Author:

Nella serata di venerdì 14 giugno

Nuovo team per Incontro matrimoniale

Il voto ha espresso la coppia e il presbitero, che significativamente sono detti “pastori”

Si è svolta nella serata di venerdì 14 giugno, presso la chiesa parrocchiale di Mas di Sedico, l’assemblea della comunità bellunese di Incontro matrimoniale (IM), riunita per l’elezione dei nuovi responsabili di zona a conclusione del mandato del team uscente. Nella suggestiva aula della contemporanea chiesa dedicata a santa Maria del Cammino, l’incontro è stato presieduto dal team regionale, composto da Paola e Lorenzo Didonè … Continua a leggere Nuovo team per Incontro matrimoniale »

A cura di don Ezio Del Favero

147 – Un forestiero tra i montanari

Tale pittore che dipingeva santi così lesti di mano e che converti all’autentica fede i montanari delle prealpi lepontine, era san...

In un piccolo borgo di montagna arrivò un forestiero. I montanari lo accolsero con una certa benevolenza, nonostante fosse cristiano e venisse a predicare una religione che il loro sacerdote aveva definito blasfema. Buono e umile, il forestiero si attirò le simpatie di tutti, benché nessuno desse retta alle cose ridicole e impossibili che predicava: che gli dèi agresti ai quali si facevano lustrali sacrifici … Continua a leggere 147 – Un forestiero tra i montanari »

L'8xMille alla Chiesa Cattolica

Due parole con il vicario generale

La firma nella dichiarazione dei redditi porta aiuto anche nella nostra diocesi

Ritorniamo a parlare dei fondi dell’8xMille, questa volta con don Diego Bardin, vicario generale, cui il Vescovo ha affidato in modo particolare la cura dell’Ufficio amministrativo della diocesi. La vulgata paesana ritiene che i fondi dell’8xMille servano soprattutto per lo stipendio dei preti. Servono anche per quello, ma non solo. Il nostro istituto diocesano per il sostentamento del clero ha in carico 131 preti: i … Continua a leggere Due parole con il vicario generale »

Pagine di storia della Chiesa

Il vescovo che lasciò Feltre esacerbato da ingiurie e calunnie

Era nato a Venezia, ma i suoi genitori erano originari di Cogul di Vallada

Giovedì mattina, nella cattedrale di Belluno il vescovo emerito monsignor Giuseppe Andrich rende grazie a Dio per i suoi venti anni di ordinazione episcopale. In tale occasione mi piace ricordare quel suo conterraneo che gli fu in parte predecessore, per aver retto la diocesi di Feltre a metà del Settecento: Giovanni Battista Bortoli. Nacque a Venezia il 21 luglio 1695, ma i suoi genitori, Cipriano … Continua a leggere Il vescovo che lasciò Feltre esacerbato da ingiurie e calunnie »

Lettera alla Comunità diocesana in tutte le sue componenti

Christum oportet crescere

Per il 20° anniversario dell’ordinazione episcopale del Vescovo emerito Giuseppe Andrich

Carissime/i, la preghiera del Salmo responsoriale di oggi – sabato 22 giugno – ha ispirato un senso di contemplazione e di gratitudine: La bontà del Signore dura in eterno. Il salmo 88, poi, ne ha presentato i motivi dando parola a Dio: «Ho stretto un’alleanza con il mio eletto […]. Gli conserverò sempre il mio amore». Queste parole risuonano nella circostanza in cui tutta la … Continua a leggere Christum oportet crescere »

A cura di don Andrea Canal (12ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Non t’importa che siamo perduti?

«Rendi salda la fede dei tuoi figli perché nelle tempeste delle vita possano scorgere la tua presenza forte e amorevole»

Continuiamo la lettura corsiva di Marco e dalle immagini dell’agricoltura ci troviamo in mezzo al lago, ma troviamo ancora il filo rosso della fede. La stanchezza di Gesù è ben comprensibile visto che Marco sottolinea che siamo alla fine della giornata, contraddistinta da incontri e lunghe conversazioni. Anche Gesù cede al peso della stanchezza e si addormenta nella barca, ma i discepoli fanno crollare, con … Continua a leggere Non t’importa che siamo perduti? »

Segni di pace al Museo dei Sogni

Un giovane israeliano ha visitato nei giorni scorsi il Museo dei Sogni di Feltre

Un giovane israeliano ha visitato nei giorni scorsi il Museo dei Sogni di Feltre. Ha lasciato scritto questo messaggio: «Arrivando al museo, abbiamo subito notato la dignitosa integrità dell’istituzione. Poi, incontrando Aldo, abbiamo percepito la passione che ha infuso nel museo. Ma vedere il progetto delle “terre del mondo”, ci ha toccato in modo speciale: essendo noi israeliani, in questo momento di guerra, ha seminato … Continua a leggere Segni di pace al Museo dei Sogni »

