Author:

Pastorale giovanile

Bilancio di un’intensa estate

I campi estivi a Copada e il cammino verso La Verna e Assisi per i giovani di Valle, Venas e Cibiana

Con la “due giorni” vissuta al Cavallino, presso il Villaggio San Paolo, da una ventina di animatori si è conclusa per i giovani delle parrocchie di Valle, Venas e Cibiana un’intensa estate. Era iniziata a fine giugno con le tradizionali tre settimane di Grest e ha avuto il suo apice negli attesissimi campi a Copada. Quest’anno alle due proposte per ragazzi dalla quinta elementare alla … Continua a leggere Bilancio di un’intensa estate »

A cura di don Paolino Rossini (24ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Al centro del vangelo di Marco

«Prenda la sua croce e mi segua», prenda tutti i disagi che comporta il seguire Gesù

Gesù è come un capocomitiva, come un capocordata che avvisa i suoi: “Preparatevi. Adesso viene il difficile”. Con questo episodio siamo al centro del vangelo di Marco. Con l’affermazione di Pietro: «Tu sei il Cristo», ora si svolta. Finora è stato bello seguire Gesù. Tutto bello: la folla che lo cerca, le guarigioni, il successo… Era bello ascoltare, sognare… Ora occorre entrare nel Regno. D’ora … Continua a leggere Al centro del vangelo di Marco »

Giubileo 2025

Settembre 2025, a Roma per il Giubileo!

Un pellegrinaggio con il profumo delle comunità riunite, dall’8 all’11 settembre 2025

“Giubileo”, termine che forse in alcuni appassionati di storia richiama un passato dai risvolti talvolta poco chiari. In chi ama approfondire, leggere e studiare senza dubbio stuzzica approfondimenti legati al mondo ebraico, verso il quale papa Bonifacio VIII volse probabilmente lo sguardo quando ebbe l’ispirazione di indire il primo Giubileo della storia nel 1300. Senza dubbio il termine ci proietta verso Roma, alla tomba di … Continua a leggere Settembre 2025, a Roma per il Giubileo! »

Domenica 15 settembre il congedo dalla parrocchia

L’addio di Meano alle Suore delle Poverelle

Ringraziamo il Signore e la congregazione delle Poverelle di questo secolo abbondante di grazia

Dopo 104 anni di presenza nella Parrocchia di Meano, domenica 15 settembre la comunità saluterà le sue suore. Dire “suore” a Meano è dire “Suore dell’Ordine delle Poverelle di san Luigi Maria Palazzolo”. Erano arrivate in paese un anno dopo la costituzione della parrocchia (30 aprile 1919), per seguire i bambini dell’Asilo e nei primi anni Cinquanta del secolo scorso il loro prezioso servizio è … Continua a leggere L’addio di Meano alle Suore delle Poverelle »

Il 29 settembre ricorre la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Dio cammina con il suo popolo

Risuona attuale il versetto del vangelo di Matteo: «Ero straniero e mi avete accolto»

Il 29 settembre prossimo ricorre la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il numero 110 ci ricorda che la Giornata è nata in un tempo, nel quale la migrazione era essenzialmente emigrazione e la giornata manifestava la vicinanza della Chiesa al mondo dei migranti. Il tema scelto dal Papa è «Dio cammina con il suo popolo»: ricorda la liberazione dalla schiavitù d’Egitto. La … Continua a leggere Dio cammina con il suo popolo »

Pagine di storia della Chiesa

Seminari e solida preparazione dei preti per la crescita dei fedeli

Tre illustri personaggi della Chiesa francese segnarono “le Grand Siècle” nell’attività pastorale

Come promuovere il bene delle parrocchie? Fondando seminari. Come garantire la crescita della vita cristiana dei fedeli? Impegnandosi a preparare solidamente, sia culturalmente che spiritualmente, i futuri sacerdoti. Queste erano le convinzioni profondamente radicate nei grandi protagonisti della riforma, che nella Chiesa francese seguì al concilio di Trento. Si noti bene che questi grandi innovatori giunsero a queste convinzioni non spremendosi le meningi nel chiuso … Continua a leggere Seminari e solida preparazione dei preti per la crescita dei fedeli »

A cura di don Ezio Del Favero

158 – Le acque malate

Il giovane non esitò a porre le domande richiestegli lungo la strada, rinunciando alla sua

Un tempo, sulle rive di un lago, si trovava un villaggio abitato da gente molto povera, che viveva di quel poco che la terra offriva. Il lago era così torbido che era impossibile pescare nelle sue acque: sembrava fosse “malato” e questo contribuiva ad accrescere la miseria degli abitanti del posto. Lì viveva una donna anziana con un giovane figlio. Un giorno, il ragazzo pensò: … Continua a leggere 158 – Le acque malate »

