Author:

Venerdì 12 aprile 2024

Antonio Agosti in Seminario

La conferenza di Aurora Frescura in preparazione dei 700 anni della dedicazione della chiesa di San Pietro

Continua l’apprezzato ciclo di conferenze in Seminario in preparazione dei 700 anni della dedicazione della chiesa di San Pietro. Nell’ultimo incontro, del 12 aprile scorso, è emersa la figura del collezionista bellunese Antonio Agosti (1785-1865) grazie all’intervento della giovane studiosa Aurora Frescura, laureata in Storia dell’Arte all’Università di Trento. Il nobile Agosti, podestà a Belluno per due mandati nonché attivo conoscitore e promotore della cultura … Continua a leggere Antonio Agosti in Seminario »

Confini, zone di contatto, non di separazione

Da lunedì 8 a giovedì 11 aprile si è svolto a Grado il 44mo Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Nella foto da sinistra: Gilda De Felice, Andrea Genuin, Silvia De Biasi, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli (arcivescovo di Gorizia) e il diacono Francesco D’Alfonso. Da lunedì 8 a giovedì 11 aprile si è svolto a Grado (Gorizia) il 44mo Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Questa era la cornice in cui l’evento era inscritto: «Il Vangelo non è una notizia che si può chiudere in … Continua a leggere Confini, zone di contatto, non di separazione »

A cura di don Renzo Roncada (3ª domenica di Pasqua - Anno B)

Pace è la prima parola di Gesù

Questo saluto, nell’epoca in cui stiamo vivendo, dobbiamo capirlo molto bene

Nel brano del Vangelo che la liturgia ci ha proposto, possiamo notare tre passaggi: Primo: l’iniziativa divina, inattesa e sorprendente. Poi il riconoscimento da parte dei discepoli, piuttosto lento, difficoltoso, pauroso. Terzo: la missione affidata agli apostoli: “Di questo voi siete testimoni”. Un incontro che sconvolge la vita di quei discepoli spauriti, ma che rende saldo il legame con il Risorto che li lancia verso … Continua a leggere Pace è la prima parola di Gesù »

Come i discepoli di Emmaus

1° maggio, la Giornata diocesana chierichetti e ministranti 2024

Chierichetti e ministranti come novelli discepoli di Emmaus che camminano con il Signore risorto e lo riconoscono presente nel loro servizio. Questo il sottofondo che accompagnerà la Giornata diocesana chierichetti e ministranti 2024. Tutti i ragazzi e le ragazze che svolgono il loro servizio nelle parrocchie, assieme ai loro accompagnatori e responsabili, sono invitati mercoledì 1° maggio nella splendida cornice del Centro “Papa Luciani”. Ritrovo alle ore 10.00, … Continua a leggere Come i discepoli di Emmaus »

Mandato di ministero

La parrocchia di Borgo Piave

Viene affidata a don Attilio Zanderigo, parroco della Cattedrale e di Loreto

Il 14 marzo scorso, la morte di don Giuliano Follin ha lasciato senza guida la Parrocchia di San Nicolò di Borgo Piave. Dopo aver incontrato la comunità parrocchiale nell’assemblea di martedì 5 aprile, il Vescovo ha provveduto, affidando la cura pastorale di quella comunità a mons. Attilio Zanderigo Iona, che rimane parroco delle due comunità della Cattedrale e di santa Maria di Loreto in Belluno. … Continua a leggere La parrocchia di Borgo Piave »

A cura di don Ezio Del Favero

137 – Il Pozzo delle Viole

...pensa al cuore in fiamme della mia giovane padrona, pieno di amore per l’uomo che le ha salvato la vita...

Fra due montagne, dove si estendeva la valle di Shimizutani, si trovava il Pozzo delle Viole. In primavera l’erba diventava verde smeraldo, mentre il muschio cresceva lussureggiante sulle rocce. Alla fine di aprile grandi chiazze di violette selvatiche d’intenso colore viola comparivano nelle zone più basse della valle, mentre sulle pendici azalee rosa e scarlatte crescevano in modo indescrivibile. Un giorno, una ragazza di nome … Continua a leggere 137 – Il Pozzo delle Viole »

Il prossimo 21 aprile

Chiamati per essere pellegrini di speranza e di pace

La 4ª domenica di Pasqua è occasione di riflessione e di preghiera per le vocazioni nella Chiesa

