Author:

È l’unica chiesa della diocesi dedicata alla Visitazione

La Madonnetta di Pez

La determinazione di un pievano di Cesio, Francesco Murano, raffigurato nella scena dell’Assunzione

Venerdì 31 maggio nelle parrocchie della diocesi si solennizzerà in forme diverse la chiusura del mese mariano. In quel giorno si celebra la festa della Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta. L’unica chiesa in diocesi dedicata a questo mistero mariano si trova nella parrocchia di Pez. Si tratta di un edificio dall’architettura particolare e impreziosito da un importante ciclo pittorico; la devozione dei fedeli l’ha … Continua a leggere La Madonnetta di Pez »

A cura di don Andrea Canal (domenica della Santissima Trinità - anno B)

Il mistero è grande e bello così

La verità della relazione che vivono le persone della Trinità è modello per il nostro vivere

Di tutte le feste e solennità che celebriamo nell’anno liturgico, quella della Santissima Trinità è quella più avvolta nel mistero: sia perché si parla del Mistero stesso di Dio, sia perché si inserisce tra due solennità dal sapore concreto, Pentecoste e Corpus Domini. Prima di farci illuminare dalle Scritture, prendiamo in esame le parole di un canto tipico di questa celebrazione: Sei Padre, Figlio e … Continua a leggere Il mistero è grande e bello così »

Domenica 26 maggio alle ore 7.30

Villa San Francesco su RaiTre

«A contatto con questi ragazzi, senti che c’è sempre qualcosa di più da imparare»

Storie di riscatto dalla Comunità Villa San Francesco, una comunità fatta di vite che sembravano perdute e che invece sono tornate a risplendere. Da Pedavena, Eva Crosetta conduce la prossima puntata di Sulla Via di Damasco, in onda su Rai Tre, domenica prossima 26 maggio, ore 7.30, in compagnia di Aldo Bertelle, direttore ed educatore della struttura. Una comunità che da 75 anni si fa … Continua a leggere Villa San Francesco su RaiTre »

Terzo centenario della morte

In ricordo del vescovo Polcenigo

Il 20 aprile 1724 moriva il vescovo Antonio Polcenigo; fu l’episcopato più lungo nella storia della diocesi di Feltre

Giusto un mese fa, il 20 aprile, ricorreva il terzo centenario della morte del vescovo di Feltre Antonio Polcenigo. Con i suoi quarant’anni di episcopato (1684-1724) è stato il presule che ha battuto il record di permanenza sulla sede feltrina. Un episcopato di uguale durata ebbe a Belluno il bergamasco Giulio Berlendis (1653-1693) che in occasione della nomina del Polcenigo scrisse al Capitolo dei canonici … Continua a leggere In ricordo del vescovo Polcenigo »

A cura di don Ezio Del Favero

143 – L’origine dei petali

Fu così che nacquero i petali dei fiori e la terra si riempì di profumi, di bellezza e di allegria

Un tempo le piante erano prive di fiori e le popolazioni non conoscevano i colori e i profumi dei petali. Una bellissima ragazza di nome Kospi viveva con il suo popolo nomade che viaggiava attraverso una terra conosciuta come Patagonia. Essi si accampavano negli stessi siti mentre viaggiavano da un luogo all’altro. Un giorno, Kospi e la sua gente erano accampati presso un bellissimo posto … Continua a leggere 143 – L’origine dei petali »

Roma, 18-19 maggio 2024

Prendiamo il largo

Un evento per celebrare i 50 anni della FISM, la Federazione italiana delle scuole materne

«Prendiamo il largo»: è lo slogan dell’evento celebrativo organizzato per i 50 anni di vita della FISM (Federazione italiana delle scuole materne). Nata nel 1974 dall’intuizione di Luigi Rinaldini, sacerdote bresciano dell’Oratorio della Pace, la realtà associativa delle scuole di infanzia di ispirazione cristiana oggi può contare 3.000 servizi educativi per piccoli da 0 a tre anni e 6.000 scuole per bimbi da tre a … Continua a leggere Prendiamo il largo »

La consegna della croce nella chiesetta di Faè

In partenza per la missione

25 giovani della diocesi, dopo la formazione curata dal Centro Missionario, partiranno per un’esperienza in Missione

Una piccola croce da portare al collo con i colori dei cinque continenti; un taccuino tascabile dove annotare pensieri, impressioni, ricordi: sono questi i doni simbolici che consegnati ai venticinque giovani della diocesi che hanno concluso il percorso formativo promosso dall’Ufficio per la missione e che si sono ritrovati, con parenti, amici e chi ne ha curato la preparazione, per la Messa conclusiva nella chiesa … Continua a leggere In partenza per la missione »

