Istituita da papa Francesco per ricordare il predecessore

Il primo anno di lavoro

Le iniziative della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I nel primo anno di attività

Un comunicato della Santa Sede ricorda oggi il primo anno di attività della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Eravamo in pieno lockdown, il 28 aprile di un anno fa, quando giungeva la notizia della nascita della Fondazione. Papa Francesco l’aveva istituita il 17 febbraio 2020, destinandola «ad approfondire la figura, il pensiero e gli insegnamenti del suo venerabile Predecessore… e promuovere lo studio e la … Continua a leggere Il primo anno di lavoro »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

Concedersi tempo, rimotivare il lavoro

Le proposte formative dell’Ufficio Scuola per l’anno scolastico in corso

Un gruppo di insegnanti di religione – insieme all’equipe dell’Ufficio pastorale dell’educazione e della scuola – ha delineato le proposte formative per l’anno scolastico in corso. Nell’itinerario di aggiornamento e studio vengono proposti anche momenti di spiritualità e preghiera, di condivisione in amicizia, non solo per insegnanti di religione cattolica, ma per educatori e insegnanti di altre discipline interessati e desiderosi di “mettersi in gioco”. … Continua a leggere Concedersi tempo, rimotivare il lavoro »

Il primo mese del Centro di ascolto di Longarone

È stato inaugurato il 3 marzo scorso il rinnovato Centro di Ascolto della Caritas per il Longaronese e Zoldo

Nell’ambito della riorganizzazione della rete diocesana dei CdA Caritas, presso la canonica di Longarone, vicino alla chiesa, è stato aperto un nuovo sportello per aiutare le persone del territorio in stato di bisogno. È stato inaugurato il 3 marzo scorso il rinnovato Centro di Ascolto della Caritas per il Longaronese e Zoldo. Si tratta del naturale proseguimento di una delle tante iniziative solidali che la … Continua a leggere Il primo mese del Centro di ascolto di Longarone »

Il nuovo anno liturgico

Il tempo che scorre vissuto nel mistero di Cristo Gesù

L’appuntamento, strettamente religioso, rappresentato dall’inizio del nuovo anno liturgico, può aver trovato nei lettori un’attenzione personale o, in altri casi un richiamo dal segno della corona di Avvento. Nei singoli cristiani e, soprattutto, nelle comunità cristiane, l’esperienza del tempo segnato dalle celebrazioni liturgiche, che attualizzano il Mistero di Cristo, è di fondamentale importanza. Collocato all’interno del calendario civile e in questo trovando la sua scansione … Continua a leggere Il nuovo anno liturgico »

110 persone online nel pomeriggio di sabato 18 settembre

Il primo atto dell’Assemblea sinodale

Dopo la preghiera uno sguardo retrospettivo, la sintesi del cammino, la discussione in gruppo

«Un centinaio di aderenti al movimento Monfortano si sono impegnati a sostenere con la preghiera l’Assemblea sinodale e con me porgono auguri vivissimi per il buon esito»: questo messaggio di mons. Mario Carlin, decano del nostro presbiterio, ha dato il LA al primo atto dell’Assemblea sinodale, che ha “radunato” online 110 persone. E su questo LA si è aperta anche la preghiera comune, preparata e … Continua a leggere Il primo atto dell’Assemblea sinodale »

Il 21 settembre si aprirà il nuovo anno accademico

Si apre il terzo anno del nuovo ISSR

Aperte le iscrizioni in segreteria

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I – Veneto Orientale (Issr) che vede unite nella proposta le diocesi di Treviso, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto. Si aprirà così il prossimo 21 settembre il terzo anno di vita di questo nuovo istituto, nato dalla fusione dei precedenti di Belluno e Treviso-Vittorio Veneto. Modulato secondo la prassi universitaria europea, che prevede la laurea … Continua a leggere Si apre il terzo anno del nuovo ISSR »

Domenica 31 marzo al Centro Papa Luciani

Il primo incontro del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Le testimonianze dei consiglieri uscenti e uno sguardo al futuro

Il pomeriggio di domenica 31 marzo al Centro Papa Luciani si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio pastorale diocesano, in un clima positivo di fraternità e di desiderio di collaborare attivamente per il bene della nostra Chiesa di Belluno-Feltre. Dopo un interessante momento di preghiera centrato sul Vangelo domenicale della parabola del Padre misericordioso, i componenti del Consiglio si sono brevemente presentati. … Continua a leggere Il primo incontro del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano »

