Author:

Pagine di storia della Chiesa

Roma vs Venezia per la nomina di un vescovo di Feltre

Ma Giovanni Robobello (1491-1494) non volle mai mettere piede in diocesi

Cosa di più scontato per il fedele di oggi che a nominare i vescovi sia il Papa. Ma si tratta di una prassi che ha fatto tardi la sua comparsa: il Papa cominciò in maniera limitata a riservare a sé le nomine dei vescovi alla fine del Duecento, e fu nel corso del Trecento, durante il periodo della loro residenza ad Avignone, che i Papi … Continua a leggere Roma vs Venezia per la nomina di un vescovo di Feltre »

A cura di don Ezio Del Favero

149 – Il Santo e Belzebù sul monte

Tu devi sventare le insidie del diavolo, perciò vai in quel luogo e agisci in nome di Dio!

Sul vertice di una piramide di pietra, Belzebù, il principe dei demoni, si era stabilito e vi stava da signore. Di lassù scrutava un po’ dappertutto, pronto a piombare in basso per ghermire qualche anima pronta a offrirsi a lui. Per passare il tempo, si divertiva a scagliar macigni nella valle per spaventare i montanari e il loro bestiame che, poveretti, non sapevano più dove … Continua a leggere 149 – Il Santo e Belzebù sul monte »

Scegliere l’essenziale per una vita bella

Camposcuola di un gruppo di cresimati zoldani e agordini ad Assisi

“Scoprire il sogno scegliendo l’essenziale per una vita bella”. Questa frase racchiude il senso dell’esperienza del camposcuola vissuto da un gruppo di cresimati zoldani e agordini nella città di Assisi. Un’esperienza formativa che si ripete ormai da qualche anno e che in questa edizione svoltasi nei primi quattro giorni del mese di luglio ha coinvolto venti adolescenti di due vallate vicine: metà dei ragazzi provenienti … Continua a leggere Scegliere l’essenziale per una vita bella »

Domenica 7 luglio nella parrocchia di San Giovanni Bosco

La parrocchia salesiana in festa

Messa novella a Belluno di don Stefano Da Rin Zanco, ordinato sacerdote il 7 giugno scorso a Colonia

Una chiesa gremita e in festa quella di San Giovanni Bosco domenica 7 luglio. La parrocchia salesiana ha accolto il giovane don Stefano Da Rin Zanco, ordinato sacerdote in Germania un mese fa, per la sua “messa novella” a Belluno. Don Stefano (classe 1988), originario di Laggio di Cadore, si è trasferito con la sua famiglia a Belluno nel 1999, dove ha iniziato a frequentare … Continua a leggere La parrocchia salesiana in festa »

Santuario Maria Immacolata al Nevegal

Trent’anni di Grazia

Un programma per tre giorni di riflessione e di festa nel trentennale del Santuario

Il Santuario Maria Immacolata “Nostra Signora di Lourdes” del Nevegal, festeggia 30 anni di attività, «30 anni di Grazia», come tiene a precisare la locandina della celebrazione. Il Rettore, don Diego Puricelli, ha promosso tre giorni di riflessione e di festa con questo programma: venerdì 26 luglio, alle ore 20.30, una Lectio del biblista don Gianni Carozza sul tema “Maria, un capolavoro di bellezza”. sabato … Continua a leggere Trent’anni di Grazia »

A cura di don Andrea Canal (14ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Scorgere in Gesù la rivelazione di Dio

Gli uomini cercano segni nel cielo e sulla terra, ma non rilevano i semplici segni quotidiani

Il filo rosso delle letture di questa domenica si può vedere nella figura del profeta, è un personaggio che caratterizza tutte e tre le letture: Ezechiele è un profeta in senso classico, Paolo ci mostra la profezia nella sua vita, Gesù è un profeta incompreso dai suoi compaesani. È facile accostare Ezechiele e Gesù, perché entrambi vivono la difficoltà della durezza degli orecchi degli ascoltatori, … Continua a leggere Scorgere in Gesù la rivelazione di Dio »

Terza giornata delle settimane sociali

Una nuova grammatica della collaborazione

Paul Bhatti: «Quando sei sulla strada giusta, quella della verità e del perdono, arrivi al tuo destino di pace»

Terza giornata all’insegna dell’approfondimento quella che le Settimane Sociali hanno riservato ai delegati arrivati a Trieste dalle diocesi di tutta Italia. La mattinata si è aperta con due riflessioni “La democrazia del noi: per una nuova grammatica della collaborazione” condotta da Mara Gorli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e “Partecipazione, cittadinanza e istituzioni: per una democrazia trasformativa” proposta Filippo Pizzolato, docente dell’Università … Continua a leggere Una nuova grammatica della collaborazione »