Nella mattinata di giovedì 20 giugno

Tempo di potature e di innesti

L’assemblea del presbiterio della diocesi, per sintonizzarsi con il cammino sinodale della Chiesa universale

In pendant per finalità e contenuti con l’incontro avvenuto nel medesimo luogo sabato scorso, con protagonisti gli Organismi di comunione, si è svolta a Col Cumano giovedì 20 giugno l’assemblea del Presbiterio diocesano, consueto appuntamento di inizio estate che tira le fila del percorso formativo svolto nell’ultimo anno, aprendo a prospettive future. E proprio il “futuro” ha preso già subito la parola attraverso la voce … Continua a leggere Tempo di potature e di innesti »

La gratitudine di due suore di Haiti

Una lettera di ringraziamento per le varie iniziative di solidarietà che sono giunte a buon fine

È giunta in questi giorni alla nostra Caritas diocesana una lettera datata 13 giugno. A firmarla sono le Suore Ancelle del Bambino Gesù ad Haiti, suor Liberija Filipović e suor Ana Uložnik. Anche se ormai è uscito dai riflettori dei media italiani, il dramma del piccolo stato caraibico dovrebbe essere noto ai più. Dopo i devastanti terremoti del 2010 e del 2021, è la mancanza … Continua a leggere La gratitudine di due suore di Haiti »

A cura di don Ezio Del Favero

146 – Pratolina e Allodola

Il fiorellino, per dissetare la creatura che amava, le regalò la rugiada che i suoi petali contenevano

Accanto a un bel giardino, in mezzo all’erba spessa ai bordi di un fosso, era sbocciata una Pratolina. Grazie al sole che la accarezzava con i suoi raggi, lei cresceva di ora in ora, insieme ai grandi e ricchi fiori del giardino. Quando al mattino i suoi petali si aprivano, la Pratolina era felice e, con le sue foglioline bianche e brillanti, si sentiva come … Continua a leggere 146 – Pratolina e Allodola »

Una lunga storia

La chiesa riaperta al culto dopo 24 anni

Il vescovo Renato alla comunità di Perarolo: «È questa chiesa che benedice noi»

Una semplice, ma sentita liturgia, organizzata dall’arcidiacono del Cadore don Diego Soravia e presieduta dal vescovo Renato, domenica 16 giugno ha riconsegnato al culto la chiesa parrocchiale di Perarolo. Era chiusa dalla primavera del 2000, per l’esecuzione di importanti lavori di consolidamento fondazionale e restauro conservativo, realizzati complessivamente tra il 2000 e il 2017. Una chiesa dalla storia travagliata, riconsegnata a una comunità definita «resiliente». … Continua a leggere La chiesa riaperta al culto dopo 24 anni »

6-7 settembre 2024

Vedere, ascoltare e parlare dell’Infinito

Il convegno annuale di formazione per insegnanti di religione aperto a tutti i docenti e persone interessate.

L’Infinito si può vedere, ascoltare? È possibile definirlo, narrarlo, comunicarlo? Quesiti che affronteranno gli insegnanti di Religione nell’annuale convegno di aggiornamento che si celebrerà il 6 e 7 settembre prossimi e si annuncia interessante e aperto a tutti coloro che desiderano avventurarsi nel tema e condividere riflessioni e ricerca. Venerdì 6 settembre appuntamento con l’Arte a Vittorio Veneto    L’itinerario proposto avrà inizio a Vittorio … Continua a leggere Vedere, ascoltare e parlare dell’Infinito »

Incontro unitario degli organismi diocesani di comunione

La Chiesa nella “feconda crisi” del nostro tempo

Come sollecitare la vitalità e la missione anche nelle comunità più piccole?

