Author:

Pagine di storia della Chiesa

La morte subita, vissuta, illuminata

Nel suo indagare, lo storico si chiede: come la Chiesa ha evangelizzato il morire?

Ci troviamo nel mese di novembre che si è aperto con la commemorazione dei defunti. Questo ci dà occasione per prestare attenzione a un argomento molto interessante: la storia della morte, o meglio del morire. Si tratta di un tema, che cominciò a essere indagato da storici francesi appartenenti alla celebre École des Annales, sorta a metà del secolo e che ebbe uno dei suoi … Continua a leggere La morte subita, vissuta, illuminata »

A cura di don Ezio Del Favero

168 – La nascita della medicina

Gli uomini divennero così numerosi che si presero anche gli spazi degli animali

Un tempo, uomini e animali erano molto amici. Poi Fungo-Divino, figlio di una Donna e di un Astro, fu sbadatamente fatto a pezzi da un bambino. La collera della Gente-di-Sopra fu così grande e sproporzionata da scatenare il Diluvio contro l’umanità intera. Solo a Napiwa-il-Vecchio fu concesso di scampare alla furia delle acque e di mettersi in salvo con gli animali della montagna più alta. … Continua a leggere 168 – La nascita della medicina »

Certosa di Vedana

In questo sacramento ti riconosciamo

Le monache di Vedana ricordano la loro fondatrice a 200 anni dalla morte

La Certosa di Vedana, che da sette anni accoglie le monache dell’Ordine delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, si prepara a commemorare i duecento anni dalla morte della loro fondatrice, la beata Maria Maddalena dell’Incarnazione. L’anniversario cade il 29 novembre e nella Certosa di Vedana sarà preceduto da una novena, che si terrà ogni giorno dal 20 al 27 novembre alle ore 17.15, culminando il … Continua a leggere In questo sacramento ti riconosciamo »

Assemblea sinodale

Franchezza e prospettive future

«Che grande esperienza di Chiesa abbiamo vissuto nei giorni scorsi!»

Secondo alcune fonti, lunedì 18 novembre ricorrevano i 1.700 anni della dedicazione della prima Basilica di San Paolo, avvenuta nel 324 ad opera di papa Silvestro I. È probabile che sia una data convenzionale, «ma questa simbolica coincidenza ci fa apprezzare ancora di più il senso della nostra Assemblea». Lo ha sottolineato monsignor Castellucci nel “rilancio” che ha chiuso la prima assemblea sinodale nella mattinata … Continua a leggere Franchezza e prospettive future »

A cura di don Paolino Rossini (33ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Le mie parole non passeranno

Bisogna stare attenti perché in ogni stagione sta germogliando la novità evangelica

Camminiamo nel tempo, come singoli e come Chiesa, ma non siamo mai soli: Cristo cammina col suo popolo e il suo Vangelo resta: «Le mie parole non passeranno». Nell’attraversare questo nostro tempo, avvertiamo l’incertezza e siamo in ansia per problemi personali e mondiali. Si stenta a vederci chiaro. Si cammina come nella penombra con passo incerto. Il sole si è eclissato (a volte sembra!); le … Continua a leggere Le mie parole non passeranno »

Iniziata a Roma la prima Assemblea sinodale delle Chiese italiane

Si respira accoglienza e familiarità

Proprio in tempi di crisi l’annuncio del Vangelo ci fa riscoprire fratelli

La prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia si è aperta nell’ampia Basilica di San Paolo fuori le mura: una vasta assemblea, con 943 persone, tra i quali si contano quattro cardinali, 170 vescovi, 238 preti, 6 diaconi, 37 religiose/i, 210 laici, 274 laiche. In totale 641 uomini e 302 donne. Sono i delegati delle 226 diocesi italiane. Anche la nostra diocesi è presente con … Continua a leggere Si respira accoglienza e familiarità »

Convegno 12 novembre 2024

Papa Luciani e l’eredità del Vaticano II

Continua la collaborazione tra l’Università Gregoriana di Roma e la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I

Ha 60 anni, ma non li dimostra. La costituzione Lumen gentium del Concilio Vaticano II venne promulgata da Paolo VI il 21 novembre 1964, ma la sua attualità è stata rimessa in piena luce dal recente sinodo dei vescovi universale, che nel documento finale ha riconosciuto: «Il cammino sinodale sta mettendo in atto ciò che il Concilio ha insegnato sulla Chiesa come Mistero e Popolo … Continua a leggere Papa Luciani e l’eredità del Vaticano II »

