Author:

A cura di don Ezio Del Favero

154 – Il sacrificio della bambola

...il cuore e i pensieri dei suoi simili erano diventati aridi come la terra e il vento

In una zona montagnosa, dai rami sorgentiferi di alcuni laghi nasceva il grosso fiume. Ma un tempo, una spaventosa siccità si abbatte su quel territorio, che ospitava una riserva indiana. Le immense praterie s’inaridirono, un vento bruciante carico di polvere screpolò la terra e prosciugò i torrenti. I bisonti emigrarono in cerca di terre più accoglienti. I nativi cominciarono a soffrire e a morire a … Continua a leggere 154 – Il sacrificio della bambola »

60 anni fa l’inaugurazione della colonia bellunese sul litorale del Cavallino

Il Villaggio San Paolo fa 60

Fu Paolo VI a chiedere che venisse intitolato all’Apostolo e non al Papa

Il Villaggio San Paolo, nel litorale del Cavallino, è un luogo di vacanza speciale: in riva al mare e immerso nel verde, ha come priorità l’abolizione di barriere architettoniche e mentali. Pensato a misura di famiglie e disabili, permette di trascorrere una vacanza totalmente accessibile, in un clima gioioso e accogliente. Ha una lunga storia alle spalle. Sviluppato nell’area occupata dai resti di una batteria … Continua a leggere Il Villaggio San Paolo fa 60 »

Si è spento nel pomeriggio di sabato 10 agosto

È morto don Mario Zanon

Parroco di Taibon Agordino per 27 anni, nel 2019 si era ritirato nella locale casa di riposo

Leggi l’omelia del Vescovo durante le esequie Nel pomeriggio di oggi, sabato 10 agosto, si è spento don Mario Giovanni Zanon. A seguito di una caduta occorsa nella casa di soggiorno di Taibon, da qualche tempo si trovava presso la “Casa padre Kolbe” di Pedavena. In mattinata era stato portato al pronto soccorso di Feltre per una crisi respiratoria, che è stata fatale. Aveva 87 … Continua a leggere È morto don Mario Zanon »

A cura don Andrea Canal (19ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Se non mangi lungo la strada, non arrivi alla meta

Ora abbiamo accesso al “pane del cielo” di cui conosciamo l’origine, che non si rovina, non sparisce

La regola d’oro per ogni pellegrino – di ogni epoca e verso tutti i luoghi santi – è: se non mangi lungo la strada, non arrivi alla meta. È necessario e vitale questo sostegno: lo sa bene, Elia, lo sa anche Mosè nel deserto, Gesù in Galilea e noi nel 2024. Questo capitolo 6 del vangelo di Giovanni è un continuo approfondimento: prima ci mostra … Continua a leggere Se non mangi lungo la strada, non arrivi alla meta »

Temporale nella notte tra il 6 e il 7 agosto

La chiesa parrocchiale di Padola è inagibile

Un fulmine ha innescato un incendio nel quadro elettrico in sacristia, un denso fumo ha annerito anche la chiesa

Chiesa parrocchiale inagibile a Padola a causa dei danni provocati da un fulmine che l’ha colpita durante il violento temporale che ha interessato il Comelico la notte scorsa. Il fulmine, chiaramente avvertito dalla popolazione – racconta il parroco don Luigi Del Favero – ha provocato la fusione del quadro elettrico, causando anche un principio di incendio in sacrestia che per fortuna si è spento, forse … Continua a leggere La chiesa parrocchiale di Padola è inagibile »

Con il comitato gemellaggi di Feltre

25 giovani da sette paesi visitano il Museo dei sogni

Ragazzi da Italia, Polonia, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra

Un gruppo di 25 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni provenienti da sette diverse nazioni europee, Italia, Polonia, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, con due accompagnatori del Comitato Gemellaggi di Feltre, si è immerso in una visita guidata al Museo dei Sogni, della Memoria, della Coscienza e dei Presepi in Cooperativa Sociale Arcobaleno ‘86 Onlus. Tre ore e mezzo di confronto accompagnati da … Continua a leggere 25 giovani da sette paesi visitano il Museo dei sogni »

Giovedì 15 agosto 2024

Giornata del Seminario

Lettera aperta del Rettore alle comunità parrocchiali della diocesi

L’annuale giornata per il Seminario cade, come ben sappiamo, nel bel mezzo del mese di agosto, nella festa dell’Assunzione di Maria al cielo: un’occasione che trova i nostri sacerdoti e le comunità pronte ad aiutare concretamente il Seminario. Sappiamo bene che, pur avendo cambiato la propria identità, per la sua storia è un’Istituzione che non può non essere ricordata con fedeltà e gratitudine. Siamo certi … Continua a leggere Giornata del Seminario »