Al via i lavori in Cattedrale

Si inizia con il restauro del pavimento del presbiterio, che tornerà all’antico splendore

Entrano finalmente nel vivo i lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale. Dopo i soliti tempi tecnici, richiesti dalla procedura di approvazione da parte della CEI e della Soprintendenza, in questi giorni ha preso avvio la prima fase, che prevedrà il restauro del pavimento del presbiterio, per farlo tornare all’antico splendore. Costituito da un intreccio di pietra rossa di Castellavazzo e di pietra bianca di Cugnan, il … Continua a leggere Al via i lavori in Cattedrale »

Venerdì 17 maggio

Un illustrissimo ritorno a Venezia

Intitolata a Giovanni Paolo I una sala nella biblioteca diocesana; presentata l’edizione critica di “Illustrissimi”

Il beato Giovanni Paolo I è ritornato” nei luoghi del cuore, nel segno di un legame profondo e sempre vivo con la città di Venezia, facendo memoria del suo stile inconfondibile di umiltà, semplicità e chiarezza, unito al suo spessore teologico e spirituale. Il primo atto nel pomeriggio, con l’intitolazione a Giovanni Paolo I, nella Biblioteca diocesana del seminario lagunare, della sala che custodisce i … Continua a leggere Un illustrissimo ritorno a Venezia »

Veglia di Pentecoste a Sedico

Accogli lo Spirito che dà vita

L’invito del Vescovo a lasciarsi avvolgere dallo Spirito che rinnova il volto della terra

«Giulia ci testimonia che in ogni tempo della vita possiamo essere amici di Gesù». Il vescovo Renato si è riferito alla bambina di nove anni che aveva appena ammesso al catecumenato per iniziare l’omelia che sabato 18 maggio ha tenuto alla veglia di Pentecoste che ha celebrato a Sedico con la comunità locale e con quelle di Bribano e di Roe, insieme ai parroci don … Continua a leggere Accogli lo Spirito che dà vita »

A cura di don Renzo Roncada (Domenica di Pentecoste - Anno B)

La fede non può essere un part-time

Il cristianesimo non è un sistema o un rituale, ma una storia e una vita

Per il nostro mondo moderno, la solennità della Pentecoste è una festa difficile da capire perché siamo troppo convinti delle nostre certezze e perciò incapaci di lasciarci guidare dal mistero dello Spirito. Eppure la stessa vita di Cristo è stata guidata dallo Spirito. Noi cristiani abbiamo perso per strada, o meglio abbiamo volutamente dimenticato il bagaglio di fede donatoci da Cristo. Oggi, nell’anniversario della nascita … Continua a leggere La fede non può essere un part-time »

Frassené ricorda don Antonio Della Lucia

Nel bicentenario della nascita di don Antonio Della Lucia

È iniziato in un clima di familiarità, il ricco pomeriggio frassenese in occasione del bicentenario della nascita di don Antonio Della Lucia, poliedrica figura di uomo e sacerdote, nato e battezzato il 16 maggio 1824 in quel di Frassenè, presso il battistero che nella giornata esatta è stato reso accessibile ai fedeli e agli appassionati. E proprio il 16 maggio ha quindi avuto inizio il … Continua a leggere Frassené ricorda don Antonio Della Lucia »

Presente anche una delegazione bellunese con l’associazione Pace&disarmo Belluno, gli universitari della FUCI e Insieme si può

Arena di pace, epicentro del cambiamento

Il 17 e 18 maggio l’antico anfiteatro di Verona ospiterà l’incontro di papa Francesco con i movimenti popolari

Presidio di pace e resistenza nel mondo della “terza guerra mondiale a pezzi”, che non ha bisogno di compattarsi in un fronte unico e riconoscibile per mietere già milioni di vittime e seminare disperazione; luogo di approdo e punto di partenza di un processo condiviso da centinaia di associazioni della società civile italiana; e poi il precipitato di una lunga tradizione italiana e cattolica di … Continua a leggere Arena di pace, epicentro del cambiamento »

Attribuita a Francesco e Tiziano Vecellio

Torna a Sedico la “Madonna in trono” dei Vecellio

La parrocchia prepara una solenne inaugurazione per la serata di giovedì 23 maggio 2024, alle ore 20.00