Pastorale sociale e del lavoro - Due giorni, 1 e 2 settembre, a San Marco

Per un’ecologia che integri il lavoro dell’uomo

Aperte le iscrizioni al convegno, attento alla dimensione locale

«Ecologia e lavoro per il bene della persona»: è il titolo del convegno promosso dall’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con altri Uffici diocesani, presso la Villa gregoriana di Auronzo – Palus San Marco per i prossimi 1 e 2 settembre (sabato e domenica). Due i relatori principali: don Walter Magnoni, direttore dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Milano … Continua a leggere Per un’ecologia che integri il lavoro dell’uomo »

“Le premesse sembrano buone"

I colloqui per le iscrizioni al secondo anno accademico dell’ISSR

Intervista a don Michele Marcato pro-direttore

Nei giorni scorsi sono iniziati i colloqui per le iscrizioni al secondo anno accademico del giovane Istituto superiore di Scienze religiose per il Veneto orientale, con sede a Treviso e un Polo didattico nel Seminario Gregoriano di Belluno. Abbiamo chiesto al pro-direttore, don Michele Marcato, come si preannuncia il nuovo anno. “Le premesse sembrano buone: noi stessi siamo stati sorpresi dalle richieste di colloquio che … Continua a leggere I colloqui per le iscrizioni al secondo anno accademico dell’ISSR »

Convegno diocesano per Insegnanti di Religione Cattolica 2023

La bellezza dell’educazione

A scuola: “esserci” per accogliere la sete di bellezza, di prossimità, di senso

L’inflazione è tornata. Lo sappiamo tutti. L’abbiamo registrata anche al Centro Papa Luciani nelle giornate del Convegno diocesano per Insegnanti di Religione Cattolica 2023. Un’inflazione inedita, con aumento di  piste di ricerca e di sfide educative per i partecipanti, alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico. Lunedì 4 e martedì 5 settembre un’ottantina di docenti si sono infatti lasciati coinvolgere e interrogare sul tema “la … Continua a leggere La bellezza dell’educazione »

16ª edizione, 26 e 27 agosto 2023

Diario del cammino del 2° gruppo “Esci 2023”

Resoconto degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti sul Cammino delle Dolomiti da Mel a Facen

Sabato 26 agosto, con partenza da Mel, è iniziato anche il secondo turno della nuova edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) lungo due tappe del Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata équipe diocesana che promuove l’iniziativa. Il secondo gruppo era composto da 25 partecipanti di varia provenienza (dalla provincia di Belluno, dal resto del Veneto, ma anche da Firenze e dalla provincia di Bergamo); … Continua a leggere Diario del cammino del 2° gruppo “Esci 2023” »

Partenza da Mel sabato 19, arrivo a Facen domenica 20 agosto

Esci 2023, diario del cammino

Cronaca dagli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti sul Cammino delle Dolomiti, 16ª edizione

Nel primo mattino di sabato 19 agosto, con ritrovo a Mel, è iniziato il primo turno della 16ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata Équipe diocesana che promuove questa iniziativa. Il gruppo dei 36 pellegrini è costituito in prevalenza da persone provenienti dalla provincia di Belluno, da altre province del Veneto (cinque da Treviso, tre da Vicenza, … Continua a leggere Esci 2023, diario del cammino »

A cura di don Claudio Centa

Registri di Cancelleria

Registro di Cancelleria dei vescovi di Feltre Giacomo Rovellio (1584-1610) e Agostino Gradenigo (1610-1628)

ADF, Cancelleria vescovile, Libri gestorum, 1. Descrizione fisica Registro cartaceo, cm 23,5 x cm 30,5. Coperta originale in cartone rigido con la scritta “Gestorum” e uno stemma vescovile la cui arma è stata abrasa, ma che molto presumibilmente era del vescovo Rovellio. La coperta originale è stata rinforzata da una sovracoperta in cartone rigido. Fogli 448. Cartolazione originaria: 1-274 / 425-534. ff. 1r-274v / 425r-486r: … Continua a leggere Registri di Cancelleria »

A cura di don Claudio Centa

Il vescovo Alvise Lollino

La serie archivistica “Visite pastorali” di Belluno (2)

Visite di Giulio Contarini in: ADB, I, Visite pastorali, b. 3 e b. 4. Nella foto: busta 4, fascicolo 10, f. 1r. 17 ottobre 1609, il vescovo Alvise Lollino parte da Belluno ed arriva a Pieve di Alpago per la visita pastorale. Riprendo il filo delle fonti archivistiche delle visite pastorali bellunesi rimasto sospeso due settimane fa. Abbiamo visto che i verbali di visita dei … Continua a leggere Il vescovo Alvise Lollino »

