveva 85 anni, di cui 59 anni di sacerdozio. La morte improvvisa nell’anniversario dell’ordinazione

L’omelia del Vescovo durante i funerali Con profonda tristezza, annunciamo la morte di don Fabio Cassol, di 85 anni. Venerdì era uscito dal seminario, dove risiedeva, per fare una passeggiata nel fresco della sera. È stato trovato morto nelle vicinanze della sua automobile. Era nato a San Gregorio nelle Alpi il 30 novembre 1938, dal matrimonio di Guglielmo e Margherita Paganin, che gli imposero due … Continua a leggere È morto don Fabio Cassol »

Venerdì 28 giugno a Caviola

60° di sacerdozio di don Bruno De Lazzer

«Quelle mani vuote hanno saputo fare tanto del bene ovunque ha svolto la sua opera di pastore»

Venerdì 28 giugno la parrocchia di Caviola si è stretta attorno a don Bruno De Lazzer per festeggiare i suoi sessanta anni di sacerdozio. Proveniente dalla casa di riposo di Taibon, dove attualmente è assistito, è stato emozionante rivederlo con il suo sorriso sempre accattivante, anche se piuttosto debole a causa dei suoi 87 anni e degli acciacchi che purtroppo a questa età si fanno … Continua a leggere 60° di sacerdozio di don Bruno De Lazzer »

Tre Cime di Lavaredo, 6 luglio 2024

Marcia della pace alle Tre Cime

Una staffetta dalle Dolomiti a Roma, per portare un messaggio e un impegno concreto per la Pace

Il mondo sta vivendo un momento drammaticamente difficile in cui la voce di chi invoca soluzioni di guerra e di conflitto prende sempre più spazi e forza, generando ulteriori divisioni e scontri, da cui gli orrori che sono sotto gli occhi di tutti. Proprio dal nostro territorio, dalle nostre montagne, nasce una grande iniziativa per la Pace: una Staffetta che attraverserà l’Italia, dalle Dolomiti a … Continua a leggere Marcia della pace alle Tre Cime »

27 giugno 2004-2024

In festa con il vescovo emerito Giuseppe

Un invito caloroso a non staccarsi dalla roccia che è il Signore

Un invito caloroso a non staccarsi dalla roccia che è il Signore e che sempre ci accompagna per donarci la vera felicità. Questo il cuore dell’omelia del vescovo emerito di Belluno-Feltre, Giuseppe Andrich, nella celebrazione tenutasi questa mattina in cattedrale a Belluno per festeggiare i 20 anni della sua ordinazione episcopale. Davanti a una nutrita folla di fedeli, a molti sacerdoti e anche al vescovo … Continua a leggere In festa con il vescovo emerito Giuseppe »

Una nuova e aggiornata edizione del volume curato da monsignor Da Rif

L’antica Pieve di Canale, fucina di vocazioni

In occasione del 20° anniversario dell’ordinazione episcopale del Vescovo emerito Giuseppe Andrich

Un altro importante contributo alla storia della Valle del Biois arriva da Loris Serafini, direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo e curatore scientifico del Museo Albino Luciani che ha appena curato la seconda edizione, riveduta e ampliata, del libro “Sacerdoti della Valle del Biois. Antica Pieve di Canale d’Agordo”, scritto e edito da don Ausilio Da Rif nel 1994. La presentazione è avvenuta … Continua a leggere L’antica Pieve di Canale, fucina di vocazioni »

L'8xMille alla Chiesa Cattolica

Due parole con il vicario generale

La firma nella dichiarazione dei redditi porta aiuto anche nella nostra diocesi

Ritorniamo a parlare dei fondi dell’8xMille, questa volta con don Diego Bardin, vicario generale, cui il Vescovo ha affidato in modo particolare la cura dell’Ufficio amministrativo della diocesi. La vulgata paesana ritiene che i fondi dell’8xMille servano soprattutto per lo stipendio dei preti. Servono anche per quello, ma non solo. Il nostro istituto diocesano per il sostentamento del clero ha in carico 131 preti: i … Continua a leggere Due parole con il vicario generale »

Lettera alla Comunità diocesana in tutte le sue componenti

Christum oportet crescere

Per il 20° anniversario dell’ordinazione episcopale del Vescovo emerito Giuseppe Andrich

Carissime/i, la preghiera del Salmo responsoriale di oggi – sabato 22 giugno – ha ispirato un senso di contemplazione e di gratitudine: La bontà del Signore dura in eterno. Il salmo 88, poi, ne ha presentato i motivi dando parola a Dio: «Ho stretto un’alleanza con il mio eletto […]. Gli conserverò sempre il mio amore». Queste parole risuonano nella circostanza in cui tutta la … Continua a leggere Christum oportet crescere »

Segni di pace al Museo dei Sogni

Un giovane israeliano ha visitato nei giorni scorsi il Museo dei Sogni di Feltre

Un giovane israeliano ha visitato nei giorni scorsi il Museo dei Sogni di Feltre. Ha lasciato scritto questo messaggio: «Arrivando al museo, abbiamo subito notato la dignitosa integrità dell’istituzione. Poi, incontrando Aldo, abbiamo percepito la passione che ha infuso nel museo. Ma vedere il progetto delle “terre del mondo”, ci ha toccato in modo speciale: essendo noi israeliani, in questo momento di guerra, ha seminato … Continua a leggere Segni di pace al Museo dei Sogni »