La quarta domenica di Pasqua, celebrata il prossimo 21 aprile, diventa anche quest’anno occasione di riflessione e di preghiera per tutte le vocazioni all’interno della Chiesa. «Ascoltare la chiamata divina» – scrive Papa Francesco nel suo messaggio che accompagna la sessantunesima edizione di questa Giornata – «lungi dall’essere un dovere imposto dall’esterno, magari in nome di un’ideale religioso; è invece il modo più sicuro che … Continua a leggere Chiamati per essere pellegrini di speranza e di pace »

Domenica prossima alle ore 19.30 nella sala parrocchiale di Lamon

Il leone e l’agnello

L’esperienza missionaria del vescovo Virgilio Pante, raccontata in un libro che verrà presentato domenica 14 aprile

L’ambientazione del libro Il libro “Il leone e l’agnello” (edizioni Missioni Consolata, 2024) raccoglie ricordi di vita e missione nelle terre del Samburu del vescovo lamonese monsignor Virgilio Pante. Padre Virgilio è Missionario in Kenya dal 1972, nelle diocesi di Nyeri, Marsabit, Kisumu, Nairobi e Mararal. Nel 1972 viene nominato vice-parroco di Mwena (aridiocesi di Nyeri). Dal 1979 al 1987 ricopre l’ufficio di rettore del nuovo seminario … Continua a leggere Il leone e l’agnello »

Al tramonto di sabato 6 aprile

L’Iftar aperto a tutti

Ci angosciano tutti i conflitti armati nel mondo, anche se ignorati dai media

La piazza centrale, piazza dei Martiri, a Belluno come la Corniche di Beirut, o qualche altra via di un suk di Rabat o di Algeri. Sabato 6 aprile, appena sceso il tramonto, molti i caffettani degli uomini e i veli sul capo delle donne per l’Iftar, la cena di rottura del digiuno durante il mese di Ramadan, che la comunità islamica bellunese ha organizzato, per … Continua a leggere L’Iftar aperto a tutti »

A cura di don Renzo Roncada (2ª Domenica di Pasqua - Anno B)

Mio Signore e mio Dio

Non dobbiamo pretendere di essere eroi della fede, accontentiamoci di essere cercatori

Quante volte l’apostolo Tommaso è stato posto sotto processo? Siamo tutti pronti a dire: pretende di vedere e toccare prima di credere. Comodo. Facile. Troppo facile. Una fede che si basi sul vedere e sul toccare non è più fede. Tommaso, quindi, simbolo dell’incredulità, rappresentante tipico di una mentalità moderna che ammette soltanto ciò che cade sotto i sensi, ciò che si può misurare, analizzare, … Continua a leggere Mio Signore e mio Dio »

Sabato 6 aprile condivideremo la chiusura del digiuno

Comune impegno per la pace

La gioia pasquale si intreccia con il momento dell’Iftar

«Un’amicizia che sa anche interessare e intrecciare le nostre fedi diverse, dove ci si apprezza e si riesce a liberarsi di possibili strascichi di “concorrenza e lotta religiosa”». Così il nostro vescovo Renato – intervistato da un quotidiano locale domenica scorsa – ha definito il rapporto tra cristiani e musulmani nel Bellunese. L’interesse e l’intreccio reciproco tra gli appartenenti a queste comunità vuole proclamare a … Continua a leggere Comune impegno per la pace »

Venerdì 12 aprile, alle ore 20.30

Il Giornale Pittorico di Antonio Agosti

Lo presenta Aurora Frescura nella quarta conferenza del ciclo di incontri in preparazione ai settecento anni della chiesa di San Pietro

Venerdì 12 aprile, alle ore 20.30, nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, si terrà la quarta conferenza del ciclo di incontri organizzato in preparazione delle celebrazioni per i settecento anni della dedicazione della chiesa di San Pietro a Belluno, anniversario che ricorrerà nel 2026. L’iniziativa, promossa dal Seminario Gregoriano e dalla Biblioteca Gregoriana, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Campedel” e della Biblioteca civica di … Continua a leggere Il Giornale Pittorico di Antonio Agosti »

Inaugurazione della mostra venerdì 12 aprile alle ore 18.00

Per le sue piaghe noi siamo stati guariti

Tre Viae Crucis d’autore al Museo diocesano

Il Museo diocesano di Feltre ospita nei prossimi giorni l’evento “Per le sue piaghe… noi siamo stati guariti!”: il giorno venerdì 12 aprile alle ore 18.00 inaugurerà la messa in mostra di tre Viae Crucis d’autore: in esposizione permanente una Via Crucis di Augusto Murer e la Via Crucis “Sailer”, in esposizione temporanea fino al 19 maggio una delle Viae Crucis firmate dal parigino Jean … Continua a leggere Per le sue piaghe noi siamo stati guariti »