Pagine di storia della Chiesa

Il rosario, preghiera per la pace

Leone XIII ne sostenne la pratica con nove encicliche

Da Gregorio XIII (1572-1585), successore di Pio V, quasi tutti i pontefici promulgano documenti sul rosario. L’alta frequenza non li distingue per originalità, ma consolida un insegnamento e una prassi. Ecco gli elementi ricorrenti in questi documenti: l’importanza della preghiera del rosario per la difesa della fede, per la diffusione del Vangelo, per la pace tra i popoli; la raccomandazione ai fedeli di recitare quotidianamente … Continua a leggere Il rosario, preghiera per la pace »

A cura di don Ezio Del Favero

167 – La nascita dalle caverne

I miti della nascita dalle viscere della terra presso gli indigeni amerindi

Mito irochese – I primi esseri sotterranei avevano già forma umana, ma vivevano come bambini in gestazione nel grembo della madre. Abitavano in un paese dove faceva buio e non brillava il sole. Uno di loro (Ganawagahha), avendo scoperto per caso un buco che portava in superficie, uscì dal sottosuolo e, vagando sulla terra, trovò un cervo che portò con sé. Sia per il buon … Continua a leggere 167 – La nascita dalle caverne »

Cammino sinodale delle Chiese in Italia

Anche noi con le Chiese italiane raccolte a Roma

Dal 15 al 17 novembre la Prima Assemblea sinodale delle Chiese italiane a San Paolo fuori le mura

Dal 15 al 17 novembre si terrà a Roma la Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, una delle tappe della “fase profetica”, ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale. Nella Basilica di San Paolo fuori le mura si ritroveranno oltre mille delegati e Vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, il testo che raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche. Secondo quanto stabilito dal … Continua a leggere Anche noi con le Chiese italiane raccolte a Roma »

A cura di don Paolino Rossini (32ª domenica del tempo ordinario - anno B)

L’obolo della vedova

L’amore non ha misure. Va al di là della legge e anche quasi del buon senso, superando anche i limiti

Gesù osservava quelli che facevano offerta al tempio, non per curiosità come si può essere portati a fare, ma per tener conto di una persona che pareva insignificante e che passava inosservata per tutti. Tutti notano le persone religiose e ricche che fanno laute offerte (Queste offerte i ricchi poi le fanno anche pesare!): una generosità ostentata! Nessuno si accorge degli spiccioli della donna povera. … Continua a leggere L’obolo della vedova »

Caritas diocesana

«La preghiera del povero sale fino a Dio»

Presentato il bilancio sociale della Caritas per il 2023

Venerdì 8 novembre si è tenuta la presentazione del bilancio sociale della Caritas diocesana. L’incontro, che ha anticipato la giornata mondiale dei poveri che ricorre domenica 17, è stato l’occasione per riportare all’attenzione del dibattito pubblico il fenomeno della povertà, che interessa da vicino anche la nostra diocesi (che quasi coincide con il territorio provinciale). Il bilancio sociale, alla sua seconda edizione, ha visto anche … Continua a leggere «La preghiera del povero sale fino a Dio» »

Roma, 15-17 novembre 2024

Una prima volta, il sinodo italiano

Editoriale del vescovo Renato sulla prossima assemblea sinodale delle Chiese in Italia

“Una prima volta”: questa espressione si addice all’appuntamento a cui le 226 diocesi d’Italia parteciperanno nel prossimo fine-settimana, da venerdì 15 a domenica 17 novembre, presso la basilica di San Paolo a Roma. Sarà un’assemblea formata da circa un migliaio di rappresentanti diocesani. Tra loro i vescovi. Fin dagli anni ’70 la Chiesa italiana, con scadenza decennale, si è radunata a convegno attorno a una … Continua a leggere Una prima volta, il sinodo italiano »

Weekend per giovani dai 14 ai 30+ anni

Into the wild

Una proposta per i giovani: «L’essenza dello spirito dell’uomo sta nelle nuove esperienze»

