Archivi della categoria: Scuola ed educazione

Con il sostegno delle diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto

Teologia per tutti

Nasce il nuovo Istituto Teologico Interdiocesano “Giuseppe Toniolo”, aperto anche ai laici

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto, che ha formato per oltre cinquant’anni numerose generazioni di preti della marca trevigiana, si trasforma in Istituto Teologico Interdiocesano “Giuseppe Toniolo”. La nuova realtà accademica – promossa dalle diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto – si apre a un vasto territorio, con quasi due milioni di abitanti, completando così l’offerta formativa, già qualificata attraverso l’Istituto … Continua a leggere Teologia per tutti »

Ufficio educazione-scuola – Comitato “Belluno, comunità che educa”

Barbiana non è un paese, nemmeno un villaggio

Sabato 9 settembre, giornata sui passi di don Milani. Intervista a Francesca Curti, referente del Progetto “Sortirne insieme”

Certamente intorno a don Lorenzo Milani, classe 1923, sacerdote e maestro che ha segnato la storia italiana, morto a Barbiana nel 1967, si sono organizzate diverse iniziative in particolare in questo periodo estivo. Numerosi i saggi che rileggono la sua esperienza pastorale e di impegno civile nel suo contesto storico, pedagogico, religioso. Il Comitato “Belluno, comunità che educa” – al quale partecipa l’équipe dell’Ufficio diocesano … Continua a leggere Barbiana non è un paese, nemmeno un villaggio »

Nel 325 si tenne il primo evento ecumenico della storia cristiana

A 1700 anni dal Concilio di Nicea

Sabato 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle 17, un convegno presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Treviso

Si terrà sabato 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle 17, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico2023/2024, che ha per titolo «Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio». La proposta intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede … Continua a leggere A 1700 anni dal Concilio di Nicea »

4-5 settembre 2023 - convegno aperto ai docenti di altre discipline

La bellezza dell’educazione

Convegno residenziale per gli insegnanti di Religione: abitare le sfide di oggi camminando insieme

Sarà proprio la bellezza il leitmotiv del Convegno annuale per gli Insegnanti di Religione cattolica che quest’anno si terrà il 4 e 5 settembre presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina. Un inizio d’anno scolastico all’insegna di un tema centrale per i docenti di tutte le materie: l’educazione, declinata in diverse sfaccettature. Organizzato dall’Ufficio di pastorale della educazione e della scuola in collaborazione con … Continua a leggere La bellezza dell’educazione »

Il valore pastorale e la vicinanza alle famiglie delle nostre comunità

Scuole d’infanzia parrocchiali, dialogo aperto

In provincia ci sono 34 scuole paritarie , 16 gestite da parrocchie e 2 da religiose, con 885 alunni

«Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto. Educare è una grazia che il Signore fa: occorre accoglierla con gratitudine e senso di responsabilità» (cardinal C.M. Martini). Parole che possono accompagnare una breve sintesi dell’incontro con i parroci e collaboratori responsabili delle scuole d’Infanzia parrocchiali della nostra Chiesa … Continua a leggere Scuole d’infanzia parrocchiali, dialogo aperto »

Il Lollino in Libano

Otto giorni in Medioriente per dieci studenti, in collaborazione con coetanei libanesi

Una fortunata serie di contatti ha consentito a dieci studenti del liceo classico scientifico paritario “Alvise Lollino” di recarsi in Libano per otto giorni tra giugno e luglio. Ospiti di una casa diocesana di spiritualità a Beirut – Beit Mery, già Seminario patriarcale, hanno svolto le ore di Pcto (Percorsi competenze trasversali e orientamento, ex alternanza scuola lavoro) nella biblioteca della scuola «La Sagesse de … Continua a leggere Il Lollino in Libano »

Ufficio scuola ed educazione

Un viaggio “favoloso” per aprirsi alla meraviglia

Una mattinata a Cavarzano di dialogo e ricerca per insegnanti degli studenti più piccoli

Io, noi, natura, arte, sacro… un viaggio davvero favoloso quello intrapreso l’ultimo sabato di maggio da insegnanti delle Scuole d’infanzia e Primaria (paritarie e pubbliche) accompagnati da tre appassionati “autisti”, per favorire l’educazione alla meraviglia dell’incontro con se stessi, con gli altri, con tutto ciò che ci circonda. L’iniziativa per l’aggiornamento, frutto di collaborazione tra Uffici educazione-scuola  e pastorale della Missione, valida per il mantenimento … Continua a leggere Un viaggio “favoloso” per aprirsi alla meraviglia »

Le Messe di fine anno scolastico a Feltre e Belluno mercoledì 7 giugno

Vi ho visti, avete begli occhi!

