Author:

A cura di don Paolino Rossini (28ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Fissò lo sguardo su di lui e lo amò

La fede non può limitarsi ai “no”. È vita, è un un “sì”: «Va’, vendi, dona, seguimi»

Un tale, senza nome e senza età. Uno qualsiasi che può essere anche uno di noi, va da Gesù e gli fa una domanda: «Che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». È una domanda che di solito non si fa. Preferiamo non farla! L’oltre-vita, il dopo-pensione, il paradiso… si preferisce lasciar da parte, per il momento! Ereditare è parola importante nella Bibbia, perché l’eredità … Continua a leggere Fissò lo sguardo su di lui e lo amò »

Scuola ed educazione

Educare, un ponte tra cuore e mente 

Pizzaballa: «...investire in formazione, per dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro speranza»

«Abbiamo bisogno di sviluppo, di investire in formazione, di educare alla pace, di dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro Speranza». Sono alcune espressioni prese dalla lettera scritta recentemente a papa Francesco dal patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, dall’insanguinata Terra santa. Sono parole coraggiose come lo sono le piccole comunità cristiane che condividono dolori, … Continua a leggere Educare, un ponte tra cuore e mente  »

Dal 26 ottobre fino al 18 gennaio

Un corso per i nuovi volontari della Caritas

L’8 novembre verrà presentato il “Bilancio sociale Caritas” per l’anno 2023

La Caritas diocesana, nell’ottica del potenziamento e dell’allargamento della rete dei Centri di Ascolto foraniali diffusi sul territorio della diocesi, organizza un corso di base per formare nuovi volontari che intendono mettersi a disposizione per l’incontro, l’ascolto e l’accompagnamento delle persone che vivono situazioni di indigenza e difficoltà. Il corso prenderà il via sabato 26 ottobre e proseguirà fino al 18 gennaio. Gli incontri si … Continua a leggere Un corso per i nuovi volontari della Caritas »

9 ottobre 1963 - 2024

61° anniversario del Vajont

L’omelia del Vescovo durante la celebrazione nel cimitero di Fortogna per il 61° anniversario del  Vajont

«Genti tutte, lodate il Signore, popoli tutti cantate la sua lode. Perché forte è il suo amore per noi e la fedeltà del Signore dura per sempre». Queste parole del salmo 116, pregate poco fa, sembrano infrangersi contro i ricordi più bui e più laceranti di questi luoghi drammatici e santi. Eppure dentro di noi non si spegne la convinzione che l’amore è forte oltre la … Continua a leggere 61° anniversario del Vajont »

Un settimanale che ha raccontato 115 anni di storia bellunese

Nuovo direttore per l’Amico del Popolo

Carlo Arrigoni passa il testimone ad Alberto Laggia, che proviene da “Famiglia Cristiana”

Viene annunciato oggi, mercoledì 9 ottobre, l’avvicendamento alla direzione de L’Amico del Popolo, settimanale di riferimento della nostra Chiesa locale. Infatti il direttore Carlo Arrigoni ha raggiunto il sospirato traguardo della pensione, dopo 37 anni di servizio in redazione, di cui 19 come direttore. Sono stati anni importanti, in cui L’Amico del Popolo è stato chiamato a numerose innovazioni, che hanno portato la testata in … Continua a leggere Nuovo direttore per l’Amico del Popolo »

La presentazione il 10 ottobre, in Seminario Gregoriano

Omaggio a don Sergio Sacco Sonador

Numero speciale della rivista “Dolomiti” dedicato alla chiesa di san Pietro, presso il Seminario

È recentemente uscito il numero di agosto di “Dolomiti”, la rivista culturale edita dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. Si tratta del primo numero che esce dopo la morte del fondatore e direttore della rivista, il compianto don Sergio Sacco Sonador, mancato il 20 settembre scorso, nonché l’ultimo a essere da lui approvato e visionato durante la fase di preparazione editoriale. Si tratta di … Continua a leggere Omaggio a don Sergio Sacco Sonador »

Pagine di storia della Chiesa

La sorte degli emigranti italiani negli Stati Uniti

Anche se la schiavitù era stata abolita, incontravano tanti pregiudizi e odio razziale