I Vescovi del Nordest riuniti a Verona

Il diaconato permanente nel Triveneto

A gennaio 2025 la “due giorni” dei Vescovi a Cavallino (Venezia) sarà dedicata a democrazia e bene comune

Lunedì 9 e martedì 10 settembre 2024 i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati presso la Casa di Spiritualità di San Fidenzio di Verona. In particolare è stato affrontato l’esito di una richiesta sociologica condotta di recente sui diaconi permanenti, a oltre 40 anni dal ripristino di questa presenza nella vita delle Chiese del Nordest; a tale ricerca ha partecipato oltre il 60% … Continua a leggere Il diaconato permanente nel Triveneto »

67 studenti in totale, 10 al primo anno

La campanella suona anche al Lollino

Il primo obiettivo resta di mantenere e potenziare l’attenzione ai singoli studenti e studentesse

Ricomincia domani, 11 settembre, l’anno scolastico al Liceo scientifico e classico «Lollino». I dieci studenti nella classe prima in realtà sono già da venerdì 6 settembre a scuola per alcune ore di acclimatamento, dedicate al ripasso della grammatica italiana; gli altri 57 (per un totale di 67 studenti) sono attesi mercoledì alle 9 al discorso di benvenuto e di augurio del preside, don Giuseppe Bratti, … Continua a leggere La campanella suona anche al Lollino »

Convegno per gli insegnanti promosso dall'Ufficio Scuola nei giorni 6-7 settembre

L’infinito è bello!

Nelle attività di gruppo è emersa l’esigenza di “ribaltare stereotipi e falsi miti educativi” per una scuola capace di includere realmente tutti

Abbiamo incontrato persone appassionate, competenti e gioiose. Un Convegno all’insegna dell’“Infinito da esplorare” dentro di noi per poterlo portare agli altri. L’appuntamento formativo annuale, organizzato dall’Ufficio Scuola per gli insegnanti di religione e di altre discipline, ha offerto due giornate variegate per contenuti e interattive. L’equipe che ha pensato l’incontro evidenzia la continuità con il tema della scorsa edizione, “la bellezza dell’educare”: dalle varie sfaccettature … Continua a leggere L’infinito è bello! »

Un augurio anche dalla “sua” diocesi

Fra’ Roberto Genuin confermato ministro generale dei cappuccini

Originario di Falcade, eletto la prima volta nel 2018, viene riconfermato per il sessennio 2024-2030

Il Capitolo generale dei frati minori cappuccini ha riconfermato, il 3 settembre scorso, fra’ Roberto Genuin come ministro generale per i prossimi sei anni (2024-2030). Fra’ Roberto, che è superiore generale di questo Istituto già dal 2018,  è il 73° ministro generale dell’Ordine francescano, il terzo del 21° secolo, dopo John Corriveau e Mauro Jöhri. Fra’ Roberto è stato eletto al primo scrutinio e ha … Continua a leggere Fra’ Roberto Genuin confermato ministro generale dei cappuccini »

Nel pomeriggio di domenica 8 settembre

Mareson inaugura la chiesa restaurata

Un momento atteso da una comunità piccola, ma ben inserita nella collaborazione con le altre comunità della valle

Pur sotto la pioggia prevista, si è svolta come da programma a Mareson domenica 8 settembre la festa dell’ottantesimo della parrocchia di san Valentino, con l’inaugurazione dei recenti lavori di restauro esterno della chiesa. Un momento atteso e preparato da una comunità piccola, ma ben inserita nel contesto di collaborazione con le altre comunità cristiane della vallata. La santa Messa pomeridiana, introdotta dal rito di … Continua a leggere Mareson inaugura la chiesa restaurata »

#pensachefede

«PrendiAmoci cura», un filo che lega 15 incontri

Sono aperte le iscrizioni all’itinerario di formazione teologica che inizierà venerdì 4 ottobre

Un percorso qualificato, aperto a credenti e non credenti, che intende aiutare ad approfondire e motivare il senso della fede cristiana, di fronte alle domande che ci incalzano e alle inquietudini che si vivono oggi. È la proposta #pensachefede. Il tema che collega le 15 serate di questo ciclo è “PrendiAmoci cura”. Perché il tema della cura? Così risponde il gruppo di lavoro, che ha … Continua a leggere «PrendiAmoci cura», un filo che lega 15 incontri »

Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo - Feltre

La preghiera e la meditazione dei cristiani

In settembre una mostra itinerante è ospitata a Feltre nella navata laterale della Concattedrale