50ª edizione delle Settimane Sociali

I delegati protagonisti della seconda giornata

La questione ambientale, l’innovazione tecnologica e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale

La seconda giornata delle Settimane Sociali a Trieste inizia a porre l’attenzione sulla dimensione partecipativa dell’evento. Se a contendersi idealmente la scena del primo giorno sono stati i grandi discorsi, dal Presidente della Repubblica al cardinale Matteo Zuppi passando per il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, i protagonisti della seconda giornata sono stati delegati che hanno animato le decine di gruppi di lavoro. La mattinata … Continua a leggere I delegati protagonisti della seconda giornata »

Discussione giovedì 4 luglio

Felicitazioni, dottore

Don Giorgio Aresi, parroco di Salce e insegnante del Lollino, ha conseguito il dottorato in filosofia

Giovedì 4 luglio scorso a Roma, presso l’Università Lateranense, don Giorgio Aresi ha conseguito il dottorato in filosofia discutendo la tesi «Per una metafisica. Il contributo di Virgilio Melchiorre». Un lavoro molto apprezzato dalla commissione che ha dato a don Giorgio il massimo dei voti: “Summa cum laude”. Alla discussione erano presenti i genitori e una rappresentanza di docenti del liceo Lollino. Un aneddoto racconta … Continua a leggere Felicitazioni, dottore »

Venerdì 5 luglio l’“Open day” estivo

Queste parole sono per voi

I neodiplomati del Lollino scrivono una lettera ai nuovi iscritti

Freschi di maturità, i diplomati dell’ultimo anno scolastico presenteranno il Liceo Lollino Classico e Scientifico ai neoiscritti del primo anno, alle loro famiglie e a tutti coloro che vorranno partecipare; l’appuntamento è per venerdì 5 luglio alle 18.30 nei locali della scuola. Il coinvolgimento di studenti e famiglie nei percorsi formativi è una delle priorità della scuola, come anche la collaborazione tra gli studenti delle … Continua a leggere Queste parole sono per voi »

A cura di don Ezio Del Favero

148 – Il cacciatore e il camoscio

Chi avrebbe osato non ascoltare il richiamo del Signore, disertando il tempio?

In un borgo di montagna, dal piccolo campanile il richiamo delle campane stava avvertendo i paesani che l’ora della preghiera era vicina. Da ogni parte i montanari si mossero verso il tempio, tralasciando le loro occupazioni quotidiane. Era domenica, il giorno in cui il Signore voleva avere con sé tutti i suoi figli, nella Sua Casa, ad ascoltare le parole di vita, ad assistere al … Continua a leggere 148 – Il cacciatore e il camoscio »

Testimonianze su don Fabio Cassol

Una raccolta (incompleta) di testimonianze raccimolate sul web

La scomparsa di don Fabio Cassol ha suscitato un «fremito di commozione mista a ad affetto e gratitudine». I social della diocesi e del settimanale diocesani hanno avuto numerosi accessi e raccolto parecchie testimonianze. Ci permettiamo di raccoglierne alcuni, perché – nonostante il dolore del distacco – fa bene osservare il segno lasciato da un prete della nostra diocesi. Il collaboratore che ha fatto carriera … Continua a leggere Testimonianze su don Fabio Cassol »

Celebrazione con il vescovo, i confratelli e tanti fedeli nella chiesa del Centro Papa Luciani

Due preti di titanio, 140 anni di ministero

Festa grande per don Pietro Bez e don Tarcisio Piccolin, ordinati nel 1954

Era il 2 luglio 1954, quando le due diocesi di Belluno e Feltre, ancora separate, si unirono nella chiesa parrocchia di Santa Giustina, per l’ordinazione sacerdotale di otto preti novelli: don Aldo Barbon, don Giuliano Dalla Sega, don Carlo Onorini, don Mario Moretti, don Giuseppe Minella, don Lorenzo Dell’Andrea, don Pietro Bez e don Tarcisio Piccolin. Se i primi sei «ci hanno preceduto con il … Continua a leggere Due preti di titanio, 140 anni di ministero »

È morto don Fabio Cassol

Aveva 85 anni, di cui 59 anni di sacerdozio. La morte improvvisa nell’anniversario dell’ordinazione