Nella precedente puntata abbiamo lasciato Francesca Cabrini trentenne, quando nel 1880 fondò una congregazione di suore missionarie desiderosa di dedicarsi all’evangelizzazione in Cina. Ma a congiungere queste suore ai bisogni dei migranti italiani fu provvidenziale l’incontro con il vescovo di Piacenza Giovanni Battista Scalabrini. Costui si era interessato da tempo della situazione degli emigranti italiani in America ed aveva fondato un istituto religioso maschile che … Continua a leggere La sorte degli emigranti italiani negli Stati Uniti »

Gli appuntamenti del centenario

I salesiani a Belluno, un cammino lungo cent’anni

L’educazione salesiana, il sogno di don Bosco vivo nella società di oggi

Il 23 ottobre 1924 arrivarono a Belluno i primi tre salesiani: don Mario Signorini con l’incarico di direttore, don Francesco Carpenè, già missionario delle Indie, e il coadiutore Lorenzo Del Favero. A loro il vescovo Giosuè Cattarossi riservò un’accoglienza cordiale e solenne presentando alla popolazione bellunese, convenuta numerosa, la loro preziosa opera per gli orfani, i figli del popolo, gli studenti. La comunità salesiana bellunese … Continua a leggere I salesiani a Belluno, un cammino lungo cent’anni »

A cura di don Ezio Del Favero

162 – Il re e l’eremita sul monte

La sensazione di essere la più miserabile delle creature è l’apice della vita spirituale

In una grotta sul fianco di una montagna viveva un vecchio eremita, che si nutriva di frutta selvatica e beveva l’acqua della sorgente. Un giorno, un giovane pastore si avventurò sulla montagna, più in su del solito. Vide l’eremita, ma costui si diede alla fuga. Il pastore lo inseguì e lo vide entrare in una grotta, ma qui lo perse di vista, essendo la caverna … Continua a leggere 162 – Il re e l’eremita sul monte »

Venerdì 4 ottobre a Belluno e Feltre

700 giovani bellunesi per la pace

Gli studenti delle superiori per la prima Giornata della pace, fraternità, dialogo

Il 4 ottobre è una data significativa non solo per la comunità cristiana, ma anche per la società civile. Francesco d’Assisi è infatti patrono d’Italia e la città del santo amico dei poveri e della pace riunisce in questa data migliaia di persone per la cerimonia annuale del dono dell’olio, da parte di una Regione della nostra penisola, per la lampada votiva che arde accanto … Continua a leggere 700 giovani bellunesi per la pace »

Dal 12 ottobre al 30 novembre

50 anni di scautismo a Polpet

Un ricco calendario, cinquanta giorni di festa per cinquant’anni di attività

Nel 1974 – ad opera di don Pietro Dall’Amico, all’epoca in servizio presso la parrocchia di Santa Maria Nascente a Polpet, e di alcuni giovani – nasce il Gruppo Scout Polpet 1.  Grazie a conoscenze padovane (don Piero infatti proveniva dal gruppo ASCI Padova 3) e alle ricerche di attività scout esistenti nel Bellunese, vengono avviate le prime attività. Nei primi giorni del 1975 un’altra … Continua a leggere 50 anni di scautismo a Polpet »

A cura di don Paolino Rossini

Al principio non era così

La relazione non è questione di legge, ma di amore: ci può essere una «sclerocardia»

Gli antichi farisei non sono così antichi come sembra. Fanno una domanda a Gesù circa il divorzio, però loro erano divorzisti. Era la mentalità del tempo, simile alla nostra! Si chiedevano se l’uomo poteva far divorzio per qualsiasi motivo o se poteva solo in certi casi. Anche la legge di Mosè permetteva il divorzio e lo regolamentava. Gli antichi farisei sono allo stesso livello dell’uomo … Continua a leggere Al principio non era così »

Uniti nella preghiera per la pace

L’accorato appello di papa Francesco chiama a raccolta i cristiani per il 6 e il 7 ottobre

Durante la celebrazione di apertura del Sinodo dei Vescovi, papa Francesco ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera per la pace: «per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove reciterò il santo Rosario e rivolgerò alla Vergine un’accorata supplica; se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me … Continua a leggere Uniti nella preghiera per la pace »

È morto il 13 agosto scorso

In memoria di padre Bruno Carpene

Missionario degli Oblati di Maria Immacolata, ha svolto il suo ministero in Cadore e Comelico