4-5 settembre 2023 - convegno aperto ai docenti di altre discipline

La bellezza dell’educazione

Convegno residenziale per gli insegnanti di Religione: abitare le sfide di oggi camminando insieme

Sarà proprio la bellezza il leitmotiv del Convegno annuale per gli Insegnanti di Religione cattolica che quest’anno si terrà il 4 e 5 settembre presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina. Un inizio d’anno scolastico all’insegna di un tema centrale per i docenti di tutte le materie: l’educazione, declinata in diverse sfaccettature. Organizzato dall’Ufficio di pastorale della educazione e della scuola in collaborazione con … Continua a leggere La bellezza dell’educazione »

A cura di don Claudio Centa

Da Agordo a Servo: parrocchie da affittare

Il titolare dà in affitto la pieve di Servo con contratto di locazione

Contratto di locazione, con il quale Giovanni Battista Romagno dà in affitto la pieve di Servo al sacerdote Battista De Nassia. Feltre, 5 settembre 1554 ADF, Canc. Vesc., Atti vari, 28, 959r-960r. Per continuità, in questo nuovo appuntamento ci toccherebbe avanzare nell’esplorazione della serie Visite pastorali, in cui abbiamo cominciato a inoltrarci la settimana scorsa, nella nostra visita all’Archivio Diocesano di Belluno. E invece voglio … Continua a leggere Da Agordo a Servo: parrocchie da affittare »

A cura di don Claudio Centa

Il vescovo Giulio Contarini

La serie archivistica “Visite pastorali” di Belluno inizia con la visita dell’estate 1526 - 1ª parte

Visite di Giulio Contarini in: ADB, I, Visite pastorali, b. 1, fascicoli 4-21. La serie Visite pastorali dell’Archivio Diocesano di Belluno inizia con i verbali di una visita svolta all’inizio dell’estate del 1526. Era vescovo all’epoca il veronese Galesio Nichesola (1509-1527); ricordo per inciso che egli è sepolto nella cattedrale di Verona in un suntuoso sepolcro marmoreo a parete, opera del celebre architetto Jacopo Sansovino. … Continua a leggere Il vescovo Giulio Contarini »

Dal sito della CEI “Uniti nel dono”

La cosa più semplice, più difficile, più bella

L’esperienza di Danta e San Nicolò, dove don Fabio anima una cooperativa di comunità che sta aiutando questo territorio a non morire

«Camminare insieme è la cosa più semplice, a volte la più complicata… certamente la più bella». Parola di don Fabio Fiori, parroco di Danta di Cadore e San Nicolò di Comelico. È lui l’anima di una cooperativa di comunità che sta aiutando la gente a rimanere nel proprio paese e questo territorio meraviglioso a non morire. Ci sono anziani come Giandomenico, di mestiere scultore, o … Continua a leggere La cosa più semplice, più difficile, più bella »

Nel cantiere della strada e del villaggio educativo

Risonanze dal Convegno nazionale degli Uffici per la pastorale della scuola e l’Insegnamento della Religione

La perla preziosa, tante domande, un grande compito: suscitare e promuovere “vocazioni educative”. Così potremmo sintetizzare l’esperienza vissuta a Rimini dal 1° al 3 maggio insieme ai responsabili della pastorale scolastica e dell’insegnamento della Religione cattolica di Vittorio Veneto e di tante diocesi d’Italia. Ernesto Diaco, Direttore dell’Ufficio nazionale, ha utilizzato la bella immagine della perla preziosa a conclusione dell’incontro annuale, richiamando l’importanza dell’Insegnamento della … Continua a leggere Nel cantiere della strada e del villaggio educativo »

«...questa prima Veglia Pasquale di comunione tra le nostre tre parrocchie»

Parrocchie insieme per fare Pasqua

Racconti dalle comunità che hanno condiviso le celebrazioni del triduo pasquale

L’esperienza di Cesio, Pez e Soranzen «Mi resterà fissa nella mente e nel cuore la solenne Veglia Pasquale celebrata sabato sera (8 aprile alle ore 21.00) dalle nostre tre parrocchie di Cesio, Soranzen e Pez nella chiesa di Cesiomaggiore. All’inizio della predica ho detto – un po’ per battuta – che mi sembrava di essere uno degli antichi pievani di Cesio del Seicento o Settecento, … Continua a leggere Parrocchie insieme per fare Pasqua »