Author:

A cura di don Ezio Del Favero

140 – La chiocciola e il rosaio

...in quel giardino fiorirono dei nuovi rosai, ai piedi dei quali crebbero nuove lumache che si raggomitolavano nei loro gusci

Su di un altopiano in montagna vi era un giardino circondato da una siepe di noccioli. Fuori di quell’oasi si estendevano dei campi e dei prati. In mezzo al giardino fioriva un rosaio e, sotto di esso, viveva una chiocciola. «Aspettate un poco, che arriverà anche il mio tempo!», diceva la lumaca. «Farò delle cose molto più grandiose che fiorire, distribuire nocciole o donare latte … Continua a leggere 140 – La chiocciola e il rosaio »

Martedì 30 aprile

Per la festa del lavoro

L’incontro del Vescovo con i dirigenti e le maestranze di Lattebusche alla vigilia del 1° maggio

Che cosa ci fa un vescovo in mezzo a «una montagna di formaggio»? La domanda forse se l’è posta lui stesso, il vescovo Renato Marangoni, raccontando verso la fine dell’incontro con i dirigenti e le maestranze di Lattebusche, la propria esperienza di giovane casaro, nel lontano 1978: «Ho fatto anch’io tre mesi di lavoro in latteria», ma era la latteria di Crespano del Grappa, ben … Continua a leggere Per la festa del lavoro »

Due centri di ascolto per il Cadore

Ad Auronzo di Cadore, punto di riferimento anche per il Comelico; a Valle di Cadore per il centro Cadore, la Val Boite e l’Ampezzo

Ascolto, accoglienza e accompagnamento. Sono queste le parole chiave che descrivono il servizio svolto dai Centri di Ascolto Caritas sul nostro territorio diocesano, così come avviene nella quasi totalità delle altre diocesi d’Italia. Si tratta di spazi – di luoghi d’incontro – ritagliati in seno alle nostre comunità, ai quali chi si trova in situazione di difficoltà può rivolgersi. Garantite protezione, privacy e… ascolto, appunto. … Continua a leggere Due centri di ascolto per il Cadore »

A braccia aperte

Giovedì 25 aprile l’Azione Cattolica Nazionale ha incontrato papa Francesco a Roma

Giovedì 25 aprile l’Azione Cattolica Nazionale ha organizzato l’incontro con Papa Francesco a Roma, denominato “A braccia aperte”. Alla manifestazione ha ovviamente aderito l’A.C. diocesana, che ha portato nella capitale un pullman con una sessantina di componenti di età compresa tra i dieci anni e gli oltre sessanta. La nostra spedizione è partita da Feltre alle 13:15 del mercoledì 24 aprile e, dopo una tappa … Continua a leggere A braccia aperte »

Sabato 4 maggio alle ore 10.30 in Cattedrale a Belluno, l’ordinazione presbiterale

In questa scelta mi piace il “per sempre”

Intervista a don Andrea Canal, nuovo prete per la nostra diocesi

Il video dell’intervista   Don Andrea Canal è un giovanissimo “quasi-prete” – possiamo dire così? – della diocesi di Belluno-Feltre. “Quasi-prete”, perché l’ordinazione sacerdotale sarà tra pochi giorni, il 4 maggio, più o meno a un anno da quando sei diventato diacono. Don Andrea, c’è emozione? Sì, appunto perché il percorso di formazione è lungo e ci sono alcuni desideri che si custodiscono nel tempo … Continua a leggere In questa scelta mi piace il “per sempre” »

A cura di don Renzo Roncada (5ª domenica di Pasqua - Anno B)

Rimanere in lui

Si tratta di comunione intima, di scambio vitale: «Senza di me non potete far nulla»

Le letture che abbiamo appena ascoltato hanno un unico punto di riferimento: «Rimanere» in Gesù. San Giovanni evangelista, nella seconda lettura, ci offre una sintesi molto chiara: «Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui». Questa sintesi viene simboleggiata e fatta capire con la parabola della vite e dei tralci. Un’immagine che si trova molte volte già nell’Antico Testamento, per indicare … Continua a leggere Rimanere in lui »

Tre proposte di spiritualità ignaziana

Esercizi spirituali nel mese di agosto; corsi di formazione dall'autunno

4-11 agosto 2024 Esercizi spirituali presso il santuario di San Vittore Gli Esercizi spirituali sono una forte e profonda esperienza di Dio, attraverso il contatto quotidiano con la Parola. Sono vissuti nel silenzio, perché il silenzio è il luogo privilegiato in cui ascoltare la Parola del Signore ed i movimenti del proprio cuore. Gli esercizi spirituali, come li intendeva S. Ignazio di Loyola, non hanno … Continua a leggere Tre proposte di spiritualità ignaziana »