Lo abbiamo saputo solo ora, ma almeno ora lo vogliamo ricordare. Il 13 agosto scorso è morto padre Bruno Carpene, missionario degli Oblati di Maria immacolata. Non ho mai approfondito se sia andato nelle missioni “difficili” da sempre affidate a questa congregazione religiosa, ma per molti anni, dagli anni Novanta in poi, la sua vocazione l’ha realizzata tra noi. Originario della provincia di Verona, arrivò … Continua a leggere In memoria di padre Bruno Carpene »

In contemporanea a Belluno e a Feltre nella mattinata di venerdì 4 ottobre

Giornata della pace, della fraternità e del dialogo

Un’esperienza per gli studenti delle superiori e la comunità locale

Chi parla oggi di pace? Sono poche le voci coraggiose e i gesti di educazione alla pace, che hanno inizio nel nostro quotidiano, negli atteggiamenti e comportamenti di ogni giorno? Al lettore la risposta. A noi sta a cuore ogni azione e ricerca in questo ambito. Desideriamo pertanto dare risalto all’iniziativa, autorizzata e sostenuta dall’ Ufficio Scolastico Territoriale, promossa dall’Ufficio diocesano di pastorale scolastica e … Continua a leggere Giornata della pace, della fraternità e del dialogo »

A cura di don Ezio Del Favero

161 – La fine della valle delle meraviglie

Il paradiso in terra fu distrutto dalla cattiveria degli uomini alleati con il diavolo...

(Seconda parte) – Le coste erano occupate dai Saraceni. Avidi di ricchezze e di stragi, nemici implacabili del cristianesimo, mettevano a ferro e fuoco i villaggi e i borghi, saccheggiando ogni cosa e traendo in schiavitù i paesani. Spesso risalivano le valli alpine e piombavano sulle terre montane seminandole di stragi e di rovine. Capo di una di quelle orde che aveva occupato la val … Continua a leggere 161 – La fine della valle delle meraviglie »

A Roma da mercoledì 2 a domenica 27 ottobre

Un inedito avventurarsi in zone inesplorate

«Sia un vero momento di incontro, ascolto reciproco e discernimento comunitario»

Il Sinodo? «Un inedito avventurarsi in zone inesplorate». Il commento di qualche mese fa, in occasione di un incontro diocesano, è quanto mai attuale alla vigilia dell’apertura della seconda sessione della 26ma Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che inizia a Roma mercoledì 2 e termina il 27 ottobre (la prima sessione risale a un anno fa, nell’ottobre 2023). La Chiesa di Belluno-Feltre ha … Continua a leggere Un inedito avventurarsi in zone inesplorate »

Aquileia, sabato 28 settembre 2024

Riscoprire il battesimo per annunciare il Vangelo

La conclusione del percorso del Convegno catechistico regionale

Sabato 28 settembre 2024 la basilica di Aquileia ha visto approdare sulle sue antiche soglie (300 d.C.) più di 800 pellegrini – catechisti, preti e vescovi – arrivati da tutte le diocesi del Triveneto, per celebrare l’ultima tappa del Convegno regionale della catechesi dal titolo: «Un annuncio che incontra la vita. Riscoprire il battesimo, porta della fede». Nel primo suggestivo momento della giornata si è … Continua a leggere Riscoprire il battesimo per annunciare il Vangelo »

Ufficio diocesano per la Liturgia

Due cammini di formazione

Un invito ai ministri straordinari della comunione e ai lettori

Con l’inizio dell’anno pastorale l’Ufficio per la liturgia propone due occasioni di formazione e approfondimento per quanti vivono alcuni servizi particolari nelle nostre comunità. Sabato 9 e sabato 16 novembre dalle 14.30 alle 16.30 a Cavarzano le due tappe di formazione per i ministri straordinari della comunione. Sono invitati i nuovi ministri e quanti devono rinnovare il mandato triennale. In questo percorso si toccheranno il … Continua a leggere Due cammini di formazione »

A Cesiomaggiore

Incontro unitario di Azione cattolica

Tre tematiche, che l’Azione Cattolica sente vive: il territorio, le relazioni, la chiamata

«Prendi il largo!». È questo il tema con cui l’Azione Cattolica diocesana ha dato avvio al nuovo anno, il primo del nuovo triennio associativo 2024-2027 che sarà contraddistinto dal fidarsi, il condividere e il generare. Sabato 28 settembre, a Cesiomaggiore, circa 80 persone, fra responsabili parrocchiali di settore, consiglieri ed amici interessati, si sono ritrovate per vivere unitariamente l’inizio del cammino, che quest’anno fonda le … Continua a leggere Incontro unitario di Azione cattolica »