La chiesa arcipretale della Parrocchia di Santa Maria Annunziata in Sedico custodisce un altare ligneo con al centro la tavola della “Madonna in trono”, attribuita a Francesco e a Tiziano Vecellio. Tale tavola nel corso del 2023 è stata sottoposta a un restauro conservativo da parte di Mariangela Mattia. Il restauro è stato finanziato dalla fondazione statunitense “Save Venice”. In seguito, dal 9 settembre al … Continua a leggere Torna a Sedico la “Madonna in trono” dei Vecellio »

La parrocchia di Perarolo torna nella sua chiesa

Dal 2002 ad oggi, per la pericolosità della facciata, era interdetto l’accesso; sabato scorso la notizia della riapertura

Sabato 11 maggio scorso si è diffusa velocemente in paese la notizia dell’apertura della chiesa parrocchiale di Perarolo. Era nota a tutti l’esistenza di un divieto di accesso, causa la pericolosità della facciata. Era dal 2002 che un’ordinanza comunale impediva l’accesso ai fedeli e a quanti frequentavano il paese, percorrendo la statale della Cavallera. Nel frattempo sono stati realizzati importanti lavori di consolidamento e di … Continua a leggere La parrocchia di Perarolo torna nella sua chiesa »

A cura di don Ezio Del Favero

142 – Lo gnomo delle pepite

«Dall’avarizia non si può ottenere altro che una manciata di carbone!»

Tempo fa, due fratelli stavano camminando in mezzo alla foresta. Al tramonto, iniziarono a sentire una melodia gioiosa. Si avvicinarono di nascosto alla radura da cui proveniva la musica, finché non videro degli gnomi e delle fate che danzavano al chiaro di luna. Uno di loro si accorse dei visitatori nascosti e li invitò a partecipare alla festa, offrendo a entrambi una bevanda inebriante e una pietra leggera … Continua a leggere 142 – Lo gnomo delle pepite »

Conferenza episcopale Triveneto

Un appuntamento triveneto per i catechisti

Gratitudine per le visite del Papa e altri temi al centro della riunione dei 15 Vescovi del Nordest

Molti gli argomenti toccati nell’odierna riunione dei Vescovi del Triveneto a Zelarino (Venezia), ad iniziare dall’aggiornamento sugli sviluppi del convegno catechistico regionale che si sta svolgendo lungo tutto quest’anno e con più momenti diffusi sul territorio. “Un annuncio che incontra la vita. Riscoprire il Battesimo porta della fede” sarà, in particolare, il tema della giornata conclusiva del percorso svolto dai catechisti del Triveneto e in … Continua a leggere Un appuntamento triveneto per i catechisti »

Santuario dei santi Vittore e Corona a Feltre

Il martirio come il grido di un’umanità ferita

Solenne concelebrazione con due vescovi, una trentina di preti e la folla dei pellegrini

Grazie al tempo clemente, si sono susseguiti martedì 14 maggio i pellegrinaggi dei fedeli al santuario dei santi Vittore e Corona. È questa una ricorrenza particolarmente sentita, che risale addietro nei secoli, forse all’inaugurazione del santuario, avvenuta proprio in quel giorno del maggio 1101. Quando però sia iniziato il culto dei due martiri non lo si sa con certezza, ma è fuori discussione che tale … Continua a leggere Il martirio come il grido di un’umanità ferita »

L’evento diocesano che fa il punto nel cammino verso Trieste

«Ci siamo!», cattolici al cuore della democrazia

Un convegno riuscito, mentre la Piazza delle buone pratiche brulicava di persone

Se la partecipazione era all’ordine del giorno dell’evento di Sedico, sabato 11 maggio scorso, un primo obiettivo è stato centrato nella positiva partecipazione di tante persone: la sala del Centro Culturale Polifunzionale di Sedico ha accolto una cinquantina di presenze. Nell’introdurre i lavori, dopo i saluti di Stefano Perale, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro, il vescovo Renato Marangoni ha rivendicato il … Continua a leggere «Ci siamo!», cattolici al cuore della democrazia »

Le miniature del “Dante Lolliniano”

Ultima conferenza del ciclo di incontri in preparazione dei 700 anni della chiesa di San Pietro

Domenica 19 maggio, alle ore 20.30, nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, si terrà la quinta e ultima conferenza del ciclo di incontri organizzato in preparazione delle celebrazioni per i settecento anni della dedicazione della chiesa di San Pietro a Belluno, anniversario che ricorrerà nel 2026. L’iniziativa, promossa dal Seminario Gregoriano e dalla Biblioteca Gregoriana, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Campedel” e della Biblioteca … Continua a leggere Le miniature del “Dante Lolliniano” »