Diventa volontario con l’ODAR

Esperienze di volontariato presso il Villaggio “San Paolo” al Cavallino e presso “La Gregoriana” ad Auronzo di Cadore

Anche se – come cantava il grande Battiato – quest’anno «la primavera tarda ad arrivare», in realtà la stagione estiva si sta avvicinando e l’Associazione Amici dei Disabili e dei Minori è pronta a ripartire per le esperienze di volontariato presso le strutture dell’ODAR, cioè il Villaggio “San Paolo” a Cavallino-Treporti e “La Gregoriana” ad Auronzo di Cadore. Anche quest’anno infatti ci sarà la possibilità … Continua a leggere Diventa volontario con l’ODAR »

Ufficio pastorale della scuola e educazione

Dire, fare, comunicare

News - aggiornamento per insegnanti Infanzia e Primaria

È stato scelto il tema della comunicazione per i laboratori di aggiornamento dedicati agli insegnanti di Religione delle Scuole d’infanzia e primaria paritarie e pubbliche. Oltre ottanta i docenti iscritti agli appuntamenti di Polpet, Valle di Cadore (svolti in aprile) e Pedavena; quest’ultimo si terrà nella sala parrocchiale dalle 8.45 alle 11.45 di sabato 4 maggio prossimo. L’equipe dell’Ufficio Scuola ha presentato il Manifesto della … Continua a leggere Dire, fare, comunicare »

A cura di don Ezio Del Favero

139 – Il sogno dell’albero secolare

A differenza degli uomini, gli alberi restano svegli per tre stagioni all’anno e dormono d’inverno

Sul monte vi era un albero plurisecolare. A differenza degli uomini, gli alberi restano svegli per tre stagioni all’anno e dormono d’inverno. Durante le giornate estive, le farfalle danzavano intorno alle sue foglie ed egli esclamava: «Poverine! La vostra vita dura solo un mese!». Esse rispondevano: «Non siamo tristi! Per noi tutto è straordinariamente limpido, caldo e bello e siamo felici!». «Ma la vostra felicità … Continua a leggere 139 – Il sogno dell’albero secolare »

Scoprire il volto che ci interpella

Convegno nazionale Scuola e Irc: andare oltre la maschera che ciascun studente indossa

“Appare inestimabile l’apporto che può venire da chi, come gli insegnanti di religione, lavora nella scuola e intercetta per primo le domande di vita dei giovani, i loro desideri, i loro sogni, in cui spesso si nasconde il soffio, l’intuizione dello Spirito che può davvero fare la differenza per immaginarsi Chiesa del proprio tempo”. È un’affermazione della prof.ssa Giuseppina De Simone, docente di filosofia della religione … Continua a leggere Scoprire il volto che ci interpella »

Il calice del diacono Orso si fa in tre

Una copia per la cresima a Lamon il 25 aprile; l’altra per l’inaugurazione del nuovo altare della Cattedrale

Uno dei gioielli più preziosi custoditi dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Feltre è il calice del Diacono Orso, che nel 2020 è diventato il logo della nostra diocesi. Legato al territorio di Feltre, è databile al VI secolo ed è considerato uno dei calici eucaristici più antichi dell’Occidente. È un calice in argento tornito con incisioni a niello. Sulla coppa è evidente un’inscrizione, … Continua a leggere Il calice del diacono Orso si fa in tre »

Cammino giovani, proroga termine adesioni

Le iscrizioni per questa esperienza, per giovani dai 16 ai 35 anni, rimangono aperte fino a sabato 4 maggio

Mancano ancora alcuni mesi ma è già stato premuto il pulsante di avvio dell’esperienza di cammino proposta dalla Pastorale giovanile della nostra diocesi per la prossima estate, dal titolo “Escape to Santiago”. Dopo la grande avventura della Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona e in attesa del prossimo evento di caratura universale costituito dal prossimo Anno giubilare, anche quest’anno viene offerta un’opportunità che ben si … Continua a leggere Cammino giovani, proroga termine adesioni »

A cura di don Renzo Roncada (4ª domenica di Pasqua - Anno B)

Pregate per noi, non lasciateci soli

Gesù non disse: “lavorate per formare sacerdoti, raccogliete denaro”, ma disse: «Pregate»