L’omelia del Vescovo durante i funerali Con profonda tristezza, annunciamo la morte di don Fabio Cassol, di 85 anni. Venerdì era uscito dal seminario, dove risiedeva, per fare una passeggiata nel fresco della sera. È stato trovato morto nelle vicinanze della sua automobile. Era nato a San Gregorio nelle Alpi il 30 novembre 1938, dal matrimonio di Guglielmo e Margherita Paganin, che gli imposero due … Continua a leggere È morto don Fabio Cassol »

A cura di don Andrea Canal (13ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Desiderosi di toccare il lembo del mantello

Chiedere aiuto porta salvezza nella vita di Giaro, di sua figlia e della donna

La liturgia della Parola di questa domenica si apre con il libro della Sapienza, un libro che sempre attira l’attenzione dell’ascoltatore per gli argomenti e per il suo modo di trattarli. Veniamo guidati dall’autore in un percorso di ricerca che ci invita a fare verità su noi stessi per andare alla radice delle cose e della nostra fede. In questa pagina – tratta dal prologo … Continua a leggere Desiderosi di toccare il lembo del mantello »

Venerdì 28 giugno a Caviola

60° di sacerdozio di don Bruno De Lazzer

«Quelle mani vuote hanno saputo fare tanto del bene ovunque ha svolto la sua opera di pastore»

Venerdì 28 giugno la parrocchia di Caviola si è stretta attorno a don Bruno De Lazzer per festeggiare i suoi sessanta anni di sacerdozio. Proveniente dalla casa di riposo di Taibon, dove attualmente è assistito, è stato emozionante rivederlo con il suo sorriso sempre accattivante, anche se piuttosto debole a causa dei suoi 87 anni e degli acciacchi che purtroppo a questa età si fanno … Continua a leggere 60° di sacerdozio di don Bruno De Lazzer »

Tre Cime di Lavaredo, 6 luglio 2024

Marcia della pace alle Tre Cime

Una staffetta dalle Dolomiti a Roma, per portare un messaggio e un impegno concreto per la Pace

Il mondo sta vivendo un momento drammaticamente difficile in cui la voce di chi invoca soluzioni di guerra e di conflitto prende sempre più spazi e forza, generando ulteriori divisioni e scontri, da cui gli orrori che sono sotto gli occhi di tutti. Proprio dal nostro territorio, dalle nostre montagne, nasce una grande iniziativa per la Pace: una Staffetta che attraverserà l’Italia, dalle Dolomiti a … Continua a leggere Marcia della pace alle Tre Cime »

I corsi inizieranno il 4 ottobre; dopo la pausa natalizia, termineranno in febbraio

PrendiAmoci cura, obiettivo dell’anno

#pensachefede - Riparte in autunno l’itinerario diocesano di formazione teologica

Dopo un primo anno di corsi che ha raccolto ottimi feedback, sia in numero di iscrizioni che in soddisfazione dei partecipanti, a ottobre ricomincia il percorso di formazione teologica della nostra diocesi, #pensachefede, che prevede incontri settimanali di un’ora e mezza, presso il seminario di Belluno. È un percorso che ha un’anima verticale, trascendente e teologica, e una seconda anima più orizzontale e sociale. Gli … Continua a leggere PrendiAmoci cura, obiettivo dell’anno »

27 giugno 2004-2024

In festa con il vescovo emerito Giuseppe

Un invito caloroso a non staccarsi dalla roccia che è il Signore

Un invito caloroso a non staccarsi dalla roccia che è il Signore e che sempre ci accompagna per donarci la vera felicità. Questo il cuore dell’omelia del vescovo emerito di Belluno-Feltre, Giuseppe Andrich, nella celebrazione tenutasi questa mattina in cattedrale a Belluno per festeggiare i 20 anni della sua ordinazione episcopale. Davanti a una nutrita folla di fedeli, a molti sacerdoti e anche al vescovo … Continua a leggere In festa con il vescovo emerito Giuseppe »

Una nuova e aggiornata edizione del volume curato da monsignor Da Rif

L’antica Pieve di Canale, fucina di vocazioni

In occasione del 20° anniversario dell’ordinazione episcopale del Vescovo emerito Giuseppe Andrich

Un altro importante contributo alla storia della Valle del Biois arriva da Loris Serafini, direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo e curatore scientifico del Museo Albino Luciani che ha appena curato la seconda edizione, riveduta e ampliata, del libro “Sacerdoti della Valle del Biois. Antica Pieve di Canale d’Agordo”, scritto e edito da don Ausilio Da Rif nel 1994. La presentazione è avvenuta … Continua a leggere L’antica Pieve di Canale, fucina di vocazioni »