Nella mattinata di giovedì 20 giugno

Tempo di potature e di innesti

L’assemblea del presbiterio della diocesi, per sintonizzarsi con il cammino sinodale della Chiesa universale

In pendant per finalità e contenuti con l’incontro avvenuto nel medesimo luogo sabato scorso, con protagonisti gli Organismi di comunione, si è svolta a Col Cumano giovedì 20 giugno l’assemblea del Presbiterio diocesano, consueto appuntamento di inizio estate che tira le fila del percorso formativo svolto nell’ultimo anno, aprendo a prospettive future. E proprio il “futuro” ha preso già subito la parola attraverso la voce … Continua a leggere Tempo di potature e di innesti »

Una lunga storia

La chiesa riaperta al culto dopo 24 anni

Il vescovo Renato alla comunità di Perarolo: «È questa chiesa che benedice noi»

Una semplice, ma sentita liturgia, organizzata dall’arcidiacono del Cadore don Diego Soravia e presieduta dal vescovo Renato, domenica 16 giugno ha riconsegnato al culto la chiesa parrocchiale di Perarolo. Era chiusa dalla primavera del 2000, per l’esecuzione di importanti lavori di consolidamento fondazionale e restauro conservativo, realizzati complessivamente tra il 2000 e il 2017. Una chiesa dalla storia travagliata, riconsegnata a una comunità definita «resiliente». … Continua a leggere La chiesa riaperta al culto dopo 24 anni »

Incontro unitario degli organismi diocesani di comunione

La Chiesa nella “feconda crisi” del nostro tempo

Come sollecitare la vitalità e la missione anche nelle comunità più piccole?

Una Chiesa in crisi? Sotto l’aspetto anche solo numerico, sì. Il tempo che la Comunità ecclesiale sta attraversando, sia nella sua dimensione universale che particolare, sta infatti facendo emergere ciò che dal punto di vista statistico è evidente, progressivo e, molto spesso, sofferto: la “Cristianità”, come la intendiamo, è al tramonto. Eppure, ci sono altre “emergenze” che il Cammino sinodale ormai intrapreso sta mettendo in … Continua a leggere La Chiesa nella “feconda crisi” del nostro tempo »

Al via il 10 luglio

Consolidare la cultura della cura e della tutela

Prende il via il «Centro di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili»

Il prossimo 10 luglio prenderà il via il «Centro di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili» della diocesi di Belluno-Feltre. Avrà come referente Elena Fontana, troverà posto in una stanza del Centro Giovanni XXIII, in piazza Piloni a Belluno, e sarà aperto una volta ogni due settimane, il mercoledì, dalle 17 alle 19 (tel. 3515658356 – mail: ca.tutela.minori@chiesabellunofeltre.it). L’iniziativa è stata … Continua a leggere Consolidare la cultura della cura e della tutela »

Anniversario di diamante

Don Evaristo Campigotto e don Aldo Giazzon hanno festeggiato insieme il 60° anniversario di ordinazione

Era tradizione – sia in diocesi di Belluno che in quella di Feltre – che i preti novelli venissero ordinati nel mese di giugno. Passati gli anni del ginnasio nel Seminario di Feltre e quelli degli studi liceali e teologici nel Seminario Gregoriano di Belluno, durante i quali si intrecciavano amicizie e conoscenze, giungeva il grande giorno dell’ordinazione. Il giorno 8 giugno 1964 nel Duomo … Continua a leggere Anniversario di diamante »

La firma per la Chiesa cattolica nella dichiarazione dei redditi

L’8xMille e i beni culturali

Alcuni esempi di interventi di restauro nelle comunità della diocesi

In queste settimane gli uffici dei commercialisti e i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale diventano «fucine stridenti», nella lotta contro il tempo per chiudere le dichiarazioni dei redditi: scontrini, fatture, deduzioni… In fin dei conti la cosa più semplice è la scelta da fare per destinare l’8xMille delle imposte sul reddito. Tra le varie possibilità, sotto la voce “Chiesa cattolica” ci sono le diocesi italiane, … Continua a leggere L’8xMille e i beni culturali »

Venerdì 7 giugno 2024

Giornata per la santificazione sacerdotale

Una “lettera aperta” del Vescovo al suo presbiterio

Il 25 marzo 1995 papa Giovanni Paolo II volle che la solennità odierna – il Sacratissimo Cuore di Gesù, che cade il venerdì dopo il Corpus Domini – venisse dedicata alla «santificazione sacerdotale». Il vescovo Renato ha colto l’occasione per inviare ai 120 preti della diocesi, cioè al suo presbiterio, una lettera che si apre con «uno sguardo di stupore, di gratitudine e di speranza». … Continua a leggere Giornata per la santificazione sacerdotale »

Esperti a confronto in Cattedrale

Un video di Telebelluno spiega lo stato dell’arte sui lavori in corso

Sono entrati nel vivo i lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 5 giugno, un sopralluogo, cui hanno partecipato il vescovo Renato; il direttore dell’Ufficio beni culturali ed edilizia di culto, monsignor Giacomo Mazzorana; il direttore dell’Ufficio diocesano per la liturgia, don Alex Vascellari; i progettisti e altri tecnici e un funzionario della Soprintendenza di Venezia. Commenta l’arch. Francesca Leto, coordinatrice … Continua a leggere Esperti a confronto in Cattedrale »