Pagine di storia della Chiesa

I seminari nascono prima del Concilio di Trento

Dalla prima metà del Quattrocento, in Spagna e in Italia, alcuni vescovi promossero l’innalzamento culturale del clero

Poche sono nella storia le novità assolute, le realizzazioni che sorgono senza che vi sia stato un precedente. Così è per i Seminari: sbaglia gravemente chi pensa che essi siano un’invenzione assolutamente inedita del Concilio di Trento. I vescovi riuniti fecero tesoro di esperienze precedenti presenti nella Chiesa. Due le radici del decreto sui seminari: una più remota consisteva nei collegi vescovili organizzati da presuli … Continua a leggere I seminari nascono prima del Concilio di Trento »

A cura di don Ezio Del Favero

153 – La tunica di seta

Ogni volta che aiutiamo gli altri contribuiamo a rendere la storia un po’ più gioiosa

In una zona montuosa ai confini del deserto, la figlia del Sovrano stava per entrare nel mondo degli adulti. Consuetudine voleva che i giovani del Regno offrissero alla Principessa dei regali per la festa che l’avrebbe consacrata adulta e quindi in età di trovare un marito degno di lei. Il regalo più bello sarebbe dunque servito per conquistare il cuore della bella figlia del Sovrano. … Continua a leggere 153 – La tunica di seta »

Segretariato Attività Ecumenico

Una terra da abitare e custodire

«Il Signore Dio prese l’essere umano e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo coltivasse e lo custodisse» (Gen 2, 15)

Questo il titolo della 60a sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumenico (SAE), che si è svolta a Camaldoli dal 28 luglio al 3 agosto 2024. Dopo parecchi anni di formazione ecumenica nelle sessioni estive ad Assisi, a ragion veduta è stato scelto il Monastero di Camaldoli come sede del Convegno che ha visto anche la partecipazione quotidiana nei momenti liturgici e di preghiera … Continua a leggere Una terra da abitare e custodire »

Un'impegnativa camminata di 25 chilometri tra panorami incantati

Da Cortina a Oies insieme al Vescovo

Il gruppo “Insieme si può” di Cortina ha assunto come patrono san Ujop Freinademetz

Ormai è una tradizione e, come tutte le tradizioni che si rispettino, ogni volta ha aspetti nuovi. Un gruppo di quattordini persone è partito alle 5.30 di sabato 3 agosto, da Fiames (presso Cortina), alla volta di Oies in Val Badia, villaggio natale ed ora anche santuario, dedicato a san Giuseppe (Ujop si dice da queste parti) Freinademetz, presbitero verbita, missionario in Cina, dove, pur … Continua a leggere Da Cortina a Oies insieme al Vescovo »

A cura don Andrea Canal (18ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Oltre il segno del pane

«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!»

A questo punto della stagione la prova costume l’abbiamo già fatta e abbiamo già deciso se prendere un po’ di sole in bermuda o se avremo l’abbronzatura da muratore o da ciclista, perché l’estate è arrivata all’improvviso. Mentre noi ci prendiamo cura dell’estetica e della bellezza del nostro corpo, in una fortunata coincidenza – ciclicamente in estate – leggiamo il discorso sul “pane di Vita” … Continua a leggere Oltre il segno del pane »

Passaggio di consegne in ottobre

Il Vescovo indica il nuovo economo diocesano

Giunge a termine il mandato quinquennale di Michele Bez, gli subentra Marco Giopp di Pren

Con l’inizio di ottobre giunge a conclusione il mandato quinquennale (2019-2024) dell’Economo diocesano. Si tratta di una figura chiave nell’organigramma della Diocesi. In vista del passaggio di testimone, come prescritto dal Codice di Diritto Canonico, il Vescovo ha adempiuto i necessari passaggi di consultazione, sia nel Consiglio diocesano per gli affari economici sia nel Collegio dei Consultori. Quindi ha designato come nuovo economo diocesano il … Continua a leggere Il Vescovo indica il nuovo economo diocesano »

Opera diocesana pellegrinaggi - Unitalsi Belluno-Feltre

51° pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Il tema dell’anno: «Andate a dire ai sacerdoti che si venga qui in processione»