Le parrocchie della Collaborazione pastorale di Feltre organizzano per il mese di settembre una mostra dedicata al tema della preghiera e della meditazione cristiane. La mostra itinerante sarà ospitata nella navata laterale della Concattedrale e sarà visitabile fino al 30 settembre, ogni giorno dalle 7.45 alle 19. La mostra è stata realizzata dal Centro Culturale “San Paolo”, in collaborazione con il Gruppo Editoriale San Paolo, … Continua a leggere La preghiera e la meditazione dei cristiani »

A cura di don Andrea Canal (23ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Una parola soltanto: “Apriti”

Quest’uomo è già in disparte e Gesù va in disparte con lui. Entra nel nostro isolamento

Al ritorno dal pellegrinaggio della nostra diocesi con altre sottosezioni del triveneto da Lourdes, questa pagina di Vangelo assume i tratti della vita quotidiana incarnata: la fila silenziosa di carrozzine che ogni giorno passa sotto quella grotta a chiedere aiuto mostra la contemporaneità del vangelo. Dio si prende cura di noi, cura le nostre malattie e sofferenze oggi come allora. Protagonista del brano di Vangelo … Continua a leggere Una parola soltanto: “Apriti” »

Ufficio di pastorale sociale e del lavoro

Ciò che resta delle Settimane Sociali dopo Trieste

La strada è ancora lunga, ma la percorreremo insieme

Se il cammino intrapreso dalle Settimane Sociali del luglio scorso è destinato a diventare un metodo, possiamo dire di essere sulla strada giusta. Durante la prima restituzione da parte del Comitato scientifico di quelle che sono state le principali indicazioni dei delegati alle Settimane Sociali, infatti, è emerso un programma molto simile a quello che la Diocesi di Belluno-Feltre aveva già messo in campo nell’organizzazione … Continua a leggere Ciò che resta delle Settimane Sociali dopo Trieste »

Pagine di storia della Chiesa

Il faticoso avvio del Seminario a Feltre

Un grande impegno economico richiesto alla diocesi nel 1593 dal vescovo Giacomo Rovellio

Mentre a Belluno il vescovo si dava da fare a dar vita al seminario pur con una sede modesta e poco capiente, pur prevedendo l’accoglienza di altri seminaristi in famiglie della città, come suggeritogli da Roma, bene mentre a Belluno accadeva questo, a Feltre nulla si muoveva. Era vescovo il bolognese Filippo Maria Campeggi (1559-1584), che aveva preso parte ai lavori del terzo periodo del … Continua a leggere Il faticoso avvio del Seminario a Feltre »

A cura di don Ezio Del Favero

157 – I progenitori e l’orso

«Adesso non dovrete avere più paura! Ma non ricadete nel peccato, altrimenti verrà un nuovo diluvio»

Un tempo, il popolo era diventato così numeroso che finì per mangiare tutto il pesce e la selvaggina che esisteva. Mancando il cibo, gli uomini cominciarono a comportarsi peggio delle bestie feroci, diventando così perfidi che il Grande Spirito mandò sulla terra un tremendo diluvio. Tutti gli esseri viventi furono annientati, salvo una donna e un uomo che trovarono rifugio sulla vetta di una montagna … Continua a leggere 157 – I progenitori e l’orso »

Facoltà teologica del Triveneto

Nuovo preside e altre nomine nella rete della Facoltà teologica

Anche la nostra diocesi è convintamente impegnata in questa diffusione della cultura teologica

Dal 1° settembre la Facoltà teologica del Triveneto di Padova ha un nuovo preside, nominato dal Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione. È don Maurizio Girolami, prete della diocesi di Concordia-Pordenone, che succede a don Andrea Toniolo, giunto al termine del suo mandato. Don Maurizio, 52 anni, ha alle spalle un notevole curriculum accademico: licenza all’Istituto Biblico di Roma; magistero in Scienze per la … Continua a leggere Nuovo preside e altre nomine nella rete della Facoltà teologica »

Centro Papa Luciani, 6-7 settembre 2024

Come comunicare l’Infinito a scuola?

Arte, ricerca, riflessione, dialogo nel Convegno annuale di formazione per insegnanti di religione, aperto a tutti i docenti e persone interessate

“Vedere, ascoltare e parlare dell’Infinito” È il titolo dell’annuale appuntamento diocesano di formazione per IdR che si terrà venerdì e sabato prossimi tra Vittorio Veneto e Santa Giustina. Un tema “scomodo” che nasce dalle domande degli studenti nei momenti migliori tra le pareti dell’aula scolastica e che sollecita i docenti a cercare insieme a loro le strade da percorrere per trovare qualche risposta significativa, adeguata … Continua a leggere Come comunicare l’Infinito a scuola? »