Author:

Sabato 28 settembre

20° anniversario della comunità ucraina

Una giornata di gratitudine, di crescita spirituale e di unità dei cristiani

(Segue la traduzione in italiano ) 28 вересня 2024 року в місті Беллуно, що в регіоні Венето, відбулося урочисте святкування 20-річчя української громади Апостольського Екзархату. З цієї нагоди громаду відвідав Протосинкел Екзархату о. д-р Теодосій Р. Грень, ЧСВВ, який розпочав свій візит із зустрічі з Генеральним вікарієм Дієцезії Беллуно-Фелтре о. Дієго Бардін. Святкування 20-річчя української громади Апостольського Екзархату в м. Беллуно Під час зустрічі о. … Continua a leggere 20° anniversario della comunità ucraina »

Lutto per i cappuccini

In memoria di fra’ Gianfranco Pistore

Parroco di Mussoi dal 1982 al 1993, fu anche padre guardiano dal 2008 al 2023

Il 25 settembre è mancato, all’età di 86 anni, padre Gianfranco Pistore, frate cappuccino originario di Noventa Vicentina, ben conosciuto e apprezzato a Belluno, dove ha vissuto per tanti anni nel convento francescano Santa Maria Immacolata di Mussoi, diventando un punto di riferimento in parrocchia, soprattutto per il suo prezioso servizio nella mensa dei poveri. Da alcuni mesi era ricoverato presso la fraternità di Rovereto … Continua a leggere In memoria di fra’ Gianfranco Pistore »

Discepole del Vangelo

Chi è il mio centro?

Itinerario di ricerca vocazionale rivolto a giovani donne dai 18 in su

Le Discepole del Vangelo, di San Giovanni di Livinallongo, propongono la possibilità di un fine settimana ogni mese, per riflettere e dialogare insieme sulle scelte di vita, in una delle loro fraternità; accompagnate da pagine del Vangelo e testimonianze tra tempi di preghiera, fraternità e condivisione. Quando trovate una realtà, una persona che meriti l’impegno totale della vostra vita, incollatevi lì. Quella è la strada … Continua a leggere Chi è il mio centro? »

A cura di don Paolino Rossini (27ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Non è dei nostri!

Prima di tagliare l’estraneo, è utile vedere se il male da tagliare non sia dentro

Preghiamo, perché il Signore effonda ancora il suo Spirito Santo sopra il suo popolo, come ha fatto quella volta quando ha preso lo Spirito di Mosè e l’ha distribuito su settanta anziani. Più ancora oggi il Signore vuol distribuire lo Spirito sui battezzati e su tutti i cresimati, sugli anziani e anche sui giovani. Sugli anziani, cioè su coloro che hanno fatto ormai un certo cammino … Continua a leggere Non è dei nostri! »

Martedì 1° ottobre

Veglia penitenziale prima del Sinodo

Una veglia nella Basilica Vaticana per chiedere perdono dei peccati più gravi, dagli abusi all’indifferenza sui migranti

La seconda sessione del Sinodo dei vescovi si terrà in Vaticano dal 2 al 27 ottobre prossimi (la prima si era svolta nell’ottobre 2023). Sarà un appuntamento nel quale si delineerà il significato della sinodalità nella Chiesa e «relazioni, percorsi e luoghi» per attuarla. Il documento di partenza dell’Assemblea sinodale (l’Instrumentum laboris) è stato redatto sulla base di tutto il materiale raccolto durante gli anni dell’ascolto … Continua a leggere Veglia penitenziale prima del Sinodo »

Pagine di storia della Chiesa

Una coraggiosa e pioneristica apostola della carità

Santa Francesca Saverio Cabrini, missionaria tra gli emigranti italiani

Nella precedente puntata ho toccato un campo che permetterebbe di intrattenerci per tante e tante puntate: la carità femminile nella Chiesa. Una serie di circostanze mi ha indotto a dedicare alcune puntate ad una coraggiosa e pioneristica apostola della carità. Domenica prossima la Chiesa celebra la “Giornata mondiale del migrante e del rifugiato” istituita nel 1915. Questo fu il settore di elezione di una grande … Continua a leggere Una coraggiosa e pioneristica apostola della carità »

Rinnovamento nello Spirito Santo - Gruppi presenti nella diocesi di Belluno-Feltre