Mi sento di dire che: scomparsi i veri politici di tutte le bandiere, unico punto di riferimento rimane la parrocchia. C’è ancora nella Chiesa una generosità disinteressata che nei partiti è scomparsa. Sopravvive nella Chiesa una scelta evangelica, che anche ai non credenti appare la più vicina alla dignità dell’uomo. Si deve riflettere con rispetto sul fatto che milioni di persone sono morte per testimoniare … Continua a leggere Pregate per noi, non lasciateci soli »

Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile

Il Triveneto converge in Ampezzo

A Cortina l'incontro triveneto dei direttori degli uffici di Pastorale giovanile del Triveneto

Si è svolta a Cortina d’Ampezzo, ospitata dalla parrocchia, la due giorni dei direttori degli uffici di Pastorale giovanile del Triveneto, mercoledì 17 e giovedì 18 aprile. Quindici diocesi, da Verona a Trieste, da Bolzano-Bressanone e Rovigo, che si confrontano su opportunità e sfide legate al mondo dei giovani, calate in contesti ecclesiali molto diversi e immerse in un mondo sempre più ricco di complessità. … Continua a leggere Il Triveneto converge in Ampezzo »

A cura di don Ezio Del Favero

138 – La splendida ragazza e il serpente

Durante le notti di plenilunio, una giovane si rivolgeva alla Luna: «Chi tra noi è la più bella?»

Durante le notti di plenilunio, una giovane si truccava, si pettinava, si profumava, si vestiva elegante, s’ingioiellava e poi si recava sulla cima di una collina, dove si rivolgeva alla Luna: «Chi tra noi è la più bella?». La Luna: «Entrambi siamo belle, ma tua figlia sarà ancora più bella!». Ciò ingelosiva la ragazza. Un giorno, la giovane partorì una creatura bella come la Luna. … Continua a leggere 138 – La splendida ragazza e il serpente »

Aula magna del liceo Lollino, venerdì 19 aprile alle 18.30

La maestria contagiosa. Tommaso d’Aquino e la fantasia

Nel contesto della Notte nazionale del liceo classico, cui aderiscono 350 licei di tutta Italia

Da Bologna a Belluno nel 750° anniversario di san Tommaso d’Aquino. Padre Giuseppe Barzaghi, domenicano, docente di Teologia fondamentale e dogmatica alla facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e allo Studio filosofico domenicano di Bologna, interverrà nell’aula magna del liceo classico scientifico paritario «Alvise Lollino» venerdì 19 aprile alle 18.30: a lui il tema «La maestria contagiosa. Tommaso d’Aquino e la fantasia». «Noi dobbiamo convertirci alla fantasia … Continua a leggere La maestria contagiosa. Tommaso d’Aquino e la fantasia »

Domenica 14 aprile 2024

Una festa colorata

Il colore delle tante famiglie presenti, ognuna fatta di cromia diversa, per amalgamarsi alle altre per creare una meraviglia

Una festa colorata. Di colore ha parlato il Vescovo Renato nel suo saluto finale alle famiglie accorse in massa (oltre trecento le presenze) alla seconda edizione della Festa delle Famiglie organizzata dall’Equipe di Pastorale Familiare della Diocesi nella splendida location di Col Cumano. Rosso come il fiore che portava con se, ricordo della giornata di Cresime appena celebrate, azzurro come il cielo terso e meraviglioso … Continua a leggere Una festa colorata »

Venerdì 19 aprile le veglie di preghiera in diocesi

Creare casa… nella preghiera

In preparazione alla Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Si sta avvicinando la domenica del Buon Pastore, quarta di Pasqua, sessantunesima Giornata di preghiera per le vocazioni. Come già annunciato, ogni singola Convergenza foraniale si sta organizzando per predisporre un momento di preghiera serale. Ecco di seguito gli appuntamenti per venerdì 19 aprile: a Rasai, presso la chiesa parrocchiale (ore 20.30); a Col di Cugnan, presso la chiesa parrocchiale (ore 20.30); a Pieve di … Continua a leggere Creare casa… nella preghiera »

Cantiamo a Te!

Nuovo libretto di canti per le tre parrocchie di Auronzo

Le tre comunità parrocchiali di Auronzo dalla Pasqua 2024 hanno un nuovo libretto di canti a disposizione, frutto del lavoro di un’équipe con rappresentanti delle parrocchie di Villanova, Villapiccola e Villagrande, affidate al parroco unico don Ezio Del Favero. Daniela Pomarè, anima dell’iniziativa, così ha presentato il nuovo libretto nelle tre comunità parrocchiali durante le scorse celebrazioni domenicali. «Questo libro non si legge, questo libro si … Continua a leggere Cantiamo a Te! »