Terza raccolta di parabole della montagna

L’editrice Elledici annuncia per maggio l’uscita del 26° volume di don Ezio Del Favero

Non c’è due senza il tre… Il detto vale anche per le “Parabole della Montagna”, che don Ezio Del Favero – parroco ad Auronzo di Cadore – raccoglie ormai da tre anni su questo sito diocesano, settimana dopo settimana. L’editrice Elledici ha davvero creduto in don Ezio e già ne ha editato parecchie in due antologie, uscite nel 2022 e nel 2023, sempre corredate dalle … Continua a leggere Terza raccolta di parabole della montagna »

A cura di don Ezio Del Favero

136 – Le uova e le farfalle

I contadini confrontavano le uova dei loro pollai, per vedere chi le avesse più grosse, più tonde o più bianche

All’arrivo della Primavera, in un altopiano sotto le montagne, gli abitanti dei villaggi della valle organizzavano un grosso mercato. Indossavano i vestiti da festa e si dirigevano sulla piazza principale del capoluogo per vendere ciò che avevano prodotto di più bello: corone di pane dorato, uova, utensili e statuine di legno scolpiti, cinture di cuoio… La stessa natura partecipava all’evento: i meli si rivestivano di … Continua a leggere 136 – Le uova e le farfalle »

CER, perché ci interessano?

Le Comunità energetiche rinnovabili risuonano come appello anche nella Chiesa; incontro al Centro Parrocchiale Roe

È questo il sottotitolo esplicativo dell’ “Incontro sulle CER!” che si terrà al Centro Parrocchiale Roe, in Via Sommariva a Sedico, mercoledì 10 aprile alle ore 20.30. L’incontro è promosso dalle Parrocchie di Bribano, Roe e Sedico, in collaborazione con il Centro Consorzi, e con il Patrocinio del Comune di Sedico, del Comune di San Gregorio nelle Alpi e dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro … Continua a leggere CER, perché ci interessano? »

Il cardinal Parolin visita la Cooperativa Arcobaleno

Una visita privata, che incoraggia il cammino di Villa San Francesco e della Cooperativa Arcobaleno

A volte anche perdere una scommessa può essere soddisfacente. Tempo fa a un prete vicentino amico di Villa San Francesco, Aldo Bertelle aveva indicato una foto del cardinal Pietro Parolin esposta presso il Museo dei sogni dicendo: «Questo non ce la farai mai a farlo venire qui». E invece è venuto. Di buon mattino, sotto la pioggia battente, il Porporato è arrivato alla Cooperativa Arcobaleno, … Continua a leggere Il cardinal Parolin visita la Cooperativa Arcobaleno »

Domenica di Risurrezione

Le omelie del Vescovo durante le celebrazioni della Risurrezione

Veglia Pasquale Celebrazione solenne, ricca di canti e di segni, che si apre sulla porta della Cattedrale con l’accensione del cero. Poi l’ingresso nella Cattedrale al buio e il progressivo accendersi delle candele e delle luci. Al canto dell’annuncio pasquale fa seguito una ricca liturgia della Parola fino al canto del Gloria. E poi il Vangelo della Risurrezione. Nell’omelia il Vescovo ricorda: In questo declinare … Continua a leggere Domenica di Risurrezione »

A cura di don Renzo Roncada (Domenica di risurrezione - Anno B)

Sì, è veramente risorto

La pasqua deve lasciare una traccia profonda di apertura all’amore di Cristo che deve essere riversato su ciascuna persona che incontriamo

Nessuno ha mai visto Gesù nell’atto di risorgere. Ci sono però i testimoni posteriori della risurrezione, quelli cioè a cui Gesù è apparso: Pietro, la Maddalena, Maria, Giovanni, i discepoli di Emmaus, tutti gli apostoli e per ultimo anche Tommaso. I racconti delle apparizioni presentano delle differenze assai notevoli in quanto sono racconti fatti con grande libertà, scritti dopo diversi anni da quando quei fatti … Continua a leggere Sì, è veramente risorto »

Il cero pasquale della Cattedrale

Opera delle monache di Vedana, che ne hanno spiegato la simbologia iconografica

Cari fratelli e sorelle, ci tenevamo a inviare anche una breve e semplice spiegazione della simbologia iconografica del Cero Pasquale. Il colore oro rappresenta la vita di Dio, l’eternità. Le righe rosse e blu: l’oro è incorniciato da righe rosse e blu che riecheggiano il mistero di Gesù, il Figlio di Dio (il rosso della divinità) che si è fatto uomo (il blu dell’umanità); rivestendosi … Continua a leggere Il cero pasquale della Cattedrale »