Avete mai ascoltato i racconti dei pellegrini rientrati da Lourdes? Immagino di sì, proprio come me. Da un punto di vista tecnico, sono decisamente la persona meno adatta a scrivere queste righe: il santuario fra i Pirenei rimane méta per me da raggiungere, come penso per molti di noi. Eppure la curiosità sale ogni anno, non tanto nell’approssimarsi della partenza, quanto piuttosto al rientro di … Continua a leggere 51° pellegrinaggio diocesano a Lourdes »

martedì 10 settembre 2024

Torna la gita dei chierichetti

Momento di preghiera nel santuario di Scaldaferro e poi visita al parco faunistico Cappeller

Ormai la tradizione si sta consolidando. Prima di iniziare un nuovo anno scolastico, la diocesi organizza la “Gita chierichetti e ministranti”. L’appuntamento è per martedì 10 settembre 2024, con partenza in pullman rispettivamente da Agordo, Tai di Cadore e Belluno e destinazione prima il santuario della Salus Infirmorum a Scaldaferro; poi la visita al parco faunistico Cappeller. Il costo per la giornata (comprensivo di pullman … Continua a leggere Torna la gita dei chierichetti »

A cura di don Claudio Centa

Prima dell’invenzione del seminario

...per quali percorsi formativi un giovane giungeva all’ordinazione sacerdotale?

Nell’imminente mese di agosto la nostra diocesi celebra una delle due giornate dedicate al Seminario: il 15 agosto festa dell’Assunzione di Maria. L’istituzione del seminario, quale luogo in cui i giovani aspiranti al sacerdozio dovevano ricevere un’adeguata istruzione letteraria e spirituale, fu voluta e pretesa per ogni diocesi dal Concilio di Trento, quando era alle ultime battute, nel 1563. Assieme all’obbligo per i vescovi e … Continua a leggere Prima dell’invenzione del seminario »

A cura di don Ezio Del Favero

152 – Il bambino e il creato

Da quel giorno non riuscii più a sparare un solo colpo di fucile...

In una valle di montagna, presso una piccola radura in mezzo al bosco, un cacciatore stava seduto su di un sasso con accanto un cane che sembrava avere un’aria malinconica. Passò di là un suo amico e gli chiese: «Come mai te ne stai lì seduto, con il cane da caccia e senza il solito fucile?». Il cacciatore spiegò: «L’anno scorso decisi di portare il … Continua a leggere 152 – Il bambino e il creato »

Commemorazione da venerdì 26 a domenica 28 luglio

Trent’anni di grazia nella vita del Santuario

Un’occasione anche per ricordare e ringraziare chi l’ha fatto nascere e vi ha lavorato

I festeggiamenti per i 30 anni del Santuario di Maria Immacolata – Nostra Signora di Lourdes del Nevegal sono iniziati venerdì 26 luglio con la riflessione del biblista don Gianni Carrozza su «Maria, capolavoro di bellezza» e sono proseguiti sabato 27 con la presenza di 700 persone al concerto del gruppo «Reale», band italiana che dal 2009 comunica la sua esperienza di fede attraverso canzoni … Continua a leggere Trent’anni di grazia nella vita del Santuario »

Dalla cima Sud dei Longerìn il panorama su tutta la vallata

Santiago, arriviamo!

Dal 20 al 27 agosto l’esperienza del Cammino per venticinque giovani della nostra diocesi

È ormai prossimo il pellegrinaggio a Santiago di Compostela, esperienza che coinvolgerà un gruppo di venticinque giovani della nostra diocesi fra poco meno di un mese, dal 20 al 27 agosto. Un’opportunità da molto tempo desiderata che sta arrivando alla sua realizzazione. Per “provare il passo” – in realtà, soprattutto, per fare gruppo – è stato rivolto l’invito ai partecipanti di prendere parte a una … Continua a leggere Santiago, arriviamo! »

A cura di don Andrea Canal (17ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Nella vecchiaia non abbandonarmi

Nella festa dei nonni. Ecco l’unità di misura di Dio: l’abbondanza

Personalmente i racconti delle moltiplicazioni mi hanno sempre affasciato, portano in scena un’immagine di Dio davvero interessante, che si mostra agli uomini non nella potenza del miracolo, ma nella semplicità del dono. Questo racconto lo riportano tutti e quattro gli evangelisti, evidentemente anche in loro aveva suscitato un sentimento positivo vedere il Maestro che dava da mangiare alle folle! Se proviamo a fare i conti … Continua a leggere Nella vecchiaia non abbandonarmi »