Percorso di vita nuova nello Spirito

Una proposta per tutti, per conoscere e vivere il Vangelo nel nostro tempo

I gruppi del “Rinnovamento nello Spirito” presenti nella nostra diocesi propongono anche quest’anno il “Percorso di Vita nuova”, aperto a tutti. «Conoscerai un nuovo Amore che disseterà», così vengono presentati gli otto incontri che costituiscono il percorso, che intende rispondere alla sollecitazione di papa Francesco, quando ha invitato a «condividere con tutti, nella Chiesa, la grazia dell’effusione-battesimo nello Spirito Santo» (espressione che si legge negli … Continua a leggere Percorso di vita nuova nello Spirito »

A cura di don Ezio Del Favero

160 – La valle delle meraviglie

La grande muraglia delle montagne proteggeva quel popolo dalle invidie e dalle cupidigie di altre popolazioni

In un luogo montano, oggi tra i più inospitali e selvaggi delle Alpi, all’interno di alcune caverne si possono ammirare dei misteriosi segni e caratteri lasciati sulle rocce da un popolo ignoto… Un tempo, lì vi era una ricca vegetazione, resa fertile dalle acque freschissime dei numerosi torrenti. Dolci clivi erano rivestiti di frutteti e di rigogliosi orti accanto alle baite ben curate e piene … Continua a leggere 160 – La valle delle meraviglie »

Intitolato al beato Giovanni Paolo I

Riprendono le attività del Coro diocesano

Con l’autunno riprendono anche le prove, assieme a molte attività diocesane

Con l’inizio dell’autunno, assieme a molte attività diocesane, riprendono anche le prove del Coro diocesano “Giovanni Paolo I”. La prima parte del 2024 ha visto l’esordio del Coro Diocesano durante la celebrazione della Messa Crismale del Giovedì Santo in Cattedrale a Belluno: altre celebrazioni animate dal Coro sono state l’Ordinazione sacerdotale di don Andrea Canal, sabato 4 maggio u.s. sempre in Cattedrale a Belluno, la … Continua a leggere Riprendono le attività del Coro diocesano »

Comunità di Villa San Francesco - Cooperativa Arcobaleno ‘86

Il Papa vi vuole bene

Venerdì 27 settembre la presentazione del volume che ricorda la visita del cardinale Parolin alla Cooperativa Arcobaleno

L’intensa omelia del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato del Papa, durante la Concelebrazione eucaristica di lunedì 1° aprile 2024, con la visita alla Comunità di Villa San Francesco e all’Arcobaleno ‘86 Onlus, è diventata la pubblicazione n°33 della Linea Quaderni della Comunità, diretta dall’avvocato Enrico Gaz. Nel volumetto compaiono anche altri contributi e una significativa documentazione fotografica, anche storica. Alla pubblicazione è stato dato … Continua a leggere Il Papa vi vuole bene »

Venerdì 20 settembre

La migrazione è stata esperienza della nostra gente

Domenica 29 settembre si celebra la 110 ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Venerdì 20 alle ore 18 si è svolto nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII un incontro pubblico organizzato dalla Caritas diocesana sul tema delle migrazioni, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebra domenica 29 settembre. L’incontro ha visto una buona partecipazione, segno dell’interesse che il tema evoca, tenuto conto anche della vivacità del dibattito politico e della … Continua a leggere La migrazione è stata esperienza della nostra gente »

A cura di don Paolino Rossini (25ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Chi accoglie uno di questi piccoli

Senza Gesù, prevale nel gruppo dei discepoli la logica del confronto: chi è il leader tra noi?

Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea. Chi è stato in Terra Santa sa che la Galilea è una bella pianura fertile. Il cammino del gruppo di Gesù oggi è facile, ma è ben arduo il discorso che affrontano. Gesù insegna cose difficili, che gli allievi non vogliono sentire: «Il Figlio dell’Uomo viene consegnato e lo uccideranno…». C’è allergia – comprensibilissima! – negli ascoltatori … Continua a leggere Chi accoglie uno di questi piccoli »

Si è spento alle 2.10 del 20 settembre

In memoria di don Sergio Sacco Sonador

Plurilaureato, è stato poliglotta, classicista, intenditore d’arte e di musica, pubblicista

L’omelia del Vescovo durante le esequie   Nella notte di venerdì 20 settembre, alle ore 2.10, si è spento in Casa Padre Kolbe a Pedavena don Sergio Sacco Sonador. Aveva 88 anni. Era nato a Dosoledo (Comelico Superiore) il 20 aprile 1936, dal matrimonio di Felice e Pierina Staunovo Polacco, genitori di un altro prete, don Claudio Sacco, morto tragicamente in montagna nel dicembre 2009. … Continua a leggere In memoria di don Sergio Sacco Sonador »

18ª edizione - 2024/2025

Corso di musica liturgica online

La musica nella liturgia non è un elemento ornamentale o accessorio, ma ne è parte integrante