Quando? Dal pranzo di sabato 23 al pomeriggio di domenica 24 novembre. Dove? Oasi Bethlehem a Col Cumano di Santa Giustina. Anche quest’anno l’Azione Cattolica, in collaborazione con l’Ufficio di pastorale dei giovani, propone un weekend per tutti i giovani dai 14 ai 30 anni, per vivere assieme, in condivisione, la 39ª Giornata mondiale della Gioventù di domenica 24 novembre. «Quanti sperano nel Signore camminano … Continua a leggere Into the wild »

16 anni di vita religiosa a servizio dell’Istituto Agosti

In memoria di don Guerrino, salesiano

Il ricordo di un collega nell’insegnamento, un caleidoscopio di interessi

Ci giunge la notizia che ieri, 5 novembre 2024, il sacerdote salesiano don Guerrino Bordignon è tornato alla Casa del Padre. Aveva 82 anni e aveva speso 16 anni della sua vita religiosa, sulle orme di Don Bosco, presso l’Istituto Agosti di Belluno, sia come insegnante, che come assistente. Era appassionato di montagna e del metodo educativo degli scout. Le esequie saranno celebrate sabato 9 … Continua a leggere In memoria di don Guerrino, salesiano »

Pagine di storia della Chiesa

Si fermò l’invasione con il rosario

Nel XVII secolo il Rosario divenne la pratica religiosa più popolare

Nel 1569 papa Pio V, domenicano, con la bolla Consueverunt consacra quell’organizzazione della preghiera del rosario stabilitasi a inizio Cinquecento: diviso in decine e con la meditazione di un mistero della vita di Cristo ad ogni decina, per un totale di 15 misteri e 150 Ave Maria. L’insegnamento di Pio V in questa bolla, ribadito in una seconda di tre anni dopo, si può così … Continua a leggere Si fermò l’invasione con il rosario »

Pastorale dei giovani

Incontro post cammino a Santiago

La strada percorsa insieme permette di costruire o consolidare legami di amicizia

La strada percorsa insieme come luogo che permette di costruire o solidificare legami di amicizia; il ritrovarsi ancora insieme come gruppo, perché si possa mettere un altro tassello di futuro, dopo aver condiviso la stessa meta. Sono questi due gli aspetti fra i tanti possibili che hanno ispirato l’incontro dei giovani pellegrini di Santiago, avvenuto sabato 26 ottobre presso i locali della parrocchia di Mas, … Continua a leggere Incontro post cammino a Santiago »

A cura di don Ezio Del Favero

166 – Il malvagio sulla montagna  

C’era una volta un uomo molto malvagio e molto intelligente, che voleva governare il mondo

C’era una volta un uomo molto, molto malvagio – e anche molto intelligente – che voleva governare il mondo e gli Dei. Era il suo più grande desiderio. Provò in tutti i modi per realizzare il suo sogno. Usò la forza, l’autorità, ma riuscì a impressionare solo un piccolo gruppo di persone. Il nome di quell’uomo era Bhasma-Asura. Un giorno Bhasma-Asura sentì parlare di un … Continua a leggere 166 – Il malvagio sulla montagna   »

Due indirizzi di studio, classico e scientifico

Liceo Lollino, novità per l’anno scolastico 2025-2026

Potenziamento linguistico, internazionalizzazione, gli Open day per conoscere il Liceo

Con l’avvicinarsi delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026, che apriranno a gennaio, il Liceo Lollino di Belluno annuncia alcune novità e organizza giornate di presentazione per gli studenti e le loro famiglie. Il liceo offre due indirizzi di studio, classico e scientifico, confermando la sua offerta tradizionale con un occhio all’innovazione e al potenziamento didattico. Potenziamento linguistico e internazionalizzazione La proposta educativa del Liceo Lollino … Continua a leggere Liceo Lollino, novità per l’anno scolastico 2025-2026 »

Martedì 12 novembre

Papa Luciani, dalla Lumen Gentium al post Concilio

Convegno promosso dalla Fondazione Vaticana in collaborazione con l’Università Gregoriana

«Vogliamo continuare nella prosecuzione dell’eredità del Concilio Vaticano II, le cui norme sapienti devono tuttora essere guidate a compimento, vegliando a che una spinta, generosa forse ma improvvida, non ne travisi i contenuti e il senso, e vegliando altrettanto a che forze frenanti e pavide non ne rallentino l’impulso di rinnovamento e di vita». È questo il primo dei sei volumus del messaggio Urbi et … Continua a leggere Papa Luciani, dalla Lumen Gentium al post Concilio »