Una Chiesa in crisi? Sotto l’aspetto anche solo numerico, sì. Il tempo che la Comunità ecclesiale sta attraversando, sia nella sua dimensione universale che particolare, sta infatti facendo emergere ciò che dal punto di vista statistico è evidente, progressivo e, molto spesso, sofferto: la “Cristianità”, come la intendiamo, è al tramonto. Eppure, ci sono altre “emergenze” che il Cammino sinodale ormai intrapreso sta mettendo in … Continua a leggere La Chiesa nella “feconda crisi” del nostro tempo »

Dopo vent’anni dalla prima edizione

L’atteso concorso per gli insegnanti di religione

«Desideriamo essere educatori e insegnanti a pieno titolo»

«Da qui a qualche mese daremo il meglio di noi stessi. Sarà un’esperienza bella e gratificante di riconoscimento come insegnante che sta a pieno titolo nella scuola». «Non sarà solo una cornice al quadro… la nostra identità di educatori e insegnanti l’abbiamo formata sul campo, maturata insieme ai ragazzi, dando valore alla nostra disciplina che abbraccia l’allievo in tutto il suo essere e formazione globale». … Continua a leggere L’atteso concorso per gli insegnanti di religione »

Apre il Centro di ascolto Caritas di Bribano

Inaugurazione pubblica il prossimo venerdì 21 giugno alle ore 17.30

Dopo l’avvio dei due Centri di Auronzo e Valle di Cadore, è arrivato il momento di aprire i battenti anche per il Centro di Ascolto di Bribano, che farà da punto di riferimento per le richieste di aiuto che giungeranno alla Caritas e alle parrocchie della zona circostante. Non si tratta di una congiunzione astrale favorevole, tanto meno di un periodo fortunato, questo che vede … Continua a leggere Apre il Centro di ascolto Caritas di Bribano »

Al via il 10 luglio

Consolidare la cultura della cura e della tutela

Prende il via il «Centro di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili»

Il prossimo 10 luglio prenderà il via il «Centro di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili» della diocesi di Belluno-Feltre. Avrà come referente Elena Fontana, troverà posto in una stanza del Centro Giovanni XXIII, in piazza Piloni a Belluno, e sarà aperto una volta ogni due settimane, il mercoledì, dalle 17 alle 19 (tel. 3515658356 – mail: ca.tutela.minori@chiesabellunofeltre.it). L’iniziativa è stata … Continua a leggere Consolidare la cultura della cura e della tutela »

A cura di don Andrea Canal (11ª domenica del tempo ordinario - anno B)

La pazienza del contadino

Vorrei guidare le cose, senza essere guidato, vorrei decidere cosa succede al seme prima del tempo, senza la pazienza e la fiducia del contadino

Quando sentiamo le parabole cerchiamo di capire dalle prime parole se le conosciamo e se sappiamo come andranno a finire, come un insegnamento che conosciamo bene, che non ha il fascino della novità. Anche se sappiamo che la Parola di Dio è viva ed efficace, ci sentiamo a nostro agio se è un racconto conosciuto perché sappiamo cosa vuole insegnarci e cosa Dio vuole da … Continua a leggere La pazienza del contadino »

Il Pelmo d’oro a don Sergio Sacco

Un riconoscimento di cui tutta la comunità diocesana si compiace

Nella conferenza stampa del 6 giugno scorso, presso il Palazzo Piloni della Provincia di Belluno, è stato annunciato ufficialmente che tra i premiati del Pelmo d’Oro 2024 per la Cultura alpina c’è anche don Sergio Sacco Sonador. Si tratta di un riconoscimento del quale anche tutta la comunità diocesana si compiace vivamente. Don Sergio infatti è stato e continua ad essere, con genuino spirito sacerdotale, … Continua a leggere Il Pelmo d’oro a don Sergio Sacco »

Anniversario di diamante

Don Evaristo Campigotto e don Aldo Giazzon hanno festeggiato insieme il 60° anniversario di ordinazione

Era tradizione – sia in diocesi di Belluno che in quella di Feltre – che i preti novelli venissero ordinati nel mese di giugno. Passati gli anni del ginnasio nel Seminario di Feltre e quelli degli studi liceali e teologici nel Seminario Gregoriano di Belluno, durante i quali si intrecciavano amicizie e conoscenze, giungeva il grande giorno dell’ordinazione. Il giorno 8 giugno 1964 nel Duomo … Continua a leggere Anniversario di diamante »

La firma per la Chiesa cattolica nella dichiarazione dei redditi

L’8xMille e i beni culturali

Alcuni esempi di interventi di restauro nelle comunità della diocesi

In queste settimane gli uffici dei commercialisti e i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale diventano «fucine stridenti», nella lotta contro il tempo per chiudere le dichiarazioni dei redditi: scontrini, fatture, deduzioni… In fin dei conti la cosa più semplice è la scelta da fare per destinare l’8xMille delle imposte sul reddito. Tra le varie possibilità, sotto la voce “Chiesa cattolica” ci sono le diocesi italiane, … Continua a leggere L’8xMille e i beni culturali »