Sei un animatore musicale della liturgia (organista, direttore di coro, cantore…? Operi nella tua comunità parrocchiale e/o in quelle vicine in collaborazione?  Desideri acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate? L’Ufficio liturgico nazionale ha la proposta che fa per te! La musica nella liturgia non è un elemento ornamentale o accessorio, ma ne è parte integrante; pertanto è necessaria un’adeguata preparazione degli animatori che non sempre … Continua a leggere Corso di musica liturgica online »

Prot. n. 33/2024

C’è una strada da imboccare

Lettera del Vescovo all’inizio dell’anno pastorale 2024-2025

C’è una strada da imboccare per non sentirsi soli, per non franare a valle. Ora stringiamoci le mani Se questa nostra terra si merita un domani dobbiamo riprometterci che ognuno la consoli… Carissime/i, queste parole in apertura della lettera provengono dalla canzone Alziamo la voce che un gruppo di giovani artisti bellunesi ha composto e cantato nei giorni difficili dopo la tempesta Vaia. Mi capita non … Continua a leggere C’è una strada da imboccare »

Riscoprire il Battesimo porta della fede

Un annuncio che incontra la vita

Sabato 28 settembre 2024 ad Aquileia il momento conclusivo del convegno regionale triveneto sulla catechesi

Si è in grado oggi di annunciare il cuore della fede cristiana? La morte e la risurrezione di Cristo diventano annuncio vitale e trovano annunciatori? Da queste provocazioni radicali, emerse con forza dopo l’esperienza della pandemia da Covid-19, l’Ufficio catechistico nazionale ha lanciato l’iniziativa di celebrare a livello regionale i convegni sulla catechesi nel 2024; in questo modo ciascuna regione ecclesiastica può declinare queste domande … Continua a leggere Un annuncio che incontra la vita »

Castel Gandolfo, 7-10 novembre 2024

Chiesa, volto di speranza

Anche una delegazione bellunese-feltrina al convegno ecclesiale del movimento dei Focolari

Il Movimento dei Focolari si sta preparando a un Convegno ecclesiale, che intende essere un contributo alla vita delle Chiese in Italia. Si terrà al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo dalla sera di giovedì 7 novembre al pranzo di domenica 10 novembre 2024. Anche dalla nostra terra di Belluno-Feltre il movimento sta organizzando un pullman. A chi viene esteso l’invito? A tutti coloro che desiderano … Continua a leggere Chiesa, volto di speranza »

Pagine di storia della Chiesa

La presenza in diocesi delle Poverelle del Palazzolo

Si chiude una storia di carità; alla fine degli anni Ottanta erano ben otto comunità

Domenica 15 settembre, con una celebrazione assai partecipata e carica di commozione, la comunità parrocchiale di Meano ha dato l’addio alle suore Poverelle, che lasciavano la parrocchia dopo ben 104 anni di presenza, spesi prima nell’Asilo infantile e poi a servizio degli anziani, nella Casa di Riposo. Nel mese di febbraio un’altra parrocchia, Seren del Grappa, aveva salutato le suore della stessa congregazione, che lasciavano … Continua a leggere La presenza in diocesi delle Poverelle del Palazzolo »

A cura di don Ezio Del Favero

159 – Il ponte di pietra

San Martino gabbò il demonio sulla riva del torrente Lys, in Valle d’Aosta, e poté così proseguire il suo cammino verso Roma

Narra la tradizione che Martino, il santo vescovo di Tours, nel recarsi a Roma passasse per la Valle d’Aosta e si fermasse una sera in un borgo situato in riva al torrente Lys, là dove esso confluisce con la Dora. Quel giorno Martino sarebbe capitato sulle rive di quel torrente, che normalmente si valicava con una passerella di legno. Ma proprio in quei giorni un … Continua a leggere 159 – Il ponte di pietra »

Ufficio per la liturgia - Una giornata speciale di pellegrinaggio e divertimento

Chierichetti e ministranti in gita con i loro parroci

Alla vigilia del nuovo anno scolastico, per pregare, crescere e stare insieme

Martedì 10 settembre, il giorno prima che riaprissero le scuole, undici preti della nostra diocesi hanno voluto far trascorrere ai bravi chierichetti e chierichette (circa 150!) una giornata di devozione, svago e socialità, con un momento di pellegrinaggio e un momento di divertimento. Tre pullman con 180 partecipanti in totale, una comitiva festosa che è divenuta un segno tangibile di gratitudine per la preziosa attività … Continua a leggere Chierichetti e ministranti in gita con i loro parroci »