Giovani studenti ringraziano per l’anno vissuto insieme 

Condividere le esperienze di salvezza nella gioia «Va’, la tua fede ti ha salvato», sono le parole che Gesù ha rivolto a Bartimèo, figlio di Timèo, dopo averlo guarito dalla cecità. Anche noi, ha ricordato il vescovo Renato, nella vita facciamo esperienze di “salvezza” e l’invito è a non tenerle gelosamente per noi, bensì saperle condividerle con gli altri, nella testimonianza di salvati che diventano … Continua a leggere Vi ho visti, avete begli occhi! »

Ufficio scuola-educazione

Buon compleanno a don Lorenzo Milani

Le iniziative del Comitato “Belluno, comunità che educa” per il centenario del priore di Barbiana (27 maggio 1923-2023)

«Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia» (Lettera a una professoressa) Durante l’anno 2023, in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, il Comitato “Belluno, Comunità che educa” propone il progetto “Sortirne insieme”, una serie di iniziative con le quali promuovere nella comunità una prospettiva di speranza, con … Continua a leggere Buon compleanno a don Lorenzo Milani »

Educare con la bellezza delle parole e delle immagini

Appuntamenti di formazione di maggio

Il viaggio favoloso verso l’altro e la compassione negli appuntamenti proposti dall’Ufficio Scuola

Anche la primavera ha i suoi appuntamenti di formazione per gli insegnanti di Religione e le persone interessate ai temi proposti dall’equipe dell’ufficio pastorale. Religioni e compassione Venerdì 19 dalle ore 15 alle ore 17 presso l’aula magna del Liceo A. Lollino in Via San Pietro si terrà l’incontro per tutti i docenti con il professor fr. Lorenzo Raniero, preside dell’Istituto Studi Ecumenici “San Bernardino” … Continua a leggere Appuntamenti di formazione di maggio »

Nel cantiere della strada e del villaggio educativo

Risonanze dal Convegno nazionale degli Uffici per la pastorale della scuola e l’Insegnamento della Religione

La perla preziosa, tante domande, un grande compito: suscitare e promuovere “vocazioni educative”. Così potremmo sintetizzare l’esperienza vissuta a Rimini dal 1° al 3 maggio insieme ai responsabili della pastorale scolastica e dell’insegnamento della Religione cattolica di Vittorio Veneto e di tante diocesi d’Italia. Ernesto Diaco, Direttore dell’Ufficio nazionale, ha utilizzato la bella immagine della perla preziosa a conclusione dell’incontro annuale, richiamando l’importanza dell’Insegnamento della … Continua a leggere Nel cantiere della strada e del villaggio educativo »

Il sociologo Mauro Magatti agli studenti e alla comunità bellunese

Siate poeti sociali

Autorità e autoritarismi, burocrazia e intelligenza diffusa, democrazia e supersocietà: quale libertà e quale futuro per i giovani

Siamo alla fine di una stagione storica, il disorientamento è di tutti, soprattutto di chi ha qualche anno in più. Così ha esordito il professor Mauro Magatti, sociologo ed economista, nel pomeriggio del 31 marzo al Teatro Giovanni XXIII. Docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire, Magatti ha al suo attivo diverse … Continua a leggere Siate poeti sociali »

Sabato 25 marzo - ritiro degli Insegnanti di Religione delle diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto

Spiritualità e bellezza nell’incontro fraterno in Alpago 

«Se Dio ha deciso di farsi uomo, essere uomini e donne non è poi così male…»

«Mi piacerebbe poter intervistare a lungo Maria e Giovanni», questo il desiderio espresso da don Lorenzo Sperti, parroco di Farra d’Alpago, nel commentare sabato scorso il vangelo dell’Annunciazione ai piedi del capolavoro di Andrea Brustolon raffigurante la Crocifissione. Ad ascoltarlo oltre quaranta persone che avevano contemplato l’opera d’arte sotto l’esperta guida di  Caterina De March, storica dell’Arte alpagota, che si occupa di didattica museale. Nel … Continua a leggere Spiritualità e bellezza nell’incontro fraterno in Alpago  »

Segnalazioni da parte dell’Ufficio scuola ed educazione

La formazione è continua

Educatori? Insegnanti? Animatori? Numerose occasioni di formazione per aggiornarsi in autonomia

I germogli e i fiori dei nostri giardini ci avvisano che è primavera. Le giornate più luminose invogliano a… coltivare le aiuole, ma non solo… Sono sempre numerose le occasioni di formazione per docenti ed educatori desiderosi di aggiornarsi in autonomia per migliorare la propria preparazione, approfondire conoscenze e competenze, coltivare intuizioni e idee per un servizio di qualità. Animatori e responsabili di gruppi che … Continua a leggere La formazione è continua »

Spiritualità e cultura - Servizio diocesano per l’IRC delle diocesi di Vittorio Veneto e Belluno-Feltre

Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita

Sabato 25 marzo l’atteso appuntamento in Alpago per gli insegnanti di religione

Nella festa dell’Annunciazione gli insegnanti di Religione della nostra diocesi, insieme ai colleghi di Vittorio Veneto, si danno appuntamento in Alpago per il ritiro Quaresimale verso la Pasqua. Per i docenti di Belluno-Feltre è utile segnalare la partecipazione all’indirizzo mail ud.scuola.irc@chiesabellunofeltre.it Nel programma di massima (allegato sotto) sono previsti due momenti culturali con la guida di Caterina De March, storica dell’arte, che si occupa principalmente … Continua a leggere Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita »

8 marzo 2023 - invito alla lettura

Giornata internazionale della donna

Il mensile “Donne, Chiesa, mondo” di questo mese sceglie di scrivere alle donne del Pianeta

L’origine della “festa” è collegata ad avvenimenti storici tra i quali la rilevante protesta di molte operaie russe che scesero in piazza contro lo zar l’8 marzo 1917, durante la prima guerra mondiale. Come per altre “giornate” dedicate a specifiche categorie di persone o istituzioni o in memoria di eventi significativi, spesso prevale l’aspetto commerciale o una generica celebrazione in ricordo di individui che si … Continua a leggere Giornata internazionale della donna »

Ragionare sul tempo

Tre appuntamenti presso il Liceo Lollino, il 31 marzo, il 19 maggio, il 26 maggio (ore 18.30)

La classe seconda classico-scientifico è impegnata da alcuni mesi a ragionare sul tempo, con il contributo di tutti i docenti, e con sant’Agostino si rende conto che la coscienza del tempo allontana dalla sua comprensione. Tema, quello del cambiamento e del movimento, che studentesse e studenti affrontano in prospettiva interdisciplinare, ma a partire da un dato empirico: la fatica di organizzare il proprio tempo (peraltro … Continua a leggere Ragionare sul tempo »

Uffici pastorali Ecumenismo e dialogo - Scuola ed educazione

Fare qualcosa insieme unisce

I 500 anni dalla Riforma e le Riforme evangeliche del Novecento con Davide Ravasio della Chiesa evangelica di Salce

Parola e Spirito devono “lavorare” insieme. Una convinzione espressa con passione dal pastore Davide Ravasio che ha offerto una interessante relazione mettendo a confronto la Riforma protestante (vera Riforma della Parola consegnata al popolo in lingua volgare) e la Riforma pentecostale, invitando a riscoprire l’importanza del cambiamento dei paradigmi all’interno del cristianesimo. Questo ci permette di comprenderne lo sviluppo e la trasformazione della missione. In … Continua a leggere Fare qualcosa insieme unisce »

Ufficio scuola ed educazione

Le Scuole d’Infanzia paritarie, preziose e fragili

Si sente l’esigenza di richiamare la preziosa “mission” dei nostri asili parrocchiali e della FISM

In un tempo in cui ci è sempre più chiaro come l’educare vada ben oltre l’istruire, si registra una significativa mancanza di insegnanti per la scuola d’Infanzia e Primaria, unitamente a persone che si dedichino alle “professioni di cura”. Proprio in questo tempo si sente l’esigenza di richiamare la preziosa “mission” dei nostri asili parrocchiali e della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Sono proprio le … Continua a leggere Le Scuole d’Infanzia paritarie, preziose e fragili »

Ufficio scuola ed educazione

Studenti che cambiano la realtà

Dal Movimento studenti di Azione Cattolica, una proposta per le Scuole Superiori, valida per il PCTO

Il Movimento studenti di Azione Cattolica (MSAC), che rappresenta la fascia specificatamente legata al mondo studentesco, ha lanciato una proposta a livello nazionale nell’ambito della Scuola di formazione studentesca. Si tratta di un’esperienza rivolta a tutti gli studenti delle superiori, nello specifico ai ragazzi dalla 3ª in su, in quanto iniziativa riconosciuta come credito formativo – Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Si terrà … Continua a leggere Studenti